Tag Archivio per: dakar rally

40 anni dal debutto di Mitsubishi alla Paris-Dakar
Al suo primo tentativo alla Paris-Dakar, l'azienda aveva scelto di partecipare a una classe in cui erano consentite solo poche modifiche alle vetture di serie. La casa automobilistica schierò quattro di questi Pajero/Montero nell'evento. L'auto…

1983-2023: 40 anni dal successo di Jacky Ickx alla Dakar
Il Rally Dakar 1983 era la 5ª edizione di questa gara e si chiamava Paris-Dakar, per via della partenza da Parigi e l'arrivo a Dakar. Nelle 20 giornate del rally raid furono disputate 14 tappe ed una serie di trasferimenti (circa 12.000 km),…

Porsche 959, tecnica da corsa: da Neanderthal al computer
Dalla 911 Carrera 4x4 modificata per la Parigi-Dakar del 1984, al prototipo della 959 che dominò la maratona africana di due anni dopo. La storia di un’incredibile evoluzione tecnologica, raccontata in un suo libro dall’ingegnere e pilota…

Il richiamo della Dakar 1987: da Vatanen a Ballestrieri a Zanussi
La prima tappa si concluderà a Barcellona e, da lì, la carovana sbarcherà ad Algeri per poi puntare sul Sahara. Ma se per i francesi la Parigi-Dakar è un appuntamento che contende il primato ad armi pari con sport più popolari, come il…

Differenze tra freni auto WRC e Dakar Rally
Gli impianti frenanti per la Dakar si distinguono da quelli impiegati nei rally per la robustezza e la durata. D’altra parte, una WRC raggiunge i 1.200 kg di peso e viene guidata con un costante ricorso ai freni da parte dei piloti che se…

Dakar Rally 1988: il trionfo dello ”Scudiero”
Dopo il prologo in terra francese, la competizione entra nel vivo una volta che i concorrenti sbarcano ad Algeri e si avventano verso il Sahara. Come da copione, Vatanen e la 405 T16 fanno il vuoto alle loro spalle, protetti diligentemente…

I tedeschi aiutano i russi con le Lada-Porsche da rally
Si tratta di un pezzo della storia Porsche di cui si è scritto molto poco, ma a metà anni Settanta, Viktor Polyakov, ministro dell'industria automobilistica dell'Unione Sovietica, fa un accordo con la casa automobilistica tedesca, che era…

Dall’Audi della Dakar la tecnologia elettrica per i rally
Audi intende essere la prima casa automobilistica a utilizzare una trasmissione elettrificata, in combinazione con un convertitore di energia, per competere per la vittoria alla Dakar, contro i concorrenti "convenzionali" nel rally più difficile…

Guerlain Chicherit è il papà della Delta-E Integrale da corsa
Ex sciatore e rallysta, Guerlain Chicherit corre nei rally raid e nel rallycross e fa molte altre cose, tra cui GCK Energy, l'innovativa soluzione di accumulo di energia mobile, che ha vinto la gara FIA per alimentare l'imminente elettrificazione…

Loeb-Elena: coppia finita per colpa di Prodrive
“Loeb-Elena alla Dakar quest'anno con BRX-Prodrive, è stata una schifezza. Oggi ho ricevuto una telefonata da Séb che mi diceva che non sarebbe partito con me alla prossima Dakar, perché il team Prodrive ha deciso che non ero adatto e…

Parigi-Dakar 1989: l’edizione della monetina
Per evitare altri inconvenienti extra-sportivi in quella parte dell’Africa travagliata da lotte di liberazione e da incursioni da predoni, Peugeot decide di iscrivere alla Parigi-Dakar 1989 due 405 T16 affidate a due autentici purosangue:…

Dakar: quando il giallo non è solo cambio di colore
Il ''Leone Giallo'' ha subito tenuto fede ai disegni di Peugeot e Reynolds, con Vatanen, il biondo ''Principe del Deserto'' primo con la 205 T16 Grand Raid nella Capitale del Senegal, dove come suo costume ha brindato con latte, a differenza…