
Tony-Rudy imbattibili al Rally della Lana 1981
Vudafieri e la Fiat 131 Abarth non sono riusciti questa volta a conquistare la vittoria e punti preziosi per il titolo italiano nel 4° Rally della Lana Gatto, disputatosi dal 5 al 7 giugno 1981 sulle strade del Canavese, del Biellese e della…

La squalifica delle Audi all’Acropolis Rally 1981
Le macchine 8, 17 e 20 sono nientemeno che le Audi quattro di Mikkola, della Mouton e di Wittmann. Vivaci le proteste dei responsabili del team tedesco e minacce di ricorsi: tutto inutile, il Rally dell'Acropoli parte senza le tre Audi che…

Memorial Bettega 2006 al ”Gigione” nazionale
Quattro stelle, due italiane e due straniere: Gigi Galli e Simone Campedelli a rappresentare l’esperienza e il nuovo che avanza della scuola italiana, Toni Gardemeister e Chris Atkinson per confermare l’internazionalità dello show bolognese.…

Il ruggito di Vatanen al Rally di Monte Carlo 1985
Al controllo di Gap, Terry Harryman sbaglia i calcoli e timbra con 4’ di anticipo. Walter Rohrl torna di nuovo in testa alla gara, e questa volta con ben 4’41”. La delusione, inevitabilmente, si impadronisce della squadra del Leone. Ma…

Rally della Lanterna 2010: 1-0 tra Ogier e Raikkonen
Il giovane francese attualmente secondo nella classifica del Campionato del Mondo Rally, ha vinto sette prove e sull’ultima ha superato il finalndese compagno di squadra Campione mondiale di F. 1 Kimi Raikkonen, che era passato al comando…

Rally di Svezia 2018: il secondo podio di Craig Breen
Per Craig Breen è il secondo podio nel Campionato del Mondo Rally, dopo il terzo posto della Finlandia nel 2016, il quarto per la C3 WRC, a conferma dell’ottimo esordio di stagione 2018 di Citroën Total Abu Dhabi WRT. Con l’obiettivo…

Rally Valle Intelvi 2005: nel segno di Marco Gianesini
Nonostante questo, Marco ha vinto 3 delle 4 prove di domenica terminando con un vantaggio di 6,1 secondi su Roncoroni. Ottima gara anche per Alessandro Butti navigato da Alessandro Catelli che alla seconda gara sulla Renault Clio Gr. A ha concluso…

Lancia vince al Rally San Martino con Munari-Mannucci
Era la quinta volta che Munari iscriveva il proprio nome nel libro d'oro del classico rally del patron Luigi Stocchino: la prima risaliva al 1964, l'anno dell'esordio agonistico, quando Munari partecipò al San Martino come navigatore di Arnaldo…

Rallye Sanremo 1985: prima tappa a Rohrl, Biasion traina Lancia
Già nella mattinata (i concorrenti sono partiti alle 8, dopo una celebrazione di Attillo Bettega) è calata sul percorso una fitta nebbiolina che ha costretto qualche macchina a pericolose planate. La Lancia non ha cosi potuto sfruttare le…

Walter Rohrl in fuga al Rally Monte Carlo 1982
I concorrenti lasciano Monaco martedì mattina, diretti a Gap. I settori dell'entroterra nizzardo sono parzialmente innevati e Michèle Mouton fa segnare il miglior tempo sul Turini, salendo al terzo posto assoluto a soli quindici secondi da…

Storia del Rally Alpi Orientali, il rally del Friuli
Il Rally Friuli Venezia Giulia è nato come Rally Alpi Orientali e si svolge annualmente nell'ultimo weekend di agosto nella regione del Friuli-Venezia Giulia tra le valli dei fiumi Natisone e Torre, toccando le città di Udine e Cividale del…

Campionato del Mondo Rally 1987: inizia una nuova era
Il cambio di categoria nel Campionato del Mondo Rally 1987 si riflette nelle gerarchie del lotto delle concorrenti. La Peugeot campione del mondo in carica, in difficoltà nello schierare un'auto di Gruppo A, sceglie di ritirarsi, mentre altre…

WRC 1992: Carlos Sainz tra i Piloti, ultimo acuto di Lancia nel Marche
In quel 1992, per il secondo anno consecutivo, il Campionato del Mondo Rally Piloti è stato deciso all'ultimo evento della stagione, al RAC, dove ha vinto Carlos Sainz. La Lancia aveva già vinto il Mondiale Marche grazie a Martini Racing…

Mondiale Rally 1994: nel nome di Didier Auriol
Si arriva al Rally di Gran Bretagna, ultimo appuntamento della stagione, con Auriol in vantaggio di undici punti su Sainz: punti che non sono pochi, ma non sono tali da mettere il francese al sicuro da sorprese. Con queste premesse il rally…

WRC 1997: debutto WRC, ultima vittoria italiana
La stagione 1997 è un vero e proprio spartiacque tra ciò che era stati i rally e ciò che sarebbero diventati. In realtà, un primo radicale cambiamento si era registrato già a metà degli anni Sessanta. Nel 1997 nei rally debutta la nuova…

Mondiale Rally 1998: perdere a 300 metri dalla fine
Spesso la lotta al titolo può arrivare fino all’ultima gara o all’ultima curva. E può succedere, nel caso in cui la dea bendata si giri dall’altra parte, di vedersi sfumare tutto ciò che si è costruito in un anno a 300 metri dal traguardo.…

WRC 1999: la quarta volta di Tommi Makinen
Le novità del WRC 1999 erano numerose: Mitsubishi presentava la Lancer Evolution VI, la Subaru portava l'evoluzione 1999 della Impreza WRC, Ford faceva debuttare la nuova Focus WRC, Toyota aveva aggiornato la Corolla WRC e Seat nel corso della…

WRC 2000: il primo titolo iridato di Marcus Gronholm
Il Campionato Piloti se lo aggiudicò il finlandese Marcus Grönholm che precedette sul podio finale l'inglese Richard Burns e lo spagnolo Carlos Sainz. Il titolo Costruttori, invece, venne vinto dalla scuderia francese Peugeot Esso, al suo…

WRC 2001: il Mondiale di Richard Burns
Nel Campionato Piloti ebbe la meglio il velocissimo britannico Richard Burns al volante di una Subaru Impreza WRC2001, che precedette sul podio finale il connazionale Colin McRae, su Ford Focus RS WRC 01, e il finlandese Marcus Grönholm, detentore…

WRC 2002: l’anno di Marcus Gronholm
Il titolo Piloti andò per la seconda volta in carriera al finlandese Marcus Grönholm, al suo secondo titolo Mondiale dopo quello ottenuto nel 2000, al volante di una Peugeot 206 WRC, il quale dominò la stagione precedendo sul podio finale…

WRC 2003: Solberg alla fine di una stagione pazzesca
Nella classifica Piloti trionfò il norvegese Petter Solberg alla guida di una Subaru Impreza WRC2003, seguito sul podio finale dal francese Sébastien Loeb, su Citroën Xsara WRC e sopravanzato per un solo punto da Solberg proprio all'ultima…

WRC 2004: Sébastien Loeb, primo di una lunga serie
Il titolo Piloti del WRC 2004 vide trionfare per la prima volta il francese Sébastien Loeb alla guida di una Citroën Xsara WRC, che dominò la stagione infliggendo un distacco di 36 punti nei confronti del norvegese Petter Solberg su Subaru…

WRC 2013: Ogier agguanta l’eredità di Loeb
Il Campionato del Mondo Rally 2013 è la 41ª edizione del campionato del mondo Rally. La stagione, che si svolge dal 15 gennaio al 17 novembre, prevede 13 prove in altrettanti Paesi. Vengono ristrutturate le categorie S2000, gruppo N ed il…

WRC 2012: il nono titolo di Re Sébastien Loeb
Il WRC 2012 era la 40ª edizione della serie iridata. La stagione, che si è svolta dal 17 gennaio all'11 novembre, prevedeva 13 prove in altrettanti Paesi. Il titolo Piloti è stato vinto per la nona volta consecutiva da Sébastien Loeb sulla…