Tag Archivio per: michéle mouton

hannu mikkola, acropolis rally 1981
,

La squalifica delle Audi all’Acropolis Rally 1981

Le macchine 8, 17 e 20 sono nientemeno che le Audi quattro di Mikkola, della Mouton e di Wittmann. Vivaci le proteste dei responsabili del team tedesco e minacce di ricorsi: tutto inutile, il Rally dell'Acropoli parte senza le tre Audi che…
Il film su Michèle Mouton: la vice campionessa

Michèle Mouton: ”Titolo perso? Nessun rimpianto”

Talmente importante è la leggenda che aleggia sulla stagione WRC 1982 che inevitabilmente ha avuto un posto di rilievo nelle celebrazioni del 50° anniversario del Campionato del Mondo Rally al Rally del Portogallo 2022, e esattamente quaranta…
michèle mouton, tour de corse 1986

L’ultima volta di Michèle Mouton nel Mondiale Rally

Era l'1 maggio 1986. Si correva il tragico Tour de Corse che tutti vorremmo non si fosse mai corso e che si concluse il giorno dopo con l'incidente mortale di Henri Toivonen e Sergio Cresto. A volte le date giocano dei brutti scherzi, creano…
michele mouton, acropolis rally 1982 foto studio john gazetas

Michèle Mouton Regina dell’Acropolis Rally 1982

Rӧhrl è stato uno che ha adottato questa tattica, ed è rimasto al secondo posto, la sua unica speranza di vittoria era basata sulla possibilità che Mouton avesse la sua macchina in panne. Non è stato così, naturalmente, e quando le auto…
Walter Rohrl, Rally di Svezia 1982
,

WRC, Rally di Svezia 1982: il ricordo di Walter Rohrl

dopo un Rally di MonteCarlo decisamente asciutto, quello svedese era il secondo rally in assoluto per il Rothmans Opel Rally Team. Un rally, tra l’altro, in mano agli scandinavi. Si correva nella natura selvaggia, con tanta neve e ghiaccio,…
Walter Rohrl, Rally del Portogallo 1982

Rohrl, l’incidente e la vittoria della Mouton in Portogallo

Walter Rohrl racconta: ''Henri Toivonen è andato in testa fin dall'inizio. Ha dovuto lottare prima con un problema ad una gomma e poi con altri vari incidenti che, alla fine, hanno fermato la cavalcata del ''diavolo'' finlandese, ma non l'ascesa…
Bruno Saby al Monte con la Lancia Delta HF
,

Bruno Saby: ottimo asfaltista e gregario

Bruno Saby corse per Renault, Peugeot, Volkswagen e Lancia durante la sua carriera nel WRC. Due le vittorie nel Mondiale Rally: Tour de Corse del 1986, in cui morirono Henri Toivonen e Sergio Cresto, e poi Rally di MonteCarlo 1988. Debutta…
Walter Rohrl e Michèle Mouton
,

Walter Rohrl: ”La Mouton doveva vincere quel Mondiale”

''In qualche modo mi dispiace che Michèle Mouton non sia mai diventata campionessa del mondo. Non mi importava tanto del titolo, ma sarebbe entrata nella storia come l'unica campionessa del mondo rally. Meritava davvero il titolo. Ha segnato…
Piero Liatti e Fabrizia Pons al Rally di MonteCarlo 1997

Fabrizia Pons: da oltre 40 anni la storia continua

Le origini motoristiche della Pons risalgono al motocross, e che si sappia: da quando ha lasciato il motocross per i più tranquilli rally, ha "disdetto" l'abbonamento settimanale col CTO di Torino. Costretta ad abbandonare le due ruote per…
Ari Vatanen con la Ford Sutton Motorsport
,

David Sutton: il genio che vinse il Mondiale nel 1981

Il mondo dei rally piange la dipartita di David Sutton, che è stato sempre vicino alla Casa di Boreham. Il suo aiuto nel far superare al reparto motorsport di Ford un periodo difficile, quando i lavoratori dell’Ovale Blu scioperarono nel…
Cristina Larcher debutta al rally Sprint Monte Venda
,

Larcher-Venerus: un doppio debutto indimenticabile

Invece di passare le serate ad amoreggiare in camporella come tutte le neo coppiette, trascorrevamo il tempo in garage a trappolare sulle nostre macchine da rally o su e giù per le stradine di montagna, con lui che cercava di insegnarmi i primi…
audi quattro s1 e2
,

Nel 1979 l’idea geniale di Piëch: Audi nel rally

Nasce così, da un'idea di Ferdinand Piëch, l'Audi Quattro: svelata al Salone di Ginevra del 1980, è l'evento dell'anno. Combina il comfort di una berlina di lusso con le prestazioni di un'auto sportiva, con il suo motore da 200 CV e la carrozzeria…
Sempre nei nostri cuori Attilio, qui impegnato con la Lancia Rally 037
,

Attilio Bettega: storia dell’erede di Sandro Munari

Lui era l'erede del Drago. Tutta l’Italia rallystica vedeva in Bettega l’erede di Sandro Munari, prima di quel tragico Tour de Corse 1985. A 19 anni decise di debuttare con la Fiat 128 Coupé di famiglia, ovviamente nel Rally di San Martino…
Il film su Michèle Mouton: la vice campionessa
,

Il film su Michèle Mouton: la vice campionessa (VIDEO)

Michèle Mouton è una pilota rally e dirigente sportivo francese in FIA, tra le poche donne ad avere vinto gare valide per il WRC. E' nata a Grasse il 23 giugno 1951. Nel 1975 aveva preso parte alla 24 Ore di Le Mans in un team tutto femminile…
Quelle brave ragazze e la Quattro fantasma
,

Quelle brave ragazze e la Quattro ”fantasma”

Passano pochi chilometri ed il carico di speranze si trasforma in un pesante fardello di sgomento e delusione cocente. La Quattro singhiozza, Michèle controlla i manometri, parla con Annie attraverso l’interfono, gli sguardi si incontrano…
Michèle Mouton si sentiva perfettamente a suo agio in una vettura rally

Mouton-Pons legnano i maschietti al Rally di Sanremo 1981

È perlomeno insolito che un equipaggio interamente femminile guidi con tanta autorità un rally mondiale, almeno così a lungo, anche se le doti di Michèle Mouton e Fabrizia Pons si erano già evidenziate in passato: settima a MonteCarlo…
Michèle Mouton con l'Audi quattro S1 Gruppo B
,

La Audi quattro è una auto da rally rivoluzionaria

La Audi quattro è la prima vettura da rally a sfruttare le regole recentemente modificate che introducono l'uso della trazione integrale nelle corse su strada. Ha esordito nel motorsport all’inizio del 1981, in occasione dello Janner Rallye…
La Peugeot 205 T16 sul giaccio svedese
,

Le indimenticabili: Peugeot 205 T16 Gruppo B (VIDEO)

Con piloti leggendari come Ari Vatanen, Michèle Mouton e Juha Kankkunen al volante, e il futuro team principal Jean Todt in cabina di regia, piccola Peugeot 205 T16 fu l’auto dominante negli ultimi anni dell’era Gruppo B. Da…
Fabrizia Pons e Michèle Mouton
,

Fabrizia Pons, pilota e copilota: dal motocross al WRC

Anche se non hanno vinto il titolo in quel 1982 e hanno dovuto accontentarsi del secondo posto nella massima serie iridata, laureandosi vice campionesse del mondo rally, chiunque abbia seguito quella stagione potrebbe testimoniare che le due…
Michèle Mouton con la Lancia Stratos Chardonnet
,

Michèle Mouton: la regina delle auto da rally Gruppo B

Ma nel 1981, quando il World Rally Championship si avvia a cambiare per sempre, Ari Vatanen vince il titolo, Audi introduce la prima vettura da rally a quattro ruote motrici, la Quattro, e una pilota della Costa Azzurra diventa la prima e unica…
Stig Blomqvist sull'Audi quattro al Rally Svezia 1982
,

L’escalation di Stig Blomqvist nel WRC: storie di record

Blomqvist consegue la patente di guida all'età di diciotto anni e pochi giorni dopo si piazza secondo assoluto in un rally locale nei pressi della città svedese di Karlstad. È il 1964 ed è al volante di una Saab 96. Debutta in un rally…
Nel 1986 vengono bandite le vetture Gruppo B
,

Fine dell’epopea delle auto da rally Gruppo B

La breve era del Gruppo B rappresenta ancora l’irripetibile età dell’oro del WRC: un periodo di 4 anni, dal 1982 al 1986, in cui le auto potevano disporre di potenza illimitata, e il rally arrivò a rivaleggiare in popolarità con…
La Peugeot 205 T16 al 1000 Laghi 1984

La prima vittoria iridata della Peugeot 205 Turbo 16 nel 1984

La prima vittoria iridata della Peugeot 205 Turbo 16 arrivò al termine di una gara in cui la futura campionessa del mondo rally e Ari Vatanen se le suonarono di santa ragione con le Lancia Rally 037 dei connazionali Markku Alen e Henri Toivonen.…
La copertina di Destra 3 Lunga Chiude libro di Carlo Cavicchi

Destra 3 Lunga Chiude: storie di Carlo Cavicchi

Cinquanta storie incredibili, cinquanta racconti per fissare momenti che la memoria non potrà cancellare. Tutte raccolte in Destra 3 Lunga Chiude. Destra 3 Lunga Chiude - Quando i rally avevano un'anima. O meglio, quando i rally erano…