Tag Archivio per: hannu mikkola

hannu mikkola, acropolis rally 1981
,

La squalifica delle Audi all’Acropolis Rally 1981

Le macchine 8, 17 e 20 sono nientemeno che le Audi quattro di Mikkola, della Mouton e di Wittmann. Vivaci le proteste dei responsabili del team tedesco e minacce di ricorsi: tutto inutile, il Rally dell'Acropoli parte senza le tre Audi che…
Mikkola e la Escort non perdonano al 1000 Laghi 1974

Mikkola e la Ford non perdonano al Rally 1000 Laghi 1974

Fra le squadre al via del Rally 1000 Laghi 1974 c’è Fiat con cinque 124 Spider Abarth Gruppo 4, tre delle quali sono stati affidate a piloti finlandesi: Markku Alen, Leo Kinnunen e Antti Ojanen. Le altre due auto sono guidate da Alcide Paganelli…
Colin McRae e Nicky Grist al Cataluya 1999 con la Ford Focus WRC
,

Costanti: Ford e rally come Ferrari e Formula 1

La partecipazione delle Ford nei rally è antica come la specialità sportiva. Quella del Costruttore al Mondiale WRC avviene fin dalla nascita di questo Campionato, ovvero dal 1973. Ford si aggiudica la serie iridata riservata ai Costruttori…
Walter Rohrl, Rally di Svezia 1982
,

WRC, Rally di Svezia 1982: il ricordo di Walter Rohrl

dopo un Rally di MonteCarlo decisamente asciutto, quello svedese era il secondo rally in assoluto per il Rothmans Opel Rally Team. Un rally, tra l’altro, in mano agli scandinavi. Si correva nella natura selvaggia, con tanta neve e ghiaccio,…
Vuda, Tour de Corse 1983
,

Quando Vudafieri fece diventare ”scemo” Mikkola

Inizia la prova speciale: la 037 marchiata Totip va come un fulmine lungo la strada lunghissima di quella PS di 96 chilometri. Dopo una trentina già percorsi, di colpo il lancista pesta sui freni fino quasi a fermarsi. Di colpo appare la griglia…
Ari Vatanen con la Ford Sutton Motorsport
,

David Sutton: il genio che vinse il Mondiale nel 1981

Il mondo dei rally piange la dipartita di David Sutton, che è stato sempre vicino alla Casa di Boreham. Il suo aiuto nel far superare al reparto motorsport di Ford un periodo difficile, quando i lavoratori dell’Ovale Blu scioperarono nel…
Hannu Mikkola
,

Ari Vatanen e gli esclusivi ricordi di Hannu Mikkola

''Non ho mai pensato che potesse essere un mio collega o rivale. Tantomeno che io potessi essere al suo stesso livello: era impensabile''. Eppure nel 1978 erano compagni di squadra del Campionato del Mondo con Ford ed erano anche molto vicini.…
Mikkola e la Escort non perdonano al 1000 Laghi 1974

Hannu Mikkola è diventato un ”angelo”: rally in lutto

La sua prima vittoria nel Campionato del Mondo arrivò ai 1000 Laghi nel 1974 con un'altra Escort, nel 1975 trionfò in Marocco - affiancato dall'attuale presidente della FIA Jean Todt - su una Peugeot 504, prima di vincere nuovamente i 1000…
Audi Quattro Sport S1
,

Nel 1979 l’idea di Piëch: Audi nel rally

Nasce così, da un'idea di Ferdinand Piëch, l'Audi Quattro: svelata al Salone di Ginevra del 1980, è l'evento dell'anno. Combina il comfort di una berlina di lusso con le prestazioni di un'auto sportiva, con il suo motore da 200 CV e la carrozzeria…
Sempre attuale la Lancia Delta S4, l'unica Delta nata solo per le corse
,

Tecnica della Delta S4: belva nata per i rally

Lo staff Lancia-Abarth condotto dall'ingegner Lombardi dà vita alla Delta S4 - S sta per Sovralimentata e 4 per le quattro ruote motrici - con l'obiettivo di vincere nelle competizioni rally internazionali del Gruppo B. Quest'auto è l'unica…
Stig Blomqvist al Rally Argentina 1983

WRC e record: Stig Blomqvist in Argentina ai 210 km/h

Blomqvist finì il rally a Belfast il sabato sera e prese il primo volo disponibile per Buenos Aires il giorno seguente. Arrivato in Argentina, si trasferì a sud di Bariloche, arrivando lunedì 1 agosto. Il rally iridato iniziava il giorno…
Hannu Mikkola
,

Hannu Mikkola e quei numeri da rally of fame

Laureato in ingegneria, Hannu Mikkola sin da ragazzo ambisce a diventare pilota di rally. Suo padre è amico di Osmo Kalpala, pilota di vertice negli anni Cinquanta. Nel 1958, i due si conoscono e Mikkola tenta la carriera di pilota. Attivo…
L’uomo batte la macchina: la stagione 1983
,

L’uomo batte la macchina: la stagione 1983

Dopo le prime prove, che portano i protagonisti da Aix Les Bains a Monaco, Mikkola ha 5' e 54" su Therier, 6' e 12' su Ragnotti, 6' e 18" su Frequelin. Distacchi abissali in grado di mandare in depressione qualsiasi capo tecnico delle squadre…
Hannu Mikkola e il gruppo Ford alla World Cup Rally 1970
,

World Cup Rally 1970: Hannu Mikkola alla fine di un’odissea

La partenza della World Cup Rally 1970 fu data dallo stadio di Wembley con una cerimonia molto festosa. Le auto raggiunsero Dover e, quindi, la Francia. Il percorso europeo, benché lungo oltre settemila e duecento chilometri, venne considerato…
RAC 1980: il capolavoro di Henri Toivonen e Talbot

RAC Rally 1980: il capolavoro di Henri Toivonen e Talbot

Una nuova stella era appena nata, proprio all'inizio di una nuova era. La vittoria di Henri Toivonen nel RAC 1980 al volante del Sunbeam Lotus ha indubbiamente messo il giovane finlandese nell’élite del rally, pur essendo il più giovane…
Hannu Mikkola al RAC 1979 (foto -Gerard Quinn)

Quel RAC 1979 e le previsioni di vittoria Fiat per il 1980

In sede di bilancio post RAC 1979, data per scontata la vittoria delle numerose Ford e l’eccezionale prestazione della Datsun di Salonen, terza, il quinto posto assoluto procura poca gioia e poca soddisfazione a Markku Alen, che commenta…
Michèle Mouton con l'Audi quattro S1 Gruppo B
,

Le indimenticabili: Audi Quattro S1 Gruppo B (VIDEO)

Più potenza, fino a un massimo di 591 cavalli nel 1986, e tante soluzioni che diventarono il riferimento delle moderne auto da rally. Ma quel che più faceva, e fa, impazzire gli appassionati del WRC erano il grande alettone posteriore della…
Miki Biasion e la sua amata Lancia Delta
,

Cosa pensa il campione Miki Biasion dei Flying Finn?

Il clima rende molto difficile e per diversi mesi impossibile, praticare sport all’aperto e questo, in un certo senso, li obbliga a trovare alternative al calcio o al tennis. E una è proprio guidare sulla neve e sul ghiaccio, acquisendo…
Walter Rohrl in quel Safari Rally più pazzo della storia

Safari Rally 1979: Rohrl racconta l’edizione più folle

Sebbene in quel Safari Rally 1979 avessero ancora un primo posto davanti agli occhi, una lunga sosta forzata in una enorme buca piena di fango gli consegnò un mesto ottavo posto finale. Tanto, a Rohrl non importava. Voleva tornare a casa il…
La Ford Escort MK3 RS1700 Turbo in azione
,

Dalla Ford Escort MK3 RS1700 T alla Escort RS Cosworth

Dopo i successi della Escort MK1 e della Escort MK2, in Ford si pensa alle nuove versioni. Il progetto Gruppo B va avanti per due anni, ma al momento di avviare la produzione, come vedremo più avanti, viene sospeso a favore della RS200. In…
Ari Vatanen con la Ford Escort RS1800 MK2
,

Pioggia di successi WRC per le Escort RS1800 e RS2000

Nel 1975, a gennaio, arriva la Ford Escort MK2. Sviluppata principalmente a Colonia da Ford Deutschland - la MK1 era stata concepita dalla filiale Ford inglese - la nuova Escort conserva interamente la solida meccanica della serie precedente,…
La Ford Escort MK1 al Rally del Galles 1972
,

La Escort MK1 regalò il primo iride a Ford Motorsport

Al Rally Safari del 1972, Hannu Mikkola, Gunnar Palm e la loro Ford Escort RS1600 hanno fatto la storia diventando il primo equipaggio d'oltremare a vincere il rally più difficile del mondo. Nella versione Lotus veniva utilizzata in pista…
Michèle Mouton con la Lancia Stratos Chardonnet
,

Michèle Mouton: la regina delle auto da rally Gruppo B

Ma nel 1981, quando il World Rally Championship si avvia a cambiare per sempre, Ari Vatanen vince il titolo, Audi introduce la prima vettura da rally a quattro ruote motrici, la Quattro, e una pilota della Costa Azzurra diventa la prima e unica…
La Peugeot 205 T16 di Timo Salonen
,

Timo Salonen, il Flying Finn Re del Gruppo B

Solo quattro piloti sono stati incoronati campioni del mondo con le vetture del Gruppo B: Hannu Mikkola, Stig Blomqvist, Timo Salonen e Juha Kankkunen. Per quel che riguarda i numeri, Timo Salonen è stato il migliore tra loro. Salonen è uno…