
Audi 90 quattro IMSA-GTO: nata dall’esperienza nel Gruppo B
Quando il Gruppo B fu bandito per la sua pericolosità, nei rally nacque il Gruppo A. L'esperienza acquisita nei rally del Gruppo B non andò dispersa, bensì fu portata in pista, a caccia di nuove sfide sportive, come la 200 Trans Am fino…

Super 2000: la categoria che piaceva ai Costruttori
I nuovi regolamenti tecnici per le nuove World Rally Car sono entrati in vigore dal 2011. Le vetture S2000 sono state poi sostituite dalle auto R5, dotate di un motore turbocompresso da 1600 cm³ come le WRC ma leggermente depotenziate e con…

Trazione integrale: la tecnologia che ha cambiato i rally e non solo
Generalmente, la trazione integrale viene impiegata per agevolare la percorrenza di fondi sconnessi, a forte pendenza o a scarsa aderenza e permettere così di poter proseguire con la marcia, altre applicazioni invece hanno un compito di trasferire…

Dalla Lancia Trevi Bimotore a Mazinga per arrivare alla S4
Mazinga o in giapponese マジンガーZ è stato un popolare fumetto manga andato in onda sulla televisione giapponese dal 1972 al 1974, che è diventato anche un grande successo televisivo in Italia, con la sua canzone che spesso viene mixata…

Cos’è e come funziona la valvola wastegate?
La valvola è posizionata nel collettore di scarico (lato turbina) e la sua apertura è determinata dalla pressione di sovralimentazione sul lato compressore. L'azionamento della valvola di wastegate, volto ad evitare che il sistema di sovralimentazione…

L’allarme inascoltato di Loriaux sulla tecnologia nei rally
Secondo Christian Loriaux, l’approccio tipo ''ritorno alle origini'' è stato positivo per lo sport in quanto ha messo in evidenza l'abilità del pilota, contribuendo a garantire la massima spettacolarità dei rally e riducendo i costi per…

Nozioni di turbocompressore o turboaspirato
Il turbocompressore è costituito dall'accoppiamento tra una turbina centripeta (il lato ''caldo'' o lato di scarico del turbo-compressore, dove vengono ricevuti i gas di scarico ad alta temperatura) e un compressore centrifugo (il lato ''freddo''…

Sovralimentazione: lotta al turbo lag
Quando il motore è ai medi e bassi carichi, la turbina gira ad una velocità inferiore a quella per cui rende al massimo progettuale. Accade che i gas di scarico non sono abbastanza (ovvero la portata massica è ridotta) e non sono abbastanza…

Auto da rally: i primi spoiler a fine anni Sessanta
Non si può non parlare di un altro argomento tanto caro ai rallysti e agli strateghi della deportanza: lo spoiler, che su un'auto da rally fa la sua comparsa nel 1965 su una Porsche, la 904 GTS. Cinque anni dopo, nel 1970 Simca inizia a competere…

Cerchi Turbofan nella storia del Mondiale Rally
Il concetto dell'utilizzo dei cerchi Turbofan era semplice: aggiungere una copertura sopra il cerchio che, sfruttando il movimento di rotazione della ruota, aiutasse ad estrarre meglio l'aria che esce dai dischi dei freni (lato alta pressione)…

Le tecnologie dei freni delle World Rally Car e non solo
Questo sistema di raffreddamento liquido è una evoluzione nel WRC, che punta ad assicurare un notevole incremento delle prestazioni dell’impianto frenante. Infatti, con questa nuova pinza si ottiene un abbassamento della temperatura di circa…

Perché i team del WRC studiano prese d’aria laterali per le Rally1
Le Rally1, invece, devono affrontare tappe molto più lunghe, e spesso a velocità medie medio-basse, che non garantiscono un flusso d'aria sufficiente per un raffreddamento adeguato dell'unità ibrida e questo creerebbe sia un problema di…

Aerodinamica: l’importanza dello scarico delle Rally1
Quando si guarda lo scarico delle nuove auto regine da rally Mondiali, verrebbe da pensare che la sua posizione non abbia molta importanza. Ma in uno sport altamente competitivo come il WRC, dove ogni frazione di secondo conta e ci sono molti…

Leggende di ritorno: Lancia Delta elettrica e i rally
La nuova Lancia Delta elettrica del 2026 si baserà, così come la già annunciata Opel Astra-e del 2023, sulla nuova piattaforma nota come eVMP nell'ex gruppo PSA che si evolverà nella STLA Medium. Parliamo di batterie alle stato solido ad…

Lancia: principi di aeronautica per vincere il Safari Rally
Sino a quel momento la concezione di Cesare Fiorio, ma soprattutto di Sandro Munari era che le auto prima o poi si sarebbero rotte, tanto valeva andar forte fino a quando possibile. Tiziano Siviero non è d’accordo e studia approfonditamente…

Gruppo B vs WRC Plus: soluzioni aerodinamiche copiate
Sarebbe certamente fantastico poter fare un test confronto Gruppo B vs WRC Plus, ma nell'attesa che qualcuno lo organizzi, abbiamo pensato di mettere a confronto le soluzioni studiate dai grandissimi ingegneri che progettarono le Gruppo B e…

Turbocompressore nel Campionato del Mondo Rally
Il turbocompressore è un sistema che riutilizza i gas di scarico emessi dal motore di un’auto. Invece di passare attraverso lo scarico della macchina e finire in atmosfera questi gas vengono reindirizzati all’indietro attraverso una turbina…

I turbocompressori delle WRC spiegati da Tom Flynn
Gli anni passati a perfezionare l'arte di ''riciclare l'aria nel motore'' hanno portato oggi le World Rally Car a essere macchine molto sofisticate e scattanti. Ma come funzionano i turbocompressori? Per prima cosa va detto che un turbocompressore…

Prima delle WRC Plus c’erano le WRC 1.6 turbo 4×4
Le vetture WRC inizialmente prevedevano un motore da 2000 cc turbo a benzina con potenze dichiarate nell'ordine dei 330-340 cavalli, ma dal 2011 il regolamento è stato cambiato portando la cilindrata a 1600 cc. La potenza sviluppata dalle…

Gruppo S: evoluzione mai nata delle auto da rally Gruppo B
Nelle intenzioni della Federazione Internazionale, il Gruppo S (prototipi da corsa) avrebbe dovuto sostituire il Gruppo B nei rally di più alto livello, diventando così la nuova categoria di vertice. Quella del Gruppo S è anche la storia…

In Gruppo N corrono le auto della produzione di serie
Le auto del Gruppo N sono soggette a restrizioni per quanto riguarda le modifiche delle specifiche di serie. Il Gruppo N è stato introdotto nel 1982 per sostituire il Gruppo 1. Le auto del Gruppo N sono soggette a restrizioni per quanto riguarda…

Il Gruppo A sostituisce il Gruppo 2 nei rally
La costituzione di questa categoria ha come scopo di consentire l'ingresso di numerosi piloti privati nelle corse. Il Gruppo A fu introdotto dalla Fia nel 1982 per sostituire il precedente Gruppo 2. La costituzione di questa categoria ha come…

Auto da rally Gruppo B: tutti i dettagli regolamentari
Fino alla fine degli anni Settanta le auto impiegate nelle categorie maggiori del Campionato del Mondo di Rally, ossia Gruppo 2 e Gruppo 4, dovevano essere prodotte in almeno quattrocento esemplari stradali. Per questa ragione venivano utilizzati…

Nel 1982, nei rally il Gruppo B sostituisce i Gruppi 4 e 5
Rispetto alla prima vetroresina, queste fibre di nuova generazione presentano un’innovazione sostanziale. Esse non si presentano più sotto forma di filamenti liberi ma sono intrecciate a formare un vero e proprio tessuto. Da qui deriva la…