Tag Archivio per: m-sport

Costanti: Ford e rally come Ferrari e Formula 1
La partecipazione delle Ford nei rally è antica come la specialità sportiva. Quella del Costruttore al Mondiale WRC avviene fin dalla nascita di questo Campionato, ovvero dal 1973. Ford si aggiudica la serie iridata riservata ai Costruttori…

La Puma Rally1 Hybrid che nel 2016 non era aerodinamica
La vettura nella foto, la Ford Puma WRC Hybrid, fu presentata nel maggio del 2016 agli esperti che dovevano valutarla per conto del Costruttore americano. Sarebbe potuta diventare una WRC Plus ed era già pronta come ibrida. Però, fu ritenuta…

All’asta per 350.000 euro la Focus WRC di Colin McRae
Appena costruita per il Rally dell'Acropoli, settimo round del Campionato del Mondo Rally 2001, la Ford Focus RS WRC ha portato Colin McRae e Nicky Grist alla prima vittoria. In una gara molto combattuta, come il Rally Nuova Zelanda ha piazzato…

Perché la Ford Escort è una vera icona dei rally
Nel 1974, Hannu Mikkola e Timo Mäkkinen ottennero una doppietta con le Escort al Thousand Lakes Rally. Ci sono filmati che mostrano i due finlandesi che eseguono una magistrale danza sulla neve con le Escort a trazione posteriore. Il blocco…

Ford Puma Rally1: l’arma M-Sport che sostituisce la Fiesta WRC
L'auto è stata presentata in anteprima al Goodwood Festival of Speed nel luglio 2021, per poi venire presentata ufficialmente nel dicembre 2021 e debuttare insieme alla Toyota GR Yaris Rally1 e Hyundai i20 N Rally1 il 15 gennaio 2022 a Salisburgo…

Ford World Rally Team: storia e gloria
Dopo i campionati in cui la Ford ottenne punti mondiali, con l'apice del titolo marche del 1979, con i piloti che sceglievano le sue vetture in forma privata, la prima iscrizione al campionato del mondo rally, nella attuale configurazione,…

Ford Fiesta RS WRC: geni da combattente
M-Sport e Ford hanno introdotto una versione della Ford Fiesta S2000 agli inizi del 2010, che ha formato la base dell'auto del WRC. I piloti dello Stobart Ford World Rally Team, Matthew Wilson e Henning Solberg hanno svolto gran parte del lavoro…

Come cambia il Mondiale Rally dal 2022
Prima dell'inizio della stagione, la FIA ha annunciato che ci sarebbe stato un limite di dodici partecipanti alla Rally1 a causa del ridotto numero di nuovi propulsori ibridi disponibili per i Costruttori nell'ambito di misure di risparmio…

Mikko Hirvonen: dalla Kadett GT/E alla Impreza WRC
Nel 2002 Mikko Hirvonen riesce finalmente a conquistare il titolo finlandese classe F2 con una Volkswagen Golf GTI e il supporto di Miikka Anttila come co-pilota. I due parteciparono anche ad alcune competizioni in Italia alla guida di una…

Pandamonium: la Fiat WRC firmata da M-Sport
Il progetto ribattezzato "Pandamonium", a sottolineare l’audacia e i contenuti della Fiat Panda da rally ricavata dalla scocca della 4x4 italiana di prima generazione – prodotta a partire dal 1983 –, mescola originalità, passione per…

WRC 2017: il quinto sigillo di Ogier-Ingrassia
Ogier al debutto guida da campione e porta a casa subito il Rally di Montecarlo dopo un weeekend a dir poco epico. Poi arrivano altri tre podi consecutivi in Svezia, Messico e Corsica, prima del nuovo trionfo in Portogallo. La Fiesta si dimostra…

Chi è il pilota WRC più vincente nella storia Ford?
Ecco i piloti di maggior successo nell'illustre storia di Ford nel rallysmo mondiale. Li abbiamo riordinati in ordine inverso e basato esclusivamente sul numero di vittorie che hanno ottenuto. Da chi ha vinto meno a chi ha vinto di più. E…

Auto da rally Gruppo R: nuove regine a confronto
La preparazione delle vetture di Gruppo R si pone a metà strada tra il Gruppo N e Gruppo A, in questo caso tra le versioni RRC e WRC, ma tende ad assomigliare maggiormente ad una preparazione da vettura di Gruppo A.
Le vetture della classe…

M-Sport prepara la Ford Fiesta Rally3 da 1,5 litri turbo
La Rally3 è un’auto a trazione integrale e il regolamento entrerà in vigore a partire dal 1 gennaio 2021. Nel test in Sardegna a guidare la Fiesta da 999 cc turbo è stato Nil Solans. Durante il test, l'auto ha viaggiato su strade sterrate…

Ford Focus WRC: dallo spettacolo di McRae al titolo di Gronholm
Auto da rally dotata di trazione integrale, la Ford Focus WRC ha un motore 2 litri turbo. Quello della versione 2007 si basa sul motore Ford Duratec da 2 litri di altri modelli della gamma Focus poiché le regole dei rally non consentono il…

Incidente spaventoso per Latvala in Portogallo (VIDEO)
Forse un eccesso di foga il suo, che fino a quel momento – era la quarta speciale – era leader della corsa; fatto sta che anche da questo appuntamento del WRC il finnico esce con un pesante zero in classifica. E può comunque ritenersi…

R2 addio: nella nuova piramide arriva la Ford Fiesta Rally4
La Ford Fiesta Rally4 è la prima vettura di M-Sport che fa parte della nuova piramide dei rally della FIA e rappresenta l'impegno di M-Sport ad allineare completamente la scala delle opportunità. Sviluppata e costruita nella base di M-Sport…

Ford Fiesta WRC Plus: la supercar nata da un foglio bianco
La carrozzeria della Ford Fiesta WRC Plus è stata progettata esclusivamente in CFD. Il motore è stato rivisto per erogare solo 380 cavalli e 450 Newtonmetri di coppia attraverso l'iniezione diretta abbinata al propulsore di 1600 cc, con limitatore…

WRC ibride, allarme costi di M-Sport: 1.000.000 di euro
Il problema è che, dopo l’uscita di Citroen, ufficialmente motivata da altre ragioni, adesso M-Sport lancia l’allarme costi. Malcolm Wilson sostiene che il costo delle nuove WRC ibride minacci di escludere i giovani piloti dalla vetta…

Matt Edwards e il terzo Campionato Britannico Rally
Il campionato di sei gare prenderà il via nel mese di febbraio e Matt Edwards è desideroso di difendere la vittoria dello scorso anno rimediata sulle PS sterrate del Visit Conwy Cambrian Rally. La seconda metà della stagione inizia con un…

I turbocompressori delle WRC spiegati da Tom Flynn
Gli anni passati a perfezionare l'arte di ''riciclare l'aria nel motore'' hanno portato oggi le World Rally Car a essere macchine molto sofisticate e scattanti. Ma come funzionano i turbocompressori? Per prima cosa va detto che un turbocompressore…

La Ford Fiesta R5 è una delle vetture più vincenti di M-Sport
Il motore turbo da 1,6 litri della nuova vettura eroga 290 cavalli con una migliore risposta e guidabilità. Le coperture degli ammortizzatori in alluminio consentono un notevole risparmio di peso, mentre l'auto utilizza anche un cambio sequenziale…