Tag Archivio per: wrc

carlos sainz
,

WRC 1992: Carlos Sainz tra i Piloti, ultimo acuto di Lancia nel Marche

In quel 1992, per il secondo anno consecutivo, il Campionato del Mondo Rally Piloti è stato deciso all'ultimo evento della stagione, al RAC, dove ha vinto Carlos Sainz. La Lancia aveva già vinto il Mondiale Marche grazie a Martini Racing…
wrc 2023

WRC 2023 con tredici prove: nasce il Rally Europa Centrale

Il FIA World Motorsports Council (WMSC), dopo una votazione elettronica per certi versi sorprendente, ha approvato il programma del World Rally Championship per la prossima stagione. Il tanto atteso calendario WRC 2023, posticipato per motivi…
renault r5 turbo 3e
,

Renault sogna il WRC con la R5 Turbo 3E elettrica (VIDEO)

Durante la conferenza stampa di presentazione dei nuovi modelli Renault al Salone di Parigi, Luca De Meo ha confermato di guardare ai rally come veicolo per promuovere la qualità delle proprie auto e ha annunciato che pensa al WRC con la R5…
marcus gronholm, nuova zelanda 20007
,

WRC: il Rally Nuova Zelanda 2007 e quei 0”3 da brividi

L'undicesima prova del Campionato del Mondo Rally 2007 si è svolta dal 31 agosto al 2 settembre. Dopo una dura battaglia durata tre giorni, Marcus Grönholm ha battuto Sébastien Loeb per 0,3 secondi, che è diventato il secondo distacco più…
La creatura di Michelotto, la 288 GTO, è ormai realtà
,

Le 8 auto senza rally nella storia del WRC

Volkswagen Polo WRC 2017, Lancia Delta ECV da 700 cavalli, Audi Quattro RS002 da 1000 cavalli. E ancora Proton Putra WRC, Toyota MR2 222D, Ferrari 288 GTO, Peugeot 305 Rallye, Ford Escort 1700T. Ecco le otto auto da rally senza rally. Progettate,…
La prima versione di Ford Focus WRC evoluta fino al 2002
,

Ford Focus WRC: una grande auto nata da una piccola squadra

L'ingegnere italiano Guenther Steiner ha mosso i primi passi negli sport motoristici lavorando sulla Lancia Gruppo A e sulla Ford Escort per il Jolly Club, prima di mettersi in contatto con Malcolm Wilson di M-Sport. Quando Wilson ha ottenuto…
Lancia Delta Safari

Il Safari Rally e la magia dell’Africa in quel WRC 1988

Molti speravano che Lancia, avendo vinto le prime tre gare del 1988, non rendesse il Campionato troppo monotono prendendo anche il successo di quella edizione del Safari, ma Biasion e Siviero ci credevano troppo e hanno ottenuto la prima vittoria…
Opel Ascona 400, CIR 1981

Opel e Skoda ammiccano al Mondiale WRC elettrico

Opel è impegnata in trofei rally monomarca che si svolgono in Germania. La vettura impiegata in queste serie è la Opel Corsa E, appunto elettrica. E sull'elettrico Opel vuole puntare. Come sull’elettrico sembra voler puntare Skoda, marchio…
5 marzo 1986 il giorno più nero del Rally del Portogallo

Rally del Portogallo 1986: la gara che cambiò il WRC

Joaquim Santos nella sua fiammante Ford RS200, l’improvvisata barriera a bordo strada è chiamata a svolgere il proprio compito, quello di arrestare la corsa rabbiosa di un’auto fuori controllo. Come si sia arrivati a ritrovarci con la…
test citroen bx 4tc
,

Citroen BX 4TC Evolution e il sogno del WRC 1986

Dopo una lunga fase di test di sviluppo, la Citroën BX 4TC Evolution debuttò nel Mondiale Rally 1986 disputando l’appuntamento più prestigioso, a Monte Carlo. Al volante entrambi i piloti, i francesi Jean-Claude Andruet e Philippe Wambergue,…
Il logo Lancia-Martini che campeggia sulla Delta S4 Stradale
,

I 5 più grandi Costruttori della storia del WRC

Sébastien Loeb, Sébastien Ogier, Juha Kankkunen, Tommi Mäkinen e Colin McRae sono diventati tutti campioni del WRC. Altri piloti che sono diventati famosi principalmente attraverso la loro carriera nel WRC includono Michèle Mouton, Henri…
Citroen C4 WRC
,

Citroën C4 WRC: una scommessa vinta in anticipo

Arrivata nel 2007 e sostituita nel 2010 dalla Citroën DS3, la C4 WRC ha vinto tutto e ha vinto sempre. In quattro anni, grazie a Sebastien Loeb, ha portato a casa 36 vittorie, 4 titoli Piloti e 3 titoli Costruttori. Nessun’altra auto da…
Sébastien Loeb (Xsara WRC), Rally di Cipro 2004
,

Nessuna evoluzione: la Xsara WRC è un altro pianeta

Dalla Xsara T4, che meccanicamente condivide molto poco anche con la Xsara stradale, nasce la Citroën Xsara WRC, specificatamente progettata per partecipare al Campionato del Mondo Rally, in cui gareggia dal 2001 al 2006 vincendo tre volte…
Luca De Meo
,

Luca De Meo: voleva portare Abarth nel WRC, ci portò VW

Luca De Meo nasce a Milano il 13 giugno 1967. Ha ottenuto una laurea in economia aziendale presso l'Università commerciale Luigi Bocconi di Milano. L’etica degli affari era l’argomento centrale della sua tesi di laurea, tra le prime su…
Markku Alen, Rally 1000 Laghi 1979
,

WRC, Rally 1000 Laghi 1979: la fatica di Markku Alén

Nella ottava prova speciale, il successo della Fiat era stato messo in forse da un lieve incidente nel quale era appunto incappata la vettura di Alén. Il pilota finlandese aveva rimediato una botta alla schiena che gli ha causato violenti…
Walter Rohrl, Rally Portogallo 1980

9 marzo 1980: il giorno d’oro di Fiat tra WRC e CIR

In quel magico weekend si registra il secondo successo consecutivo della Casa torinese nel Mondiale Marche. Ma proprio mentre Walter Rohrl e Markku Alén fanno ''strage'' di prove speciali vinte al rally portoghese, Mario Aldo Pasetti si aggiudica…
Hayden Paddon vince il Rally di Argentina 2016
,

WRC, Rally di Argentina: la prima volta di Hayden Paddon

L'uscita di scena di Jari-Matti Latvala (Volkswagen Polo R) nel corso della penultima speciale del sabato per un brutto incidente dovuto al cedimento di una sospensione, fino a quel momento il finlandese era leader del Rally di Argentina 2016,…
Loeb-Galmiche

WRC: il ritorno di Loeb-Galmiche al Rally del Portogallo

Dopo un debutto che ancora riecheggia nella storia, avvenuto al Rally di MonteCarlo 2022, a gennaio, M-Sport conferma che Sébastien Loeb e la copilota Isabelle Galmiche completeranno la cinquina di Puma Hybrid Rally1 al Rally del Portogallo.…
Citroen Sport fa cinquina al Rally Italia Sardegna
,

Rally di Sardegna: storia del WRC in Italia dal 2004

Dal 2006, il Rally Italia Sardegna passò sotto la gestione diretta di Aci Sport, cambiando il nome in Rally d'Italia Sardegna. La gara, per il secondo anno consecutivo, presenta un itinerario diviso tra le province di Olbia-Tempio e Nuoro…
Volkswagen Polo R WRC
,

Volkswagen cala l’asso: tre Polo R WRC per due titoli

Alla Volkswagen Polo R WRC i tecnici tedeschi sono arrivati dopo un lungo lavoro di sviluppo e test durato 17 mesi che partendo dalla vettura di serie l'ha vista trasformarsi in una Polo decisamente speciale, con il suo quattro cilindri 1.6…
Sébastien Ogier, RIS 2015
,

Il ”tornado” Ogier al Rally Italia Sardegna con la Polo WRC

Le difficoltà che persistono sul tracciato le sa bene anche Jari-Matti Latvala che sempre con Volkswagen ha vinto le PS12, 14 e 16 ma che poi ieri si è dovuto arrendere a due danni prima alla ruota posteriore e poi ad un ammortizzatore. Il…
Walter Rohrl, Rally di Svezia 1982
,

WRC, Rally di Svezia 1982: il ricordo di Walter Rohrl

dopo un Rally di MonteCarlo decisamente asciutto, quello svedese era il secondo rally in assoluto per il Rothmans Opel Rally Team. Un rally, tra l’altro, in mano agli scandinavi. Si correva nella natura selvaggia, con tanta neve e ghiaccio,…
Loeb-Galmiche
,

I 10 più anziani vincitori di un rally WRC

L’esordio delle nuove Rally1 è contrassegnato dal duello tra i due Sébastien. Ogier vince le prime 2 speciali, Loeb le successive 4 e balza al comando. Il connazionale reagisce prendendosi l’ottava e la decima: a quel punto i due sono…
Toyota GR Yaris Rally1
,

Perché i team del WRC studiano prese d’aria laterali per le Rally1

Le Rally1, invece, devono affrontare tappe molto più lunghe, e spesso a velocità medie medio-basse, che non garantiscono un flusso d'aria sufficiente per un raffreddamento adeguato dell'unità ibrida e questo creerebbe sia un problema di…