Sei nel posto giusto. Non perdere nessuna notizia o storia su miti e leggende a quattro ruote. Entra subito e scopri tutte le novità di Storie di Rally.

citroen visa 1000 pistes 4x4
,

Citroen Visa Chrono, 1000 Pistes, GT e GTI

Il 24 marzo 1982, vide la luce la Visa Chrono, una serie speciale di 1000 esemplari, limitata al solo mercato francese e caratterizzata dalla livrea sportiva bianca con decals longitudinali rosse e blu, e cerchi verniciati in bianco. Nel mese…
cunico perissinot, fiat ritmo abarth 125 tc, rally sanremo 1982
,

Icone: Fiat Ritmo Abarth 105 TC, 125 TC e 130 TC

La Fiat Ritmo Abarth 105 TC era una muscolosa tre porte, era caratterizzata esternamente soprattutto dallo specifico paraurti anteriore di colore nero con spoiler e fendinebbia integrati, codolini neri, filetti neri lungo le fiancate e ruote…
La Talbot Sunbeam Lotus nel WRC 1981
,

Talbot Sunbeam Lotus: storia dell’ultima ufficiale

Il 1981 è un anno ricco di successi. Fin dall'inizio della stagione la squadra ha dimostrato di poter essere la spina nel fianco dei suoi avversari, dimostrandosi altamente competitiva dopo i primi rally, con un secondo posto a Monte Carlo…
bmw e30 gruppo a prodrive
,

BMW M3 E30 e le corse: nei rally la Gruppo A Prodrive

La BMW Prodrive debuttò sull'asfalto della Corsica con la nuova M3 Gruppo A vestita da Rothmans e Motul con il numero 10 sulle portiere. Begin dovette affrontare la squadra Lancia al completo. Iniziò a dominare la gara, poi la situazione…
Gigi Villoresi con l'Aurelia B20
,

Storia delle Lancia Aurelia B20 e B20 Competizione

La Lancia Aurelia è una autovettura prodotta dalla Lancia dal 1950 al 1958. Più in particolare la versione ''B20'' coupé viene lanciata nell'aprile del 1951 e termina la sua vita nel 1958. Stando ad una intervista rilasciata anni dopo da…
auriol occelli, deltona gruppo a
,

La Deltona Gruppo A del 1992 da 650.000 euro

Il WRC 1992 era la ventesima stagione del World Rally Championship e si articolava in 14 rally. Carlos Sainz vinse il suo secondo Mondiale Piloti con la Toyota Celica GT-Four ST185, davanti a Juha Kankkunen e Didier Auriol, che regalarono insieme…
alen kivimaki, fiat 131 abarth rally alitalia
,

Storia della Fiat 131 Abarth Rally Alitalia

Con grande sorpresa dei tifosi, tuttavia, il Gruppo Fiat aveva deciso di ritirare la Lancia Stratos dal World Rally Championship, puntando al nuovo titolo mondiale con la Fiat 131 Abarth Rally Alitalia. L'idea immediata e generale era che la…
fiat abarth se030 pininfarina
,

Fiat-Abarth SE030 Pininfarina alla base del progetto SE037

La X1/8 è stata riconfigurata come X1/20 per diventare "la prima auto interamente sviluppata e costruita da Pininfarina". Il Salone di Torino di fine ottobre 1974 doveva fare da trampolino di lancio per la versione di produzione ma prima che…
Audi quattro S1 E2
,

Audi quattro S1 E2: esemplare da 2 milioni di euro

In un test, una Audi quattro S1 E2 scattò da 0 a 160 km/h in 8,9 secondi. Da rottura della milza. Una delle grandi caratteristiche dell'E2 era la riduzione e la distribuzione del peso, con molte parti pesanti spostate nella parte posteriore,…
La storia di Henri Toivonen è appassionante, ma triste
,

1,8 milioni di euro per la S4 telaio 215 di Toivonen

Dopo il Rally di Monte-Carlo, il telaio 215 è stato utilizzato come riserva per Toivonen al Rally del Portogallo, per Alén al Tour de Corse e per Mikael Ericsson al Rally dell'Acropoli. Dopo la scomparsa del Gruppo B, il telaio 215 fu utilizzato…
Lancia Rally 037 Martini da 1,4 milioni
,

Alen, Rohrl, Bettega, Zanussi: la Lancia 037 da 1,2 milioni di euro

Il telaio 319 fa parte di un trio di vetture adornate con la leggendaria sponsorizzazione Martini, che debutteranno al Rally Costa Smeralda del 1982. Markku Alén e il copilota Ilkka Kivimäki hanno corso con il numero 1 e hanno vinto tre delle…
nerina lancia delta s4
,

Nerina, il restomod S4 che fa impazzire l’America del nord

L'hanno chiamata Nerina la Lancia Delta S4 Gruppo B in livrea total black, appena restaurata nel Torinese, che ora viene apprezzata sulle strade dell'America del nord dal suo nuovo proprietario. Quella che era nata come una S4 stradale è stata…
Le 9 curiosità che nessuno conosce su Walter Rohrl
,

Lancia Rally 037: la prova su strada di Walter Rohrl

Nata per correre, monta un due litri quattro cilindri al centro che sprigiona 205 cavalli e supera i 220 km/h. Alla sua guida, nel test di Quattroruote del 1983, un collaudatore d'eccezione, Walter Röhrl, che ne sottolinea le prestazioni super.…
1 eak85 vittuli subaru rx turbo 1
,

Subaru, la storia dei rally e il ”ruggito” del Leone

Il 1989 fu l'ultimo anno della RX Turbo e fu un Safari Rally diverso per Subaru, poiché le loro auto vennero iscritte dall'importatore ECTA locale (di proprietà di Mehta). Bourne terminò settimo e Jim Heather-Hayes nono. Ryuichiro Kuze sarebbe…
La creatura di Michelotto, la 288 GTO, è ormai realtà
,

Le 8 auto senza rally nella storia del WRC

Volkswagen Polo WRC 2017, Lancia Delta ECV da 700 cavalli, Audi Quattro RS002 da 1000 cavalli. E ancora Proton Putra WRC, Toyota MR2 222D, Ferrari 288 GTO, Peugeot 305 Rallye, Ford Escort 1700T. Ecco le otto auto da rally senza rally. Progettate,…
La prima versione di Ford Focus WRC evoluta fino al 2002
,

Ford Focus WRC: una grande auto nata da una piccola squadra

L'ingegnere italiano Guenther Steiner ha mosso i primi passi negli sport motoristici lavorando sulla Lancia Gruppo A e sulla Ford Escort per il Jolly Club, prima di mettersi in contatto con Malcolm Wilson di M-Sport. Quando Wilson ha ottenuto…
Toyota MR 222D
,

Tutti i progetti Gruppo B e Gruppo S attivi nel 1986

Quanti e quali erano i Costruttori che nel 1986 avevano realizzato o stavano sviluppando un progetto Gruppo B o Gruppo S? La domanda è fondamentale, guardando l’attuale deriva del rallismo, per capire quali conseguenze ebbe l’improvviso…
Lancia ECV
,

Lancia Delta ECV1: il progetto, il sogno e il restauro

Dal 2010 al 2021 è stato online un blog, vero e proprio riferimento degli appassionati con la Lancia nel cuore, dedicato interamente alla Lancia ECV1, una vettura estrema di cui in pochi conoscono i segreti progettuali e costruttivi. Il sito…
La Ferrari 308 GTB in azione sull'asfalto
,

Ferrari 308 GTB Gruppo 4: la prima della famiglia

La prima della serie di Ferrari preparate da Michelotto fu la versione da rally Gruppo 4 della 308 GTB. Non fu creata per volere della Casa, ma fu invece commissionata da diversi team e piloti italiani e francesi. Tra i clienti iniziali c'era…
Citroen C4 WRC
,

Citroën C4 WRC: una scommessa vinta in anticipo

Arrivata nel 2007 e sostituita nel 2010 dalla Citroën DS3, la C4 WRC ha vinto tutto e ha vinto sempre. In quattro anni, grazie a Sebastien Loeb, ha portato a casa 36 vittorie, 4 titoli Piloti e 3 titoli Costruttori. Nessun’altra auto da…
Sébastien Loeb (Xsara WRC), Rally di Cipro 2004
,

Nessuna evoluzione: la Xsara WRC è un altro pianeta

Dalla Xsara T4, che meccanicamente condivide molto poco anche con la Xsara stradale, nasce la Citroën Xsara WRC, specificatamente progettata per partecipare al Campionato del Mondo Rally, in cui gareggia dal 2001 al 2006 vincendo tre volte…
Lancia ECV2
,

Lancia ECV2: la vera storia del ”mostro”

Con le Gruppo S si torna a progettare anche per i rally veri e propri prototipi, vetture uniche, lontane dalla auto convenzionali, nelle quali possono essere sperimentati materiali e soluzioni non utilizzabili nella produzione di serie a causa…
Renault Mégane Maxi Rally
,

Renault Mégane Maxi: una regina tra Kit Car

L’arma della Renault è stata inizialmente la Clio Maxi (evoluzione della Clio Williams Gruppo A), che, nonostante le ottime prestazioni, ha rapidamente esaurito la propria competitività nei confronti di modelli più recenti e meglio sviluppati.…
Quelle le due dita umane nel radiatore della 205 di KKK
,

Il primo successo Mondiale della Peugeot 205 T16 Evo 2

Era l’agosto del 1985, e la Peugeot 205 Turbo 16 Evo 2 di Timo Salonen assicura al Leone il suo primo titolo mondiale. Nel Campionato del Mondo del 1985, la 205 Turbo 16 vince sei delle prime otto prove mondiali: Montecarlo, Svezia, Portogallo,…