Tag Archivio per: miki biasion

Biasion e la Scuola Veneta alla vigilia del primo titolo WRC
Grande professionista e perfezionista, Miki è riuscito a raggiungere ed a superare i rivali, diventando un corridore polivalente, capace di andare forte in tutte le situazioni, su ogni tipo di percorso e di terreno. Da Sanremo a Monte Carlo,…

WRC 1992: Carlos Sainz tra i Piloti, ultimo acuto di Lancia nel Marche
In quel 1992, per il secondo anno consecutivo, il Campionato del Mondo Rally Piloti è stato deciso all'ultimo evento della stagione, al RAC, dove ha vinto Carlos Sainz. La Lancia aveva già vinto il Mondiale Marche grazie a Martini Racing…

Campionato del Mondo Rally 1989: Biasion facile facile
Martini Lancia ha continuato a dominare per il terzo anno, vincendo i primi sei rally del Campionato del Mondo Rally 1989, in cui venivano assegnati punti Costruttori, e infine vincendo il titolo con molto anticipo. L'italiano Miki Biasion…

Salone dell’Auto 1979: inizia la storia della Lancia Delta
Nel progetto iniziale della Delta non ci sono programmi agonistici. Ma nel 1985 il Gruppo Fiat decide di entrare nel Gruppo B del World Rally Championship con la Delta S4, progettata dall’ingegnere Lombardi della Squadra Lancia Abarth. La…

Bruno Saby: ottimo asfaltista e gregario
Bruno Saby corse per Renault, Peugeot, Volkswagen e Lancia durante la sua carriera nel WRC. Due le vittorie nel Mondiale Rally: Tour de Corse del 1986, in cui morirono Henri Toivonen e Sergio Cresto, e poi Rally di MonteCarlo 1988. Debutta…

CIR 1982: a San Marino vince Tognana, ma su Lancia
Questa prima affermazione della Casa torinese in una manifestazione importante quale il Rally di San Marino, rilancia prepotentemente la voglia di lancia di riprendere subito gli anni di splendore targati Stratos. Delle 34 PS, Tognana-De Antoni…

Didier Auriol: solo questione di grinta e classe
Prima di diventare pilota di rally è stato un autista di ambulanze, oltre che il primo pilota francese a diventare campione del mondo rally nel 1994 con la Toyota Celica Turbo 4WD ST185. Ha corso con le principali Case che hanno caratterizzato…

Lancia Delta HF Integrale: potenza e trazione scandalose
La potenza del motore 1995 cc turbocompresso e dotato di intercooler, passò da 165 CV a 185 CV grazie all'adozione di una turbina Garrett T3 e a una rinnovata gestione elettronica. Questa versione della Lancia Delta venne presentata nell'ottobre…

La rivincita di Biasion davanti 60.000 spettatori
Entusiasmante la finalissima del Memorial Bettega 1987 tra i due piloti del team Lancia che sotto la pioggia hanno offerto un valido spettacolo ai sessantamila spettatori presenti lasciando il risultato finale incerto fino agli ultimi metri…

La gara thriller del Rally di Argentina 1990
Anche se il Rally d'Argentina è solitamente un rally snobbato dai team più forti, quell'anno non sarà così e si vivranno tantissime emozioni regalate dallo scontro sul campo tra Lancia e Toyota. Questa battaglia trasforma la gara in un…

Tutti pazzi per la Lancia Delta Integrale di Per Eklund
Durante il Sanremo 1989, questa Lancia Delta Integrale ha potuto mostrare per la prima volta la potenza che era in grado di erogare. In questa occasione, lo sponsor era Totip. Al volante c'era Alex Fiorio, che ha portato la Lancia al suo più…

Miki Biasion batte Jean Claude Andruet al Rally di Ypres
Nel 1983, il pilota veneto è entrato a far parte del Jolly Club, che quell’anno aveva la Lancia Rally 037. La svolta definitiva è arrivata con la conquista del titolo italiano. In quella splendida stagione c’è stato anche un importante…

Attilio Bettega: storia dell’erede di Sandro Munari
Lui era l'erede del Drago. Tutta l’Italia rallystica vedeva in Bettega l’erede di Sandro Munari, prima di quel tragico Tour de Corse 1985. A 19 anni decise di debuttare con la Fiat 128 Coupé di famiglia, ovviamente nel Rally di San Martino…

Peugeot 205 T16: tecnica della campionessa del mondo rally
Il propulsore, contraddistinto dal codice “XU87”, era un quattro cilindri di 1.775 centimetri cubici a doppio asse a camme in testa, dotato di testata a 16 valvole e sovralimentato mediante turbocompressore. In quel periodo poche auto potevano…

Tecnica della Delta S4: belva nata per i rally
Lo staff Lancia-Abarth condotto dall'ingegner Lombardi dà vita alla Delta S4 - S sta per Sovralimentata e 4 per le quattro ruote motrici - con l'obiettivo di vincere nelle competizioni rally internazionali del Gruppo B. Quest'auto è l'unica…

Quei Rally di Madeira di ”Vuda”, Biasion, Toivonen
Il Campione Europeo di quell'anno, Miki Biasion, da allora, e per più volte, vide il suo nome essere presenti nella lista dei trionfi del Campionato del mondo. Un altro nome ampiamente riconosciuto era quello di Henri Toivonen, che portò…

100 anni di Storie di Rally: le storie più belle su carta
100 anni di Storie di Rally arriva fino ai tempi più moderni del rallismo, quelli di Alex Fiorio e Giandomenico Basso emergenti nel Trofei Fiat Rally, o quelli ancor più recenti con i vari Andrea Aghini, Andrea Dallavilla, Marcus Gronholm,…

Miki Biasion e il primo titolo con la Lancia Delta HF
Anche se era facile prevedere il contrario, visto il netto predominio delle vetture della Casa torinese, a sorpresa si è assistito ad una gran lotta in famiglia tra le Lancia Delta HF. Con Miki Biasion e Tiziano Siviero irraggiungibili e lanciati…

La Lancia Delta HF e quel Safari Rally 1988 con Miki
Tra gli innumerevoli successi conquistati dalle Lancia Delta HF Integrale nelle competizioni, e non solo tra le mani di Miki Biasion, il Safari Rally occupa un posto particolare. Questa importante competizione, chiamata amichevolmente il Safari,…

Henri Toivonen, storia di una leggenda sempre viva
Henri Toivonen non è un eroe per i fan delle statistiche. I risultati del pilota finlandese non rendono la lettura eccezionale. Vince tre gare del WRC. Podi: nove. Campionati: nessuno. Quindi perché, ogni volta che viene chiesto del proprio…

Miki Biasion e quelle 17 fantastiche favole Mondiali
Miki Biasion e il periodo d'oro che lo avrebbe consegnato alla storia come il più grande rallista italiano di sempre. Un viaggio unico nella carriera di un grande campione. Un percorso che trova la sua massima elevazione nella stagione 1989,…

Jolly Club, la storia scritta dalla famiglia Angiolini
Una serie di documenti esclusivi permettono di ricostruire con esattezza la vera storia del Jolly Club, una storia che solo ufficialmente ha inizio nel 1957, quando viene fondata la scuderia da Mario Angiolini, papà di Roberto. La storia del…

Grandi campionesse: Opel Ascona B 2000 S Rallye (VIDEO)
La Opel Ascona B 2000 S Rallye deriva dalla Ascona, un'automobile di fascia media prodotta in tre serie, dal 1970 al 1988, dalla casa automobilistica tedesca Opel. Il nome è preso dalla cittadina svizzera di Ascona, posta sul Lago Maggiore…

Il ”Monte” 1987 e il debutto della Lancia Delta HF 4WD
Nelle ricognizioni prima della gara ci furono condizioni meteorologiche particolari con molta neve, o con asfalto pulito nella stessa prova, per cui lo staff dirigenziale decise di predisporre un cambio gomme delle Lancia Delta HF 4WD a metà…