Tag Archivio per: stig blomqvist

Stig Blomqvist sulla PS Chiusdino

I Mondiali Rally 1984-1985 e la doppia coppia

Stig Blomqvist e l’Audi sono i dominatori della stagione 1984, l’anno dopo tocca all’accoppiata Timo Salonen-Peugeot. Ma a fine anno arriva il trionfale debutto della Lancia Delta S4. E la musica è destinata a cambiare... Il 1983…
francois delecour rally di catalogna 1991 foto espinya
,

Ford Sierra RS Cosworth: a caccia di successi su ogni fronte

Stuart Turner contattò Walter Hayes, all'epoca vicepresidente delle pubbliche relazioni della Ford, per ottenere da lui supporto per il progetto. Hayes in precedenza aveva già lavorato allo sviluppo della Ford GT40 che vinse a Le Mans nel…
Mikkola e la Escort non perdonano al 1000 Laghi 1974

Mikkola e la Ford non perdonano al Rally 1000 Laghi 1974

Fra le squadre al via del Rally 1000 Laghi 1974 c’è Fiat con cinque 124 Spider Abarth Gruppo 4, tre delle quali sono stati affidate a piloti finlandesi: Markku Alen, Leo Kinnunen e Antti Ojanen. Le altre due auto sono guidate da Alcide Paganelli…
carlos sainz
,

WRC 1992: Carlos Sainz tra i Piloti, ultimo acuto di Lancia nel Marche

In quel 1992, per il secondo anno consecutivo, il Campionato del Mondo Rally Piloti è stato deciso all'ultimo evento della stagione, al RAC, dove ha vinto Carlos Sainz. La Lancia aveva già vinto il Mondiale Marche grazie a Martini Racing…
Walter Rohrl, Rally di Svezia 1982
,

WRC, Rally di Svezia 1982: il ricordo di Walter Rohrl

dopo un Rally di MonteCarlo decisamente asciutto, quello svedese era il secondo rally in assoluto per il Rothmans Opel Rally Team. Un rally, tra l’altro, in mano agli scandinavi. Si correva nella natura selvaggia, con tanta neve e ghiaccio,…
La ''prima'' di Stig al Rally di Svezia 1979

La ”prima” di Stig al Rally di Svezia 1979

Vinsero Stig Blomqvist e Bjorn Cederberg, su Saab 99 Turbo. Fu la prima vittoria di una vettura turbo nel Mondiale Rally. Una discreta consolazione per un modello abbastanza dimenticato, ben oltre i suoi limiti. La versione turbo della Saab…
Ari Vatanen, Rally 1000 Laghi 1984
,

1000 Laghi: brinda Vatanen, ma Blomqvist è campione

Le grandi sconfitte sono state le Audi Quattro: prima si è ritirato Simo Lampinen, poi la Michèle Mouton, dopo una serie di uscite di strada e capottamenti, e ancora Hannu Mikkola che, dopo aver battuto e distrutto una ruota, ha rotto lo…
audi quattro s1 e2
,

Nel 1979 l’idea geniale di Piëch: Audi nel rally

Nasce così, da un'idea di Ferdinand Piëch, l'Audi Quattro: svelata al Salone di Ginevra del 1980, è l'evento dell'anno. Combina il comfort di una berlina di lusso con le prestazioni di un'auto sportiva, con il suo motore da 200 CV e la carrozzeria…
Stig Blomqvist al Rally Argentina 1983

WRC e record: Stig Blomqvist in Argentina ai 210 km/h

Blomqvist finì il rally a Belfast il sabato sera e prese il primo volo disponibile per Buenos Aires il giorno seguente. Arrivato in Argentina, si trasferì a sud di Bariloche, arrivando lunedì 1 agosto. Il rally iridato iniziava il giorno…
Hannu Mikkola
,

Hannu Mikkola e quei numeri da rally of fame

Laureato in ingegneria, Hannu Mikkola sin da ragazzo ambisce a diventare pilota di rally. Suo padre è amico di Osmo Kalpala, pilota di vertice negli anni Cinquanta. Nel 1958, i due si conoscono e Mikkola tenta la carriera di pilota. Attivo…
La Talbot Sunbeam Lotus nel WRC 1981

Mondiale Rally 1981: il titolo della Talbot Sunbeam Lotus

All’ultima gara, sia Talbot che Frequelin sono al comando delle rispettive classifiche Costruttori e Piloti del Mondiale Rally. Affinché Talbot perda il titolo, Datsun avrebbe bisogno di vincere, il che è abbastanza improbabile. Il terzo…
Franco Cunico, il suo Rally Piancavallo e quella che Blomqvist
,

Franco Cunico e i suoi tre Rally di Piancavallo

'C’era l’atmosfera di ritrovarsi tutti sulla piazza di Piancavallo ed alla sera decidere se andare a mangiare da Gianni o in Malga, con l’intento poi di ritrovarci ad un bancone per l’ultima grappa… C’era la sensazione di una gara…
Michèle Mouton con l'Audi quattro S1 Gruppo B
,

La Audi quattro è una auto da rally rivoluzionaria

La Audi quattro è la prima vettura da rally a sfruttare le regole recentemente modificate che introducono l'uso della trazione integrale nelle corse su strada. Ha esordito nel motorsport all’inizio del 1981, in occasione dello Janner Rallye…
Michèle Mouton con l'Audi quattro S1 Gruppo B
,

Le indimenticabili: Audi Quattro S1 Gruppo B (VIDEO)

Più potenza, fino a un massimo di 591 cavalli nel 1986, e tante soluzioni che diventarono il riferimento delle moderne auto da rally. Ma quel che più faceva, e fa, impazzire gli appassionati del WRC erano il grande alettone posteriore della…
Nicky Grist al Festival Adac Eifel Rally

Le leggende dei rally al Festival Adac Eifel Rally in Germania

Gli ex campioni del mondo Stig Blomqvist e Timo Salonen sono stati tra i partecipanti più popolari e ben voluti e sono tornati al volante per dimostrare la classe che li ha portati rispettivamente ai titoli 1984 e 1985. Le leggende dei…
Michèle Mouton con la Lancia Stratos Chardonnet
,

Michèle Mouton: la regina delle auto da rally Gruppo B

Ma nel 1981, quando il World Rally Championship si avvia a cambiare per sempre, Ari Vatanen vince il titolo, Audi introduce la prima vettura da rally a quattro ruote motrici, la Quattro, e una pilota della Costa Azzurra diventa la prima e unica…
Stig Blomqvist e Benny Melander con la Opel Calibra 4x4 Turbo al Rally Svezia 1993
,

Opel Calibra 4×4 Turbo: il fulmine visto al Rally di Svezia 1993

Le automobili aerodinamiche possono essere belle. Spesso, però, sono basse, poco confortevoli ed esprimono le loro pretese sportive riducendo lo spazio interno a quello utile per accogliere 2 persone e una valigetta. Non fu questo il caso…
La Peugeot 205 T16 di Timo Salonen
,

Timo Salonen, il Flying Finn Re del Gruppo B

Solo quattro piloti sono stati incoronati campioni del mondo con le vetture del Gruppo B: Hannu Mikkola, Stig Blomqvist, Timo Salonen e Juha Kankkunen. Per quel che riguarda i numeri, Timo Salonen è stato il migliore tra loro. Salonen è uno…
Stig Blomqvist sull'Audi quattro al Rally Svezia 1982
,

L’escalation di Stig Blomqvist nel WRC: storie di record

Blomqvist consegue la patente di guida all'età di diciotto anni e pochi giorni dopo si piazza secondo assoluto in un rally locale nei pressi della città svedese di Karlstad. È il 1964 ed è al volante di una Saab 96. Debutta in un rally…
La Saab 96 al Rally Sole di Mezzanotte del 1960

Dal Rally to Midnight Sun al Rally Sweden WRC

Ogni gara del calendario del WRC è speciale per qualche motivo, ma alcuni rally sono ancora più unici di altri. Quello che tutti noi oggi conosciamo come Rally Sweden si chiamava Rally to Midnight Sun, cioè Rally al Sole di Mezzanotte, anzi…
La Peugeot 205 T16 al 1000 Laghi 1984

La prima vittoria iridata della Peugeot 205 Turbo 16 nel 1984

La prima vittoria iridata della Peugeot 205 Turbo 16 arrivò al termine di una gara in cui la futura campionessa del mondo rally e Ari Vatanen se le suonarono di santa ragione con le Lancia Rally 037 dei connazionali Markku Alen e Henri Toivonen.…
Il Rally di Sanremo dal 1985 al 1991
,

Il Rally di Sanremo dal 1985 al 1991: periodo inimitabile

Il Rally di Sanremo in Italia univa centinaia di chilometri di tappe su asfalto e ghiaia per garantire che auto, piloti e team potessero essere testati fino al limite assoluto. Polvere, nebbia, pioggia, alberi e fans indisciplinati sono…
Peall Trophy per Evans, Ogier e Latvala

Peall Trophy per Elfyn Evans, Seb Ogier e Jari-Matti Latvala

Da un campione del mondo di biliardo, un prestigiosissimo premio per i campioni del mondo di rally: il Peall Trophy. Il trofeo sarà presentato sul lungomare di Llandudno, quando terminerà il rally iridato inglese. Da un campione del mondo…