Tag Archivio per: rally car

Gli eroi Lancia e il Gruppo B: una fantastica avventura
Sebbene mostri come la Peugeot 205 e le successive versioni dell'Audi Quattro esprimano bene la potenza massima del Gruppo B, molti vedono nella Lancia Rally 037 e nella Delta S4 - guidate dal carismatico quartetto composto da Toivonen, Alén,…

L’evoluzione tecnica del turbo: da Garrett a KKK K27
Grandi furono le criticità riscontrate nell'evoluzione tecnica del turbo, ma la tecnologia corse veloce rendendo il prodotto sempre più performante, affidabile ed economico. Apparentemente uguali ai turbo moderni, i primi che furono costruiti…

Rally di Sanremo 1985: Rohrl mattatore e l’annuncio del Memorial Bettega
Il Rally di Sanremo 1985 ha sempre e solo avuto un leader indiscusso, che ha dominato fin dall'inizio delle ostilità. Il suo nome è Walter Rohrl. Il pilota tedesco, con l'Audi quattro, è scattato con 5'22" di vantaggio sulla Peugeot 205…

Ford Fiesta XR2 Gruppo 2: ti tenta tre volte tanto
La comparsa della Fiat 128 aveva infatti reso obsoleta la Ford Escort a trazione posteriore e l'imminente lancio delle più piccole Fiat 127 e della Renault 5 rischiava di togliere alla Ford altre quote significative sul mercato europeo. Il…

Wilson, McRae e Cunico per lo sviluppo della Ford Sierra RS Cosworth 4×4
All'epoca, determinate soluzioni tecnologiche venivano sviluppate nei rally e poi introdotte sulle vetture della produzione di serie. E così, all'inizio del 1990, anche il campione italiano Franco Cunico venne convocato a Boreham, sede di…

Storia delle uniche dieci Renault 5 Turbo Maxi 2
Alla fine, il motore della Renault 5 Turbo Maxi aveva raggiunto i 350 cavalli a 6500 giri/minuto, con una coppia molto elevata di 43 kgm. Per motivi di omologazione FIA sono state realizzate venti Maxi, ma grazie alle preziose informazioni…

Gruppo B, Ford RS200: la sua colpa fu il ritardo
Dopo aver fallito nel cacciare Gordon Murray, che poi andò a lavorare alla Brabham (Bernie Ecclestone si oppose), Turner si rivolse ad altri ingegneri di livello. Raccolse i progetti di John Wheeler e Tony Southgate (noti per i loro successi…

Volvo 240 Turbo Evolution: il ”mattone volante”
Nel 1983 fu costruita la Volvo 240 Turbo Evolution, prodotta in serie limitata come da regolamento, dotata di unità turbo di dimensioni maggiori, di sistemi di controllo del motore modificati e del dispositivo Water Turbo Traction che consentiva…

Volvo 242 Turbo ”003”: nata per la pista finita nei rally
Nel 1984 Volvo firmò un contratto con il pilota di rally Bror Danielsson e convertì la “003” alle specifiche delle auto del Gruppo A da rally. Guidata da Danielsson come vettura ufficiale (numero 18) nel Rally di Svezia di quell'anno,…

Ford Escort RS WRC: transizione di successo
La Ford Escort RS WRC fece il suo debutto al Rally di Monte Carlo del 1997, affidata ai due piloti ufficiali Carlos Sainz e Armin Schwarz. Sainz conquistò subito un buon secondo posto alle spalle di Piero Liatti, risultato che lo spagnolo…

Rallye Sanremo 1986: un appassionato ricorda
Finita la PS torniamo giù, mio padre con un sorriso stampato esclama "abbiamo fatto bene a venire" ed io sono in estasi al punto che farò fatica a dormire quella notte. Il nostro sport è un qualcosa di meraviglioso, è cambiato, come è…

La Ford RS200 Evolution che richiama collezionisti
In vendita a poco meno di 600.000 euro una delle sole 24 RS200 Evolution costruite nella storia, con motore Ford BDT potenziato da 2,1 litri che produce fino a 600 CV, importato negli Stati Uniti dal famoso collezionista e fondatore del Colorado…

Storia dei rally dalle origini agli eventi di oggi
Nella storia dei rally, la prima gara automobilistica registrata si tenne nel 1894, tra Parigi e Rouen, in Francia. Tuttavia, il concetto di rally come lo conosciamo oggi inizia a svilupparsi nel corso del XX secolo.
I rally automobilistici…

Lada Samara EVA Gruppo B: in URSS mettono le ali
Questa storia inizia nel 1984, a Tallinn, la mecca del motorsport estone, dove i dipendenti di una fabbrica di camion riconvertirono una sezione del fabbricato per dedicarsi allo sviluppo segreto di un'auto da corsa. Nome in codice "Lada Turbo"…

Lancia Delta HF Integrale Evo Martini 5 a 52000 euro in Norvegia
Sotto l'apprezzata ed elegante carrozzeria disegnata da Giugiaro, ancora attuale dopo circa trent'anni, pulsa il motore 4 cilindri a benzina 16v turbo da 2,0 litri con 210 CV di potenza a 5.750 giri e 304 Nm a 3.500 giri di coppia. L'energia…

Patate, carta di alluminio e lacci per le scarpe: le ”magie” dei team sulle auto
Se la Coca Cola era la soluzione preferita per lo slittamento della frizione di tutte le macchine, non si può assolutamente dimenticare la tecnica della birra versata nel radiatore al posto del liquido refrigerante per effettuare i rabocchi…

Team Lancia e Fiat: con la Coca Cola la frizione non slitta più
Esattamente, c'è chi usa la Coca Cola per fare le gare di rutti, chi la usa per pulire pentole bruciate o super unte, chi per combattere le macchie di grasso sui tessuti, chi la usa al posto dell'aceto per togliere i depositi di calcare dal…

Quando Citroen affiancò la SM alla DS 21
Nel 1971 è la volta della SM che affianca le DS nella squadra corse: prematuramente scomparso il direttore sportivo René Cotton, il team è adesso diretto dalla moglie, l'affascinante Marléne Cotton, prima donna a ricoprire tale ruolo nella…

Citroen DS da rally: una storia di successo
Il motore non è molto potente: dai 75 cavalli delle prime DS19 ai circa 140 delle ultime DS23 iniezione, ma in compenso è estremamente elastico e la vettura - a dispetto della sua mole - è leggera: poco più di 1200 chilogrammi che filano…

Toyota Celica GT-Four e Turbo 4WD e i rally (VIDEO)
La Celica GT-Four Turbo 4WD (ST205) è la più potente e veloce Celica di sempre. È stata venduta in Europa tra il 1994 e il 1996. La ST205 è stata utilizzata nel WRC, o World Rally Championship. La GT-Four utilizza un tipo di sospensione…

Quando la Citroen DS 19 vinse la Liegi-Sofia-Liegi
Sarebbe stato ragionevole aspettarsi il dominio di auto velocissime, come Porsche o Ferrari, oppure quello degli off-road come Jeep o Toyota, invece no: le tratte veloci erano compensate dalle mulattiere, se nelle prime le sportive di Stoccarda…

Liegi-Sofia-Liegi: la corsa della vita (VIDEO)
A volte una Gold Cup è stata anche assegnata ai vincitori di classe per tre anni consecutivi, come Bill Bengry. Dal 1961 al 1964 la rotta è stata cambiata in Liegi-Sofia-Liegi . In effetti, questo rifletteva la volontà dell'organizzatore…

Lancia. La Leggenda del Rally la docuserie su Sky
La serie, in tre parti, racconta delle automobili, creature mitologiche che hanno sfrecciato, sofferto e vinto le gare più avventurose, e di chi, con sapienza, strategia e spirito d’avventura, le ha immaginate, costruite e portate alla vittoria.…

Numeri da capogiro per The Golden Age of Rally
Il merito va anche al percorso espositivo che, da una curva all’altra, ha guidato i visitatori lungo una time-line dalle origini della disciplina (anni ’60) fino ai grandi successi e al coinvolgimento del grande pubblico, che resero questo…