Tag Archivio per: audi

Audi quattro ma elettrica: ELegend EL1 a 1 milione di euro
La riproduzione full electric della mitica Gruppo B tedesca costa quasi un milione di euro, pesa 700 kg in più dell'originale ma eroga 805 cv. Saranno costruiti soltanto 30 esemplari. Tre motori elettrici, pacco batterie con tecnologia della…

Rally di Sanremo 1985: Rohrl mattatore e l’annuncio del Memorial Bettega
Il Rally di Sanremo 1985 ha sempre e solo avuto un leader indiscusso, che ha dominato fin dall'inizio delle ostilità. Il suo nome è Walter Rohrl. Il pilota tedesco, con l'Audi quattro, è scattato con 5'22" di vantaggio sulla Peugeot 205…

Gruppo B: un incubo che ritorna sogno e il senno di poi
Cercare di fare andare d’accordo quei 550 cavalli e le curve fu il motivo essenziale che tagliò le gambe al Gruppo B. Snaturare la filosofia sportiva con cui nasceva la categoria fu causa di stragi. Jean-Marie Balestre poteva evitare tutto…

La squalifica delle Audi all’Acropolis Rally 1981
Le macchine 8, 17 e 20 sono nientemeno che le Audi quattro di Mikkola, della Mouton e di Wittmann. Vivaci le proteste dei responsabili del team tedesco e minacce di ricorsi: tutto inutile, il Rally dell'Acropoli parte senza le tre Audi che…

Audi 90 quattro IMSA-GTO: nata dall’esperienza nel Gruppo B
Quando il Gruppo B fu bandito per la sua pericolosità, nei rally nacque il Gruppo A. L'esperienza acquisita nei rally del Gruppo B non andò dispersa, bensì fu portata in pista, a caccia di nuove sfide sportive, come la 200 Trans Am fino…

Michèle Mouton: ”Titolo perso? Nessun rimpianto”
Talmente importante è la leggenda che aleggia sulla stagione WRC 1982 che inevitabilmente ha avuto un posto di rilievo nelle celebrazioni del 50° anniversario del Campionato del Mondo Rally al Rally del Portogallo 2022, e esattamente quaranta…

NSU Prinz, TT e TTS: storie di auto da rally un po’ punk
Proprio la 1200, denominata TT e TTS, si fece valere in gare di slalom e anche nel mondiale rally, senza arrivare ad essere campione, ma aggiudicandosi qualche prova speciale negli anni ’60. Rispetto alle auto Italiane poi la Prinz non arrugginiva,…

Roland Gumpert, genio rivoluzionario e papà della Audi quattro
Una volta conseguita la laurea, Roland Gumpert ha lavorato dal 1969 come ingegnere sperimentale per lo sviluppo di veicoli presso l'Audi ad Ingolstadt. Successivamente ha lavorato dal 1972 come capo collaudatore e sviluppatore per la progettazione…

Walter Treser, quando Audi dominava nei rally
Ma chi era davvero Walter Treser? Nato il 18 aprile 1940 a Bad König, passa alla storia come uno dei più grandi ingegneri tedeschi per la costruzione di auto a motore e aeromobili. Non ha lavorato solo per Audi e per Audi Sport, ma con le…

Ricordi di Fabrizia Pons su Audi quattro, Col de Turini e San Romolo
Fabrizia Pons, nasce a Torino il 26 giugno 1955 ed è stata pilota rally ed è ancora copilota di rally, unica, insieme al francese Jean-Claude Lefèbvre, ad avere conquistato punti nel mondiale WRC in entrambi i ruoli. Navigatrice dal 1981,…

Trazione integrale: la tecnologia che ha cambiato i rally e non solo
Generalmente, la trazione integrale viene impiegata per agevolare la percorrenza di fondi sconnessi, a forte pendenza o a scarsa aderenza e permettere così di poter proseguire con la marcia, altre applicazioni invece hanno un compito di trasferire…

Audi quattro S1 E2: esemplare da 2 milioni di euro
In un test, una Audi quattro S1 E2 scattò da 0 a 160 km/h in 8,9 secondi. Da rottura della milza. Una delle grandi caratteristiche dell'E2 era la riduzione e la distribuzione del peso, con molte parti pesanti spostate nella parte posteriore,…

The Golden Age of Rally: una mostra con l’anima
Al Mauto di Torino, nella mostra The Golden Age of Rally, sono esposte le iconiche vetture dei grandi campioni: da Lele Pinto a Miki Biasion, da Michéle Mouton a Juha Kankkunen. A 50 anni dalla vittoria dell’Europeo di Gino Macaluso, in…

Stig Blomqvist mette tutti d’accordo al Rallye Sanremo 1982
Partita nell’ultima frazione con quattro macchine nelle prime quattro posizioni, l’Audi ha dovuto subire il ritorno delle Opel. Dopo avere perso nella prima prova speciale Demuth (rottura al motore) lo squadrone delle macchine a quattro…

Audi Umluft: una sorta di valvola wastegate inversa
La Audi Umluft fa il suo esordio sulla Audi S1 Evo 2, una delle più temibili Gruppo B che la storia ricordi. Il sistema non consente dispersione della carica di aria pressurizzata prodotta in eccesso dal compressore e, di conseguenza, permette…

Walter Rohrl lascia Fiat per Audi: la fake news e la smentita
E finalmente, quando risponde al telefono e gli viene chiesto "Rohrl passerà alla nuova squadra Audi?", Walter con fare teutonico smentisce categoricamente con una battuta. "Sarebbe più probabile un passaggio alla Mercedes", che in effetti…

Il primo 5 cilindri Audi nel 1976, nei rally 4 anni dopo
I motori a quattro cilindri non consentivano di raggiungere i target stabiliti dagli sviluppatori. All’inizio degli anni ‘70, gli ingegneri Audi decisero così di optare per l’introduzione di motori a cinque e sei cilindri in linea. Questi…

Ur-Quattro: arriva una rivoluzione da leggenda nei rally
Dalla leggendaria Ur-Quattro agli innumerevoli successi nel motorsport, così si arriva alle ultime generazioni, come Quattro con differenziale centrale auto-bloccante e Quattro con differenziale sportivo. La prima versione da corsa di quel…

Cerchi Turbofan nella storia del Mondiale Rally
Il concetto dell'utilizzo dei cerchi Turbofan era semplice: aggiungere una copertura sopra il cerchio che, sfruttando il movimento di rotazione della ruota, aiutasse ad estrarre meglio l'aria che esce dai dischi dei freni (lato alta pressione)…

Dall’Audi della Dakar la tecnologia elettrica per i rally
Audi intende essere la prima casa automobilistica a utilizzare una trasmissione elettrificata, in combinazione con un convertitore di energia, per competere per la vittoria alla Dakar, contro i concorrenti "convenzionali" nel rally più difficile…

1000 Laghi: brinda Vatanen, ma Blomqvist è campione
Le grandi sconfitte sono state le Audi Quattro: prima si è ritirato Simo Lampinen, poi la Michèle Mouton, dopo una serie di uscite di strada e capottamenti, e ancora Hannu Mikkola che, dopo aver battuto e distrutto una ruota, ha rotto lo…

Quasi 3 milioni per l’Audi e la Peugeot di Kankkunen
Kankkunen ha ricevuto circa 1,2 milioni di euro per l'Audi. Il prezzo pagato per la Peugeot è superiore a quello ottenuto per la vendita della vettura tedesca. Quella 205 T16 è un mezzo leggendario: Timo Salonen e Kankkunen si sono assicurati…

Storia dell’Audi Quattro Gruppo B mai vista
Cosa successe dopo? L'incidente in Portogallo del 1986 che coinvolse un gran numero di spettatori, l'incidente di Toivonen e Cresto in Corsica, più le continue pressioni da parte dei costruttori videro le Gruppo B bandite dalle competizioni.…

Emilio Radaelli: la passione diventa professione
Al rapporto privilegiato con la fabbrica si affianca gradualmente quello con l'importatore italiano. Con il supporto di Verona l'Audi 90 Quattro e Paola De Martini conquistano successi di prestigio in Italia, in Europa e nel Campionato Mondiale.…