Tag Archivio per: regine dei rally

dorothy champney
,

Dorothy Champney: famosa per Le Mans, ma amava i rally

orothy Conyers Nelson Champney è nata a Scarborough nel 1909. La sua prima apparizione nella copertura giornalistica del motorsport risale al 1932, quando lei e il copilota Miss GJ Derby si schiantarono con la loro auto contro un palo del…
lucy o'reilly schell
,

Lucy O’Reilly Schell: la signora delle corse

L'Ecurie Lucy O'Reilly Schell era principalmente associata alle auto Delahaye, verniciate di un caratteristico blu da corsa francese, ma la scuderia comprendeva anche una coppia di Maserati 8CTF per Indianapolis nel 1940. Queste vetture furono…
kitty brunell
,

Miss Kitty Brunell: la donna che vinse il RAC Rally 1933

Nel 1933, lo stesso anno della sua vittoria al RAC, usò una Aston Martin nel rally scozzese, ancora una volta come parte della più grande classe da 1500 cc e oltre. Il suo nome scompare dagli elenchi degli iscritti dopo il 1933. Si sa che…
kay petre
,

Kay Petre: dalla pista ai rally fino al giornalismo

Dopo alcune lezioni da un amico di famiglia, iniziò la sua carriera agonistica, con un terzo e un secondo posto nelle prime due gare. Una di queste dovrebbe essere stata l'Inter-Club Novices 'Handicap a Brooklands, in cui era effettivamente…
joan chetwynd
,

Joan Chetwynd: dalla pista ai rally, scandali inclusi

Nel 1931 Joan riuscì a farsi coinvolgere nell'imbarazzante scandalo denominato "The Brooklands Society Ladies' Private Handicap". Questa era nominalmente una gara di handicap per pilote donne sul circuito di Weybridge, organizzata dalla scrittrice…
mariette hélène delangle
,

Mariette Hélène Delangle: dai night club ai GP fino ai rally

La sua prima esperienza nel motorsport avvenne nel 1928, quando partecipò alla Journée Féminine de l'Automobile a Montlhéry, alla guida di una Citroen. Si dice che sia stata ispirata a dedicarsi alle corse automobilistiche guardando le…
fay taylour
,

Fay Taylour: le moto, le auto da pista e da rally

Dopo aver lasciato il college, Fay Taylour è andata in Inghilterra e ha iniziato a correre in motocicletta. Durante gli anni '20, divenne subito una grande attrazione. Poi cambiò specialità, puntando sulle gare di speedway, che erano più…
barbara skinner
,

Barbara Skinner: cuore diviso tra RAC e Le Mans

Nel 1933, Barbara Skinner partecipò anche con la sua Morris al RAC Rally e arrivò trentesima assoluta. Di tanto in tanto correva a Brooklands, in modo decisamente competitivo, e partecipò alla Le Mans nel 1935, come parte del leggendario…
joan richmond
,

Joan Richmond, l’australiana che amava velocità e rally

Quel 1932 fu, per Joan, la stagione della consacrazione: raggiunse una notevole fama vincendo la gara di Brooklands 1000 Mile con Elsie Wisdom. Le due correvano con una Riley Brooklands e giravano in circuito a 180 chilometri all'ora. Il BARC,…
kirsti airikkala tarja takanen
,

Kirsti Airikkala, campionessa sorella di Timo Jouhki

Il secondo Rally 1000 Laghi di Kirsti Airikkala fu nel 1969, alla guida di una Renault Gordini con Ulla Mäkelä. Ha partecipato alla gara altre quattro volte, nel 1971, 1972, 1975 e 1976. Nel 1970 si è presa una pausa dai rally per via della…
eeva heinonen seija saaristo kivistö, 1000 laghi 1974
,

Eeva Heinonen: quattro volte campionessa finlandese

Il suo miglior risultato internazionale è stato il diciottesimo posto, al 1000 Laghi del 1973. Guidava una Volvo, come faceva di solito nella seconda parte della sua carriera. E guidava una Volvo ufficiale anche al RAC Rally del 1973, dove…
Il film su Michèle Mouton: la vice campionessa

Michèle Mouton: ”Titolo perso? Nessun rimpianto”

Talmente importante è la leggenda che aleggia sulla stagione WRC 1982 che inevitabilmente ha avuto un posto di rilievo nelle celebrazioni del 50° anniversario del Campionato del Mondo Rally al Rally del Portogallo 2022, e esattamente quaranta…
rally costa d'avorio 1982

La difficile scelta di Michèle al Rally Bandama 1982

In quell'anno terribilmente difficile, Mouton ha domato il turbo della Audi quattro da 350 CV, aggiungendo al suo palmares quattro vittorie assolute. Il campione del 1980, Röhrl, noto per l'applicazione misurata dell'astuzia teutonica, sembrava…
michèle mouton, tour de corse 1986

L’ultima volta di Michèle Mouton nel Mondiale Rally

Era l'1 maggio 1986. Si correva il tragico Tour de Corse che tutti vorremmo non si fosse mai corso e che si concluse il giorno dopo con l'incidente mortale di Henri Toivonen e Sergio Cresto. A volte le date giocano dei brutti scherzi, creano…
michele mouton, acropolis rally 1982 foto studio john gazetas

Michèle Mouton Regina dell’Acropolis Rally 1982

Rӧhrl è stato uno che ha adottato questa tattica, ed è rimasto al secondo posto, la sua unica speranza di vittoria era basata sulla possibilità che Mouton avesse la sua macchina in panne. Non è stato così, naturalmente, e quando le auto…
fabrizia pons
,

Ricordi di Fabrizia Pons su Audi quattro, Col de Turini e San Romolo

Fabrizia Pons, nasce a Torino il 26 giugno 1955 ed è stata pilota rally ed è ancora copilota di rally, unica, insieme al francese Jean-Claude Lefèbvre, ad avere conquistato punti nel mondiale WRC in entrambi i ruoli. Navigatrice dal 1981,…
Walter Rohrl, Rally del Portogallo 1982

Rohrl, l’incidente e la vittoria della Mouton in Portogallo

Walter Rohrl racconta: ''Henri Toivonen è andato in testa fin dall'inizio. Ha dovuto lottare prima con un problema ad una gomma e poi con altri vari incidenti che, alla fine, hanno fermato la cavalcata del ''diavolo'' finlandese, ma non l'ascesa…
Walter Rohrl e Michèle Mouton
,

Walter Rohrl: ”La Mouton doveva vincere quel Mondiale”

''In qualche modo mi dispiace che Michèle Mouton non sia mai diventata campionessa del mondo. Non mi importava tanto del titolo, ma sarebbe entrata nella storia come l'unica campionessa del mondo rally. Meritava davvero il titolo. Ha segnato…
Piero Liatti e Fabrizia Pons al Rally di MonteCarlo 1997

Fabrizia Pons: da oltre 40 anni la storia continua

Le origini motoristiche della Pons risalgono al motocross, e che si sappia: da quando ha lasciato il motocross per i più tranquilli rally, ha "disdetto" l'abbonamento settimanale col CTO di Torino. Costretta ad abbandonare le due ruote per…
Christine Giampaoli Zonca
,

Christine Giampaoli Zonca sogna la Mouton e punta Dakar

Quella del 2014 è stata la prima stagione vera della Christine Giampaoli Zonca, che ha gareggiato nel Campionato delle Canarie finendo tutti i rally con la sua ''Lolla'', la Toyota Corolla AE92 FWD costruita in casa. Il suo ritmo e la sua…
Il film su Michèle Mouton: la vice campionessa
,

Il film su Michèle Mouton: la vice campionessa (VIDEO)

Michèle Mouton è una pilota rally e dirigente sportivo francese in FIA, tra le poche donne ad avere vinto gare valide per il WRC. E' nata a Grasse il 23 giugno 1951. Nel 1975 aveva preso parte alla 24 Ore di Le Mans in un team tutto femminile…
Donne e due ruote: Fabrizia Pons versione motocross
,

Donne e due ruote: Fabrizia Pons versione motocross

Sul finire di marzo del 1974, a Maggiora, si sfidano i “Big” del motocross internazionale e nazionale. Ci sarà anche una competizione riservata agli juniores su mezzi da cross da 250 cc. Scenderanno in pista in cinquanta, tra cui ''Felicino''…
Michèle Mouton si sentiva perfettamente a suo agio in una vettura rally

Mouton-Pons legnano i maschietti al Rally di Sanremo 1981

È perlomeno insolito che un equipaggio interamente femminile guidi con tanta autorità un rally mondiale, almeno così a lungo, anche se le doti di Michèle Mouton e Fabrizia Pons si erano già evidenziate in passato: settima a MonteCarlo…
Fabrizia Pons e Michèle Mouton
,

Fabrizia Pons, pilota e copilota: dal motocross al WRC

Anche se non hanno vinto il titolo in quel 1982 e hanno dovuto accontentarsi del secondo posto nella massima serie iridata, laureandosi vice campionesse del mondo rally, chiunque abbia seguito quella stagione potrebbe testimoniare che le due…