Tag Archivio per: toyota

WRC beffa per KKK all’Acropolis Rally 1990
Nella quarta ed ultima tappa, che ha portato gli equipaggi da Delfi ad Atene, lungo un percorso di 676 km, con le ultime tredici prove speciali, pari a 189,860 km, la Lancia ha tentato di portare l'ultimo attacco al leader della classifica.…

Trazione integrale: la tecnologia che ha cambiato i rally e non solo
Generalmente, la trazione integrale viene impiegata per agevolare la percorrenza di fondi sconnessi, a forte pendenza o a scarsa aderenza e permettere così di poter proseguire con la marcia, altre applicazioni invece hanno un compito di trasferire…

50 anni di auto da rally giapponesi al Toyota Museum
Auto da rally giapponesi che hanno contribuito a fare la storia del mondiale saranno. Un motivo in più per gli appassionati dei rally per recarsi in Giappone per assistere all'ultimo round del mondiale 2022.
In occasione della tappa finale…

WRC 1992: Carlos Sainz tra i Piloti, ultimo acuto di Lancia nel Marche
In quel 1992, per il secondo anno consecutivo, il Campionato del Mondo Rally Piloti è stato deciso all'ultimo evento della stagione, al RAC, dove ha vinto Carlos Sainz. La Lancia aveva già vinto il Mondiale Marche grazie a Martini Racing…

Kalle Rovanpera: il campione rally predestinato
Anche la storia di Kalle Rovanpera ha affascinato tantissimo nel suo primo decennio di gare e nel secondo promette di dare il massimo. Sembra strano parlare degli anni di carriera di un pilota di rally che l’1 ottobre 2020 ha compiuto vent’anni?…

Rally Nuova Zelanda 1982: Toyota in delirio, doppietta al debutto
Nell’ultima tappa del Rally di Nuova Zelanda, dopo il secondo via da Taupo, si è potuto assistere all’attacco di Hannu Mikkola che ha più volte tentato di strappare a Waldegård e alla GT dagli occhi a mandorla la meritata leadership.…

Le 8 auto senza rally nella storia del WRC
Volkswagen Polo WRC 2017, Lancia Delta ECV da 700 cavalli, Audi Quattro RS002 da 1000 cavalli. E ancora Proton Putra WRC, Toyota MR2 222D, Ferrari 288 GTO, Peugeot 305 Rallye, Ford Escort 1700T. Ecco le otto auto da rally senza rally. Progettate,…

Tutti i progetti Gruppo B e Gruppo S attivi nel 1986
Quanti e quali erano i Costruttori che nel 1986 avevano realizzato o stavano sviluppando un progetto Gruppo B o Gruppo S? La domanda è fondamentale, guardando l’attuale deriva del rallismo, per capire quali conseguenze ebbe l’improvviso…

Il Volumex e gli altri compressori volumetrici
Il compressore volumetrico è collegato all'albero motore tramite una cinghia (è noto quindi il rapporto di trasmissione e quindi la velocità di rotazione del compressore), e forza l'immissione del quantitativo d'aria predeterminato all'interno…

Nozioni di turbocompressore o turboaspirato
Il turbocompressore è costituito dall'accoppiamento tra una turbina centripeta (il lato ''caldo'' o lato di scarico del turbo-compressore, dove vengono ricevuti i gas di scarico ad alta temperatura) e un compressore centrifugo (il lato ''freddo''…

Sovralimentazione: lotta al turbo lag
Quando il motore è ai medi e bassi carichi, la turbina gira ad una velocità inferiore a quella per cui rende al massimo progettuale. Accade che i gas di scarico non sono abbastanza (ovvero la portata massica è ridotta) e non sono abbastanza…

Aghini-Roggia sono campioni italiani rally 1999
Scudetto per i due piloti, per la Toyota Corolla WRC, per la scuderia genovese Grifone-Esso di Fabrizio Tabaton e per la casa di pneumatici Michelin. Tanti i vincitori di questo titolo, ma indubbiamente la parte preponderate l'hanno avuta Aghini…