Tag Archivio per: sandro munari

ciccio liberto
,

Le scarpe più amate del motorsport? Quelle di Francesco ”Ciccio” Liberto

Le scarpe di Francesco ''Ciccio'' Liberto, scomparso a Cefalù all'età di 86 anni, erano famose dovunque. A suo modo, anche lui era un campione del mondo, dato che Niki Lauda indossò le sue calzature speciali pensate per l'automobilismo nel…
Sandro Munari, Rally del Portogallo 1978
,

Il campione del mondo rally cambia auto

Per la prima volta dall'inizio della sua carriera, infatti, Sandro Munari abbandona la Lancia in un rally (c'era stata la breve parentesi della Ferrari ma si trattava soltanto di gare di velocità) per salire sulla Fiat 131 Abarth. Questo passaggio,…
Lancia Delta Safari
,

Lancia: principi di aeronautica per vincere il Safari Rally

Sino a quel momento la concezione di Cesare Fiorio, ma soprattutto di Sandro Munari era che le auto prima o poi si sarebbero rotte, tanto valeva andar forte fino a quando possibile. Tiziano Siviero non è d’accordo e studia approfonditamente…
Munari-Mannucci, MonteCarlo 1972
,

28 gennaio 1972: il miracolo di Munari-Mannucci

La Fulvia HF 1600 di Munari-Mannucci era una piccola auto sportiva 100% italiana, progettata e costruita a Torino ed elaborata via via per cercare di essere più competitiva (la prima serie era una 1300 e disponeva di 140 CV mentre quella del…
Sandro Munari si aggiudica il Rally Valle d'Aosta 1977

Sandro Munari sta meglio: l’incontro con la moglie

Le condizioni di salute di Sandro Munari migliorano giorno dopo giorno. I medici non si sbilanciano, ma intanto sembra essere fuori pericolo. A questa bella notizia se ne unisce un'altra. Avevamo scritto nei giorni scorsi che, Flavia, l'amata…
Sandro Munari e Mario Mannucci al Rally di Sanremo 1974

Appello: una preghiera per Sandro Munari

Sandro Munari ha avuto una grave crisi ed è ricoverato. Ovviamente, la normativa anti-pandemia, che già di per sé rappresenta un limite per tutti, in questo specifico caso è un problema insormontabile che costringe il nostro amato Sandro…
Lancia Stratos misteriosa
,

Storia della Lancia Stratos HF nata due volte

Il nuovo fortunato proprietario lascia la vettura fuori, dimenticandosela per anni sotto un albero di mango, abbandonata agli agenti atmosferici e ai ladri. Molti pezzi vengono rubati, il sole e le piogge africane non la risparmiano e col tempo…
Verini-Russo, RAC 1975

Al RAC Fiat è vice campione del mondo rally

Per il Gruppo Fiat la stagione sportiva non poteva chiudersi in modo migliore, anche se la corsa britannica avrebbe potuto forse riservare maggiori soddisfazioni alle squadre torinesi. Comunque, il dominio della Lancia-Fiat nei rally è totale:…
Sandro Munari, Safari Rally

Il Drago racconta della Stratos che diventa un canotto

''Immaginate un lago, un'enorme lago proprio dove in realtà sarebbe dovuta essere la strada da seguire. Capperi. E adesso? Dopo aver spento il motore, scendiamo per verificare l'entità del problema, che subito ci appare piuttosto rilevante.…
Ragastas al Rally Città di Mondena 1982
,

Storia della Stratos Gruppo 4 di Orlandis e Ragastas

Tre uomini sono stati determinanti per il successo in gara della Stratos, il team manager Lancia, Cesare Fiorio, l'ingegnere britannico Mike Parkes e il pilota Lancia, Sandro Munari. La Lancia Stratos Gruppo 4 ha ottenuto la sua prima delle…
Sandro Munari e Mario Mannucci al Rally di Sanremo 1974

Sandro Munari: ”WRC? I rally così non hanno più senso”

''Il pilota deve tornare ad essere il punto di riferimento centrale delle corse, per l’emulazione e l’ammirazione degli appassionati. E’ suo fra l’altro il compito di esasperare la meccanica a beneficio della sicurezza dei mezzi di…
Lancia Stratos Prototipo

Perché Bertone decise di fare la Stratos Prototipo

''Avemmo l'idea, con un giornalista belga, un certo Philippe de Barsy, di usare la Stratos Prototipo a Bruxelles, prima che iniziasse il Salone. Ricordo che quel mattino nevicava, partimmo per andare alla Grande Place a fare delle foto. Fu…
Assistenza volante per la Lancia Fulvia HF 1.6 di Munari-Mannucci al Rally MonteCarlo 1972
,

La Lancia Fulvia HF e le modifiche al motore del 1972

Guidare la Lancia Fulvia era difficile: ''In accelerazione, c’erano ritardi in risposta alla richiesta di potenza e, in rilascio, quando toglievi il piede dall'acceleratore la turbina continuava a girare, quindi bisognava frenare qualche…
1974, la crisi petrolifera azzoppa il Mondiale Rally

La Lancia Stratos e i ricordi di Sandro Munari

''L’analisi del diverso comportamento sullo sterrato e sull’asfalto ha consentito di capire e risolvere il problema: è stato cambiato il portamozzo, che da scatolato è diventato una fusione. Da allora la sportiva Lancia è decollata e…
Lele Pinto, Rally di Sanremo 1976
,

Rally di Sanremo 1976: Waldegård e i 4” a Munari

Al termine della penultima speciale del Rally di Sanremo 1976, il pilota svedese è in testa con appena quattro secondi di vantaggio sul compagno di squadra italiano. Verini è uscito di strada a Passo Teglia, Pinto è ora terzo, otto minuti…
Sandro Munari al Safari Rally 1977 (foto Munari-Mannucci Fans Club)

Rapina al Safari: il cronometro scippato a mano armata

''Rimasi pietrificato dalla brutta sorpresa e dalla paura, ma comunque ho reagito cercando di spiegargli che il cronometro era uno strumento indispensabile per il mio lavoro e che avrei avuto dei problemi a finire la gara. Questi parlava solo…
Munari e Mannucci in Grecia con la LM002 “Rally Edition”

Sandro Munari: ”I segreti delle Lamborghini per la Dakar”

Sandro Munari, il Drago di Cavarzere, lavorò a lungo per portare due gigantesche Lamborghini LM002 al raid africano. "L'idea non nacque da noi, ma da un team francese che ci commissionò la realizzazione di due macchine speciali per correre…
Munari-Mannucci al Rally MonteCarlo 1975
,

Imbattibili Munari-Mannucci alla ”prima” Mondiale

Sandro Munari, veneto, sposato, con un bimbo, aveva 35 anni, ed era alla Lancia dal 1966. Era stato campione europeo nel 1973. Mario Mannucci, milanese, aveva 43 anni e correva dal 1968. la coppia Munari-Mannucci era nata nel 1971 ed era destinata…
Pinto-Bernacchini, con Fiat 124 Abarth 1850, firmano la prima mondiale al Rally Tap in Portogallo, 1974

I rally nei sogni di quei ragazzi degli anni ’60 e ’70

L'impresa di Arnaldo Cavallari e di Gianti Simoni durante il Rally San Martino di Castrozza del 1971 resta nella storia. Al via con una Lancia. Obiettivo: titolo italiano del Gran Turismo di serie. Non avevano fatto i conti con il filo dell'acceleratore,…
Sempre nei nostri cuori Attilio, qui impegnato con la Lancia Rally 037
,

Attilio Bettega: storia dell’erede di Sandro Munari

Lui era l'erede del Drago. Tutta l’Italia rallystica vedeva in Bettega l’erede di Sandro Munari, prima di quel tragico Tour de Corse 1985. A 19 anni decise di debuttare con la Fiat 128 Coupé di famiglia, ovviamente nel Rally di San Martino…
In Spagna il debutto segreto della Stratos HF Prototipo II

In Spagna il debutto ”segreto” della Stratos HF Prototipo II

Il motore V6 della Ferrari Dino 246 nasce da esperienze di corse che si tramandano dagli anni Sessanta. Furono prodotte diverse monoposto da F1 dotate di motore Dino tra cui la Ferrari Dino 246 S del 1960, mentre l'anno successivo fu approntata…
Assistenza volante per la Lancia Fulvia HF 1.6 di Munari-Mannucci al Rally MonteCarlo 1972

Un Rally MonteCarlo di difficoltà e sorprese

Lo stupore di tutti, in quel Rally di MonteCarlo ricco di difficoltà e di sorprese, si era a poco a poco tramutato in timore, in paura che il ''Drago'' facesse il miracolo, che ''Il Maestro'' gli segnalasse senza errori le traiettorie vincenti.…
Storia del Rally San Martino: tra Cavalletto, Valstagna e Manghen
,

Storia del Rally San Martino: tra Cavalletto, Valstagna e Manghen

L'avvocato Luigi Stochino e il conte Pietro Bovio ancora non sapevano, però, che la passione per i rally ti prende a tradimento, è come una calamita che ti si può attaccare sin da quando sei bambino, ma in realtà non ha età, e ti porta…
Sandro Munari si aggiudica il Rally Valle d'Aosta 1977

Il taglio della PS Allein Doues del Rally Valle d’Aosta 1977

Era il 1977 e la prova di Allein Doues, così come era stata disegnata dagli organizzatori, poteva essere interpretata dagli equipaggi in gara in due diversi modi. Rispetto al tracciato pensato dagli organizzatori, che poi era il percorso che…