Tag Archivio per: campionato del mondo rally

Saab 96 V4: sviluppata da Carlsson, Blomqvist ed Eklund
Con il motore Ford quattro cilindri a V si chiude l’epopea della piccola ma veloce Saab 96, grande protagonista dei rally degli Anni Sessanta. Ha avuto un'importante storia nei rally. La vettura, destinata a sostituire la 96 a due tempi (diventata…

Storia delle Volvo PV, tanto amate anche nei rally
La carenza di materie prime durante la guerra spinse la Volvo a rimpicciolire ulteriormente le dimensioni della PV. Quando l'auto fu introdotta, nel 1944, la Volvo ebbe una risposta molto positiva dal pubblico svedese. Però la PV fu messa…

Opel Kadett: storia della ”ballerina” dei rally
La Rallye, così come le future generazioni di Kadett sportive, ha il cofano motore parzialmente verniciato di colore nero opaco con le doppie strisce laterali nere; completano la caratterizzazione sportiva le cornici dei finestrini nere, i…

Volkswagen Maggiolino: scommessa vinta anche nei rally
La storia della Volkswagen Maggiolino ha inizio per scelta di Adolf Hitler, che in un discorso del 1934 annunciò la sua scelta di mettere in produzione un'auto per tutti, dietro al motto: "l'auto non deve essere un privilegio". Così, nel…

Peugeot 205 e rally: quando l’amore parla francese
Per omologare questa vettura per il Campionato Mondiale Rally Gruppo B, però, la Peugeot dovette realizzare anche 200 esemplari stradali, che dovettero "accontentarsi" di una potenza max di 200 CV. Sia la GTI 1.6, sia la 205 T16 sono solo…

Storia della Mercedes 450 SLC 5.0 con telaio 836
Ultimato il 26 settembre 1979, il telaio "836" (107.026.12.000836) è stato immatricolato con la targa S-DV 9032: la vettura, all’epoca, era dotata di un motore speciale, sistemi di raffreddamento supplementari per olio e liquido di raffreddamento…

Mondiale a rischio per i costi delle Rally1 Hybrid
Se pensiamo all’impatto sull’ambiente, siamo andati molto avanti. La cosa complicata è che è diventato tutto troppo costoso. Queste auto da rally costano troppo. Le Rally1 sono davvero costose. Non ci sono molti team privati che…

La Deltona Gruppo A del 1992 da 650.000 euro
Il WRC 1992 era la ventesima stagione del World Rally Championship e si articolava in 14 rally. Carlos Sainz vinse il suo secondo Mondiale Piloti con la Toyota Celica GT-Four ST185, davanti a Juha Kankkunen e Didier Auriol, che regalarono insieme…

La difficile scelta di Michèle al Rally Bandama 1982
In quell'anno terribilmente difficile, Mouton ha domato il turbo della Audi quattro da 350 CV, aggiungendo al suo palmares quattro vittorie assolute. Il campione del 1980, Röhrl, noto per l'applicazione misurata dell'astuzia teutonica, sembrava…

L’ultima volta di Michèle Mouton nel Mondiale Rally
Era l'1 maggio 1986. Si correva il tragico Tour de Corse che tutti vorremmo non si fosse mai corso e che si concluse il giorno dopo con l'incidente mortale di Henri Toivonen e Sergio Cresto. A volte le date giocano dei brutti scherzi, creano…

Michèle Mouton Regina dell’Acropolis Rally 1982
Rӧhrl è stato uno che ha adottato questa tattica, ed è rimasto al secondo posto, la sua unica speranza di vittoria era basata sulla possibilità che Mouton avesse la sua macchina in panne. Non è stato così, naturalmente, e quando le auto…

WRC beffa per KKK all’Acropolis Rally 1990
Nella quarta ed ultima tappa, che ha portato gli equipaggi da Delfi ad Atene, lungo un percorso di 676 km, con le ultime tredici prove speciali, pari a 189,860 km, la Lancia ha tentato di portare l'ultimo attacco al leader della classifica.…