Tag Archivio per: dakar rally

hiroshi masuoka dakar 2002

Reportage: il giapponese d’Africa alla Dakar 2002

È terminata con un esito decisamente favorevole per le vetture giapponesi l’edizione 2002 della Dakar. Il vincitore è risultato il pilota della Mitsubishi Masuoka, che ha tenuto a bada una scalpitante Kleinschmidt e un veloce Shinozuka.…
porsche 959 dakar 1985
,

Porsche 959 e le corse: bella e incompiuta

La Casa tedesca vince in Africa nel 1984 con la 911 Carrera. La nuova vettura dovrebbe stravincere la Parigi-Dakar dell’anno dopo ma la gara si trasforma in una Caporetto. I tedeschi si riscattano alla grande nella loro ultima partecipazione,…
porsche 959 dakar

Parigi-Dakar 1986 e la Porsche 959: mai più come prima

La vittoria di una vettura pensata appositamente per le corse e la morte del suo inventore Thierry Sabine, segnano profondamente il futuro della maratona africana. Da quel momento cambiò tutto. Da quell’edizione la Parigi-Dakar diventò…
mitsubishi pajero, paris dakar 1983

40 anni dal debutto di Mitsubishi alla Paris-Dakar

Al suo primo tentativo alla Paris-Dakar, l'azienda aveva scelto di partecipare a una classe in cui erano consentite solo poche modifiche alle vetture di serie. La casa automobilistica schierò quattro di questi Pajero/Montero nell'evento. L'auto…
jacky ickx, paris dakar 1983

1983-2023: 40 anni dal successo di Jacky Ickx alla Dakar

Il Rally Dakar 1983 era la 5ª edizione di questa gara e si chiamava Paris-Dakar, per via della partenza da Parigi e l'arrivo a Dakar. Nelle 20 giornate del rally raid furono disputate 14 tappe ed una serie di trasferimenti (circa 12.000 km),…
porsche 959 dakar

Porsche 959, tecnica da corsa: da Neanderthal al computer

Dalla 911 Carrera 4x4 modificata per la Parigi-Dakar del 1984, al prototipo della 959 che dominò la maratona africana di due anni dopo. La storia di un’incredibile evoluzione tecnologica, raccontata in un suo libro dall’ingegnere e pilota…
Dakar: quando il giallo non è solo cambio di colore
,

Il richiamo della Dakar 1987: da Vatanen a Ballestrieri a Zanussi

La prima tappa si concluderà a Barcellona e, da lì, la carovana sbarcherà ad Algeri per poi puntare sul Sahara. Ma se per i francesi la Parigi-Dakar è un appuntamento che contende il primato ad armi pari con sport più popolari, come il…
Disco freno Brembo per la Dakar
,

Differenze tra freni auto WRC e Dakar Rally

Gli impianti frenanti per la Dakar si distinguono da quelli impiegati nei rally per la robustezza e la durata. D’altra parte, una WRC raggiunge i 1.200 kg di peso e viene guidata con un costante ricorso ai freni da parte dei piloti che se…
La Peugeot 205 T16 Gran Raid alla Dakar 1988 2
,

Dakar Rally 1988: il trionfo dello ”Scudiero”

Dopo il prologo in terra francese, la competizione entra nel vivo una volta che i concorrenti sbarcano ad Algeri e si avventano verso il Sahara. Come da copione, Vatanen e la 405 T16 fanno il vuoto alle loro spalle, protetti diligentemente…
La Lada Samara Eva 3 Gruppo S

I tedeschi aiutano i russi con le Lada-Porsche da rally

Si tratta di un pezzo della storia Porsche di cui si è scritto molto poco, ma a metà anni Settanta, Viktor Polyakov, ministro dell'industria automobilistica dell'Unione Sovietica, fa un accordo con la casa automobilistica tedesca, che era…
Audi RS q e-tron

Dall’Audi della Dakar la tecnologia elettrica per i rally

Audi intende essere la prima casa automobilistica a utilizzare una trasmissione elettrificata, in combinazione con un convertitore di energia, per competere per la vittoria alla Dakar, contro i concorrenti "convenzionali" nel rally più difficile…
Lancia Delta Integrale elettrica
,

Guerlain Chicherit è il papà della Delta-E Integrale da corsa

Ex sciatore e rallysta, Guerlain Chicherit corre nei rally raid e nel rallycross e fa molte altre cose, tra cui GCK Energy, l'innovativa soluzione di accumulo di energia mobile, che ha vinto la gara FIA per alimentare l'imminente elettrificazione…
Loeb-Elena: coppia finita per colpa di Prodrive

Loeb-Elena: coppia finita per colpa di Prodrive

“Loeb-Elena alla Dakar quest'anno con BRX-Prodrive, è stata una schifezza. Oggi ho ricevuto una telefonata da Séb che mi diceva che non sarebbe partito con me alla prossima Dakar, perché il team Prodrive ha deciso che non ero adatto e…
Peugeot e quella Parigi-Dakar 1989 con la 405 Mi16
,

Parigi-Dakar 1989: l’edizione della monetina

Per evitare altri inconvenienti extra-sportivi in quella parte dell’Africa travagliata da lotte di liberazione e da incursioni da predoni, Peugeot decide di iscrivere alla Parigi-Dakar 1989 due 405 T16 affidate a due autentici purosangue:…
Dakar: quando il giallo non è solo cambio di colore
,

Dakar: quando il giallo non è solo cambio di colore

Il ''Leone Giallo'' ha subito tenuto fede ai disegni di Peugeot e Reynolds, con Vatanen, il biondo ''Principe del Deserto'' primo con la 205 T16 Grand Raid nella Capitale del Senegal, dove come suo costume ha brindato con latte, a differenza…
Rally, la miniserie RAI con Giuliano Gemma e la S4
,

Rally, la miniserie RAI con Giuliano Gemma e la Delta (VIDEO)

Gli episodi furono complessivamente otto, tutti basati su storie avvincenti e movimentate, che alternano alla fiction scene reali di rally internazionali: dal RAC in Inghilterra al Rally dell'Acropoli in Grecia, passando per Svezia, MonteCarlo,…
Carlos Sainz vince la Dakar Rally

Carlos Sainz vince la terza Dakar Rally con il terzo Marchio

Lo spagnolo, durante la Dakar Rally, ha avuto momenti difficili. Come tutti i suoi rivali, d'altronde. E siccome un successo non si costruisce con i sé e con i ma, El Matador ha costruito il suo successo straordinario giorno dopo giorno. Tappa…
Daniel Nollan e Yves Tilliez con la Renault 4

Quando alla Dakar Rally correvano le Renault Savane

Con la loro Renault Savane hanno iniziato la loro Parigi-Dakar del Ventunesimo secolo con una vettura del secolo precedente, seguendo un percorso parallelo alla gara iniziata il primo gennaio 2004 con partenza da Clermont-Ferrand. Le due avventure…
Dakar, Robby Gordon primo americano a vincere una tappa

Dakar, Robby Gordon primo americano a vincere una tappa

Robby Gordon è diventato il primo americano a vincere una tappa nella categoria auto alla Dakar Rally. Meglio di lui aveva fatto il connazionale Chuck Stearns, ma su due ruote quando ha segnato sei vittorie negli anni 1980. Nonostante abbia…
Andrea Zanussi

Kris Meeke senza sedile pensa ai raid e alla Dakar

Con poche o quasi nulle speranze di tornare a competere ai vertici del WRC, che è diventato ormai una chimera, Kris Meeke si dice interessato alle grandi maratone nel deserto, ai raid, come la Dakar Rally, sogno recondito di tutti i rallisti…
Juha Kankkunen nella foto di Manrico MartellaManrico Martella
,

Juha Kankkunen, storia dell’uomo dei record a quattro ruote

È stato campione del mondo rally con tre diversi Costruttori. Prima, nel 1986, l'anno corso con le vetture del Gruppo B, vinse con Peugeot 205 Turbo T16. Un anno dopo, Kankkunen era un campione con Lancia Delta HF WD. Un altro titolo con Lancia…
Jean-Luc Thérier con l'Alpine Renault A110 1800 al Rallye Sanremo 1975
,

Jean-Luc Thérier: storia di una stella molto riservata

Lo definivano intelligente come una scimmia e agile come un gatto, Jean-Luc Thérier si innamora presto delle auto che suo padre, un concessionario Citroën, stava vendendo. E il papà, compiacente, lo avvia al karting. Nasce a Hodeng-au-Bosc…
Cavallari-Cavicchi su Lancia Beta al Rally Bandama 1973
,

Arnaldo Cavallari e la sua Africa, il sogno a lungo inseguito

La voglia di esserci l'aveva preso quando lesse su un giornale francese che al Rallye du Bandama nel 1972 non era arrivato nessuno al traguardo. C'erano tutti, macchine come la Peugeot, la Citroen, la Datsun, la Renault e piloti del calibro…
Andreza Zanussi e Popi Amati nel Cir 1986 con la Peugeot 205 T16
,

Andrea Zanussi: dai rally alla Dakar passando tra i chiodi

Non è mai stato particolarmente fortunato in certe imprese Andrea Zanussi. Certo, non si può dire che sia stato sfortunato. Ha raccolto meno di ciò che poteva, di ciò che gli spettava, o rispetto a ciò che erano le sue potenzialità. Con…