
Trazione integrale: la tecnologia che ha cambiato i rally e non solo
Generalmente, la trazione integrale viene impiegata per agevolare la percorrenza di fondi sconnessi, a forte pendenza o a scarsa aderenza e permettere così di poter proseguire con la marcia, altre applicazioni invece hanno un compito di trasferire…

Dalla Lancia Trevi Bimotore a Mazinga per arrivare alla S4
Mazinga o in giapponese マジンガーZ è stato un popolare fumetto manga andato in onda sulla televisione giapponese dal 1972 al 1974, che è diventato anche un grande successo televisivo in Italia, con la sua canzone che spesso viene mixata…

Audi Umluft: una sorta di valvola wastegate inversa
La Audi Umluft fa il suo esordio sulla Audi S1 Evo 2, una delle più temibili Gruppo B che la storia ricordi. Il sistema non consente dispersione della carica di aria pressurizzata prodotta in eccesso dal compressore e, di conseguenza, permette…

Cos’è e come funziona la valvola wastegate?
La valvola è posizionata nel collettore di scarico (lato turbina) e la sua apertura è determinata dalla pressione di sovralimentazione sul lato compressore. L'azionamento della valvola di wastegate, volto ad evitare che il sistema di sovralimentazione…

Citroen BX 4TC Evolution e il sogno del WRC 1986
Dopo una lunga fase di test di sviluppo, la Citroën BX 4TC Evolution debuttò nel Mondiale Rally 1986 disputando l’appuntamento più prestigioso, a Monte Carlo. Al volante entrambi i piloti, i francesi Jean-Claude Andruet e Philippe Wambergue,…

World Rally Car: idee semplici e geniali
L'idea originale delle World Rally Car era semplice: consentire ai Costruttori di utilizzare un’auto di cui producevano almeno 25.000 esemplari e 2.500 versioni del motore base. Fondamentalmente, fintanto che l'auto soddisfaceva i requisiti…

Triflux: il motore Lancia-Abarth troppo potente
La testata è a 4 valvole per cilindro, la distribuzione è affidata a due alberi a camme senza i controrotanti. Diversamente dalla consueta impostazione utilizzata nei motori, le valvole non sono accoppiate per aspirazione e scarico bensì…

Il Volumex e gli altri compressori volumetrici
Il compressore volumetrico è collegato all'albero motore tramite una cinghia (è noto quindi il rapporto di trasmissione e quindi la velocità di rotazione del compressore), e forza l'immissione del quantitativo d'aria predeterminato all'interno…

Nozioni di turbocompressore o turboaspirato
Il turbocompressore è costituito dall'accoppiamento tra una turbina centripeta (il lato ''caldo'' o lato di scarico del turbo-compressore, dove vengono ricevuti i gas di scarico ad alta temperatura) e un compressore centrifugo (il lato ''freddo''…

Sovralimentazione: lotta al turbo lag
Quando il motore è ai medi e bassi carichi, la turbina gira ad una velocità inferiore a quella per cui rende al massimo progettuale. Accade che i gas di scarico non sono abbastanza (ovvero la portata massica è ridotta) e non sono abbastanza…

Il primo 5 cilindri Audi nel 1976, nei rally 4 anni dopo
I motori a quattro cilindri non consentivano di raggiungere i target stabiliti dagli sviluppatori. All’inizio degli anni ‘70, gli ingegneri Audi decisero così di optare per l’introduzione di motori a cinque e sei cilindri in linea. Questi…

Galleria del vento e auto da rally: una vecchia storia
Sebbene la prima galleria del vento conosciuta sia datata 1871, la storia delle gallerie del vento e dei rally inizia già nel 1911. Quell'anno, il comune di Parigi costringe il signor Gustave Eiffel a spostare la galleria del vento che aveva…