Tag Archivio per: abarth

Come si forma lo stipendio di un pilota del WRC?
Sébastien Ogier, che ha vinto quattro gare e ha centrato due terzi posti nel 2021, ha ricevuto quasi 3 milioni di euro di bonus. Quando Toyota ha vinto il Campionato del Mondo Rally Costruttori a Monza è piovuto 1 milione ulteriore. Tutto…

Renato Travaglia il pilota di poche parole e tante vittorie
Per molti anni il suo copilota è stato Flavio Zanella. Dopo il 2008 in Abarth nel 2009 rimane fuori dai team ufficiali, e così solo dopo alcune gare da “privato di lusso” si accasa con la FriulMotor di Claudio De Cecco, team con il quale…

Icone: Fiat Ritmo Abarth 105 TC, 125 TC e 130 TC
La Fiat Ritmo Abarth 105 TC era una muscolosa tre porte, era caratterizzata esternamente soprattutto dallo specifico paraurti anteriore di colore nero con spoiler e fendinebbia integrati, codolini neri, filetti neri lungo le fiancate e ruote…

Super 2000: la categoria che piaceva ai Costruttori
I nuovi regolamenti tecnici per le nuove World Rally Car sono entrati in vigore dal 2011. Le vetture S2000 sono state poi sostituite dalle auto R5, dotate di un motore turbocompresso da 1600 cm³ come le WRC ma leggermente depotenziate e con…

Storia della X1/9, la vettura che nacque più volte
Tutto cominciò, tra il 1969 ed il 1971, con la nascita della Fiat 128, la cui versione berlina fu presentata nel 1969, successivamente (1971) affiancata dalla versione coupè. La berlina quattro porte era una media senza slanci particolari,…

Designer italiani nel Terzo Millennio: Tricolore a mezz’asta
Nel 2014 il fallimento della Bertone, nell'estate del 2015 Giorgetto Giugiaro lascia la sua creatura, l’Italdesign. Due gravi colpi per l’Italia dell’automobile, due storie che hanno regalato tanto al mondo dei motori.
Amarezza? Delusione?…

Lancia Delta S4 Prototipo Abarth 1984 Gruppo B (VIDEO)
La Delta S4 era molto più facile da guidare su superfici sterrate o innevate, un po' come un pesce nell'acqua. Ma è stato estremamente complicato sull'asfalto (anche se poi si è rivelata estremamente veloce e manovrabile anche sui fondi…

La Fiat 131 Abarth secondo Franco Carmignani
La Fiat 131, nata come ''pacifica'' automobile per la famiglia, seppe trasformarsi in una formidabile vettura da corsa, che in questa monografia viene raccontata anche attraverso la testimonianza dei tecnici che contribuirono alla sua realizzazione…

Il Volumex e gli altri compressori volumetrici
Il compressore volumetrico è collegato all'albero motore tramite una cinghia (è noto quindi il rapporto di trasmissione e quindi la velocità di rotazione del compressore), e forza l'immissione del quantitativo d'aria predeterminato all'interno…

Sovralimentazione: lotta al turbo lag
Quando il motore è ai medi e bassi carichi, la turbina gira ad una velocità inferiore a quella per cui rende al massimo progettuale. Accade che i gas di scarico non sono abbastanza (ovvero la portata massica è ridotta) e non sono abbastanza…

Auto da rally: i primi spoiler a fine anni Sessanta
Non si può non parlare di un altro argomento tanto caro ai rallysti e agli strateghi della deportanza: lo spoiler, che su un'auto da rally fa la sua comparsa nel 1965 su una Porsche, la 904 GTS. Cinque anni dopo, nel 1970 Simca inizia a competere…

Sergio Cresto: la storia sportiva di una stella cadente
La storia di Sergio Cresto, il copilota di Henri Toivonen, nato a New York il 19 gennaio del 1956, è come quella di una stella cadente. Bella, terribilmente veloce, luminosa, abbagliante, troppo breve. La passione per i rally pare gli fosse…

Adartico Vudafieri: una rara stella dei rally italiani
In arte Vuda nasce a Castelfranco Veneto in provincia di Treviso nel 1950. Il suo debutto rallystico avviene nel 1973 a bordo di una Simca Rally 2, la stagione successiva lo vede passare ad una Porsche Gruppo 3. Sempre a bordo della vettura…

Storia della Lancia Delta: l’inizio al Salone dell’Auto 1979
Nel progetto iniziale della Delta non ci sono programmi agonistici. Ma nel 1985 il Gruppo Fiat decide di entrare nel Gruppo B del World Rally Championship con la Delta S4, progettata dall’ingegnere Lombardi della Squadra Lancia Abarth. La…

Il WRC 2017 è stato il Mondiale Rally delle sorprese
Quattro vincitori diversi nei primi quattro rally, un equilibrio così mancava dal 1986. Il ritiro del reparto corse di Volkswagen dalla serie iridata, ha permesso al WRC 2017 di ritrovare quel precario ma indispensabile equilibrio degno di…

Fiat 124 Sport Spider: storia sportiva di un mito
La Fiat 124 Sport Spider, presentata nel 1966, non viene pensata dalla dirigenza Fiat per un impiego sportivo: sono i piloti privati a trovare nell’agile vettura disegnata da Pininfarina un'auto adatta alle corse. A piccoli passi Fiat entra…

Mauro Pregliasco: gran pilota e gran signore
Dopo un lungo periodo di assenza dalle gare a giugno del 1977 Mauro Pregliasco torna al volante della Stratos al Rally di San Giacomo quando il Campionato è già iniziato da quattro gare, ma nonostante questo grazie alle vittorie al San Giacomo,…

Fiat 124 Abarth Rally 1972: evoluzione della specie
Fu l'ultima evoluzione della 124, quella che "rischiò" di vincere il Mondiale 1974, annata in cui venne beffata, proprio sul filo di lana, dalla "cugina" Lancia Stratos. La Fiat Abarth 124 Rally fu svelata sul finire del 1972. All'inizio degli…

La storia di Carlo Abarth: dalle moto alle auto
Dal 1971 la Abarth diventa a tutti gli effetti di proprietà di Fiat Auto, e l'ultima vettura alla cui realizzazione partecipa attivamente il fondatore del marchio è la A112 Abarth destinata a dare vita al mitico Campionato. E nel corso degli…

Abarth torna alle corse: parola di Giovanni Sguazzini
Uno spider rosso con motore posteriore centrale di 1981 e 270 Cv a 8800 giri/min, telaio semimonoscosia, cambio a 5 marce, carrozzeria in poliestere e peso di 575 kg. E, dentro, tante interessanti soluzioni tecniche (in particolare, i radiatori),…

Fiat e Abarth: l’elettrico dà la scossa finale ai rally
L’obiettivo pare quello di cambiare la natura di Fiat e Abarth e demolire completamente la tradizione sportiva che non affascina più. In un contesto del genere non può non aver influito la scelta miope di rendere i rally delle gare semplici,…

Lancia e rally: oltre un secolo di storia e di successi
La storia sportiva delle vetture prodotte dal Costruttore comincia addirittura prima all’inizio degli anni Cinquanta, per terminare poi nella prima metà degli anni Novanta del secolo scorso. In questo lasso di tempo la Casa si è affermata…

Abarth e le corse: storia completa dalle origini ai rally
Terminata la vicenda umana di Carlo Abarth e quella societaria della Abarth & C., il marchio sopravvive e viene di nuovo utilizzato per connotare le versioni più spinte di alcuni modelli Fiat. È una circostanza non inconsueta (si pensi…

Lancia ECV/ECV2: i progetti made in Italy stoppati
Purtroppo, il progetto SE040 E2 muore insieme al sogno del Gruppo B. Tuttavia, visto il potenziale utilizzo nella formula del Gruppo S, la maggior parte dei progressi tecnici dell'SE040 vengono trasferiti nel nuovo progetto SE041: l'ECV (Experimental…