Tag Archivio per: peugeot

La prima versione di Ford Focus WRC evoluta fino al 2002

WRC Story: 15 Campionati, poi il passaggio di consegne

Gli anni dal 1997 ad oggi hanno visto il pianeta rally vivere nel segno delle WRC partorite dall’intuitivo genio di Gabriele Cadringher. Purtroppo la sempre più invasiva presenza dei costruttori e dei relativi interessi nelle stanze dei…
marcus gronholm, rally montecarlo 2004 foto christopher batt
,

Peugeot 307 WRC: non tutte le ciambelle nascono col buco

Sostituta naturale della pluri-vittoriosa 206 WRC, che concluse il suo ciclo al termine della stagione 2003, la 307 WRC partecipò a sole due edizioni del Mondiale Rally nella squadra ufficiale Peugeot, ottenendo un totale di 3 vittorie, 32…
Ari Vatanen con la Peugeot 205 T16 al Rally MonteCarlo 1985
,

Il ruggito di Vatanen al Rally di Monte Carlo 1985

Al controllo di Gap, Terry Harryman sbaglia i calcoli e timbra con 4’ di anticipo. Walter Rohrl torna di nuovo in testa alla gara, e questa volta con ben 4’41”. La delusione, inevitabilmente, si impadronisce della squadra del Leone. Ma…
Paolo Andreucci con la Peugeot 207 Super 2000
,

Super 2000: la categoria che piaceva ai Costruttori

I nuovi regolamenti tecnici per le nuove World Rally Car sono entrati in vigore dal 2011. Le vetture S2000 sono state poi sostituite dalle auto R5, dotate di un motore turbocompresso da 1600 cm³ come le WRC ma leggermente depotenziate e con…
peugeot 205 t16

Peugeot 205 T16 Gruppo B: dai rally alla strada

Nel 1981 la FIA istituì, a partire dall'anno successivo, il Gruppo B in sostituzione del Gruppo 4 e del Gruppo 5. La categoria era studiata su misura per i grandi costruttori di automobili al fine di sperimentare liberamente nuovi ritrovati…
röhrl geistdörfer, sanremo 1985 foto luchifumy
,

Rallye Sanremo 1985: prima tappa a Rohrl, Biasion traina Lancia

Già nella mattinata (i concorrenti sono partiti alle 8, dopo una celebrazione di Attillo Bettega) è calata sul percorso una fitta nebbiolina che ha costretto qualche macchina a pericolose planate. La Lancia non ha cosi potuto sfruttare le…
marcus gronholm, catalogna 2000
,

WRC 2000: il primo titolo iridato di Marcus Gronholm

Il Campionato Piloti se lo aggiudicò il finlandese Marcus Grönholm che precedette sul podio finale l'inglese Richard Burns e lo spagnolo Carlos Sainz. Il titolo Costruttori, invece, venne vinto dalla scuderia francese Peugeot Esso, al suo…
Il Rally di Svezia 2002 e tutta quella voglia di iride
,

WRC 2002: l’anno di Marcus Gronholm

Il titolo Piloti andò per la seconda volta in carriera al finlandese Marcus Grönholm, al suo secondo titolo Mondiale dopo quello ottenuto nel 2000, al volante di una Peugeot 206 WRC, il quale dominò la stagione precedendo sul podio finale…
Prototipo Lancia Rally 037 in galleria del vento Pininfarina, 1980 – foto Lancia

Designer italiani nel Terzo Millennio: Tricolore a mezz’asta

Nel 2014 il fallimento della Bertone, nell'estate del 2015 Giorgetto Giugiaro lascia la sua creatura, l’Italdesign. Due gravi colpi per l’Italia dell’automobile, due storie che hanno regalato tanto al mondo dei motori. Amarezza? Delusione?…
Un'immagine d'epoca dei test della Peugeot 205 Rallye

Peugeot 205 e rally: quando l’amore parla francese

Per omologare questa vettura per il Campionato Mondiale Rally Gruppo B, però, la Peugeot dovette realizzare anche 200 esemplari stradali, che dovettero "accontentarsi" di una potenza max di 200 CV. Sia la GTI 1.6, sia la 205 T16 sono solo…
Olympus Rally 1986: Markku Alen campione per 11 giorni

Olympus Rally 1986: Markku Alen campione per 11 giorni

Una bellissima lotta per la supremazia si stava preparando sulle prove dell'Olympus Rally tra due finlandesi titanici: Juha Kankkunen e Markku Alén. Kankkunen aveva battuto il campione in carica Timo Salonen e guidava la carica di Peugeot…
Michèle Mouton con l'Audi quattro S1 Gruppo B
,

Trazione integrale: la tecnologia che ha cambiato i rally e non solo

Generalmente, la trazione integrale viene impiegata per agevolare la percorrenza di fondi sconnessi, a forte pendenza o a scarsa aderenza e permettere così di poter proseguire con la marcia, altre applicazioni invece hanno un compito di trasferire…
miki biasion, the golden age of rally
,

Il Mauto e The Golden Age of Rally (VIDEO)

La nostra visita al Mauto - Museo Nazionale dell'Automobile di Torino, per l'occasione della presentazione della mostra statica The Golden Age of Rally, diventa lo spunto per raccontarvi di questo straordinario e unico Museo che raccoglie tesori…
La creatura di Michelotto, la 288 GTO, è ormai realtà
,

Le 8 auto senza rally nella storia del WRC

Volkswagen Polo WRC 2017, Lancia Delta ECV da 700 cavalli, Audi Quattro RS002 da 1000 cavalli. E ancora Proton Putra WRC, Toyota MR2 222D, Ferrari 288 GTO, Peugeot 305 Rallye, Ford Escort 1700T. Ecco le otto auto da rally senza rally. Progettate,…
Toyota MR 222D
,

Tutti i progetti Gruppo B e Gruppo S attivi nel 1986

Quanti e quali erano i Costruttori che nel 1986 avevano realizzato o stavano sviluppando un progetto Gruppo B o Gruppo S? La domanda è fondamentale, guardando l’attuale deriva del rallismo, per capire quali conseguenze ebbe l’improvviso…
Il logo Lancia-Martini che campeggia sulla Delta S4 Stradale
,

I 5 più grandi Costruttori della storia del WRC

Sébastien Loeb, Sébastien Ogier, Juha Kankkunen, Tommi Mäkinen e Colin McRae sono diventati tutti campioni del WRC. Altri piloti che sono diventati famosi principalmente attraverso la loro carriera nel WRC includono Michèle Mouton, Henri…
Claudio Berro e Mario Cavagnero
,

Italtecnica: tutta l’esperienza di Mario Cavagnero

Italtecnica ha iniziato la propria attività nel mondo delle competizioni legando il proprio nome a quello di Peugeot Sport e collaborando direttamente con la casa Madre. Il sodalizio, durato più di 15 anni, ha portato grandi successi che…
Volumex, foto di Tony HarrisonTony Harrison
,

Il Volumex e gli altri compressori volumetrici

Il compressore volumetrico è collegato all'albero motore tramite una cinghia (è noto quindi il rapporto di trasmissione e quindi la velocità di rotazione del compressore), e forza l'immissione del quantitativo d'aria predeterminato all'interno…
Turbocompressore in sezione foto Quentin SchwinnQuentin Schwinn
,

Nozioni di turbocompressore o turboaspirato

Il turbocompressore è costituito dall'accoppiamento tra una turbina centripeta (il lato ''caldo'' o lato di scarico del turbo-compressore, dove vengono ricevuti i gas di scarico ad alta temperatura) e un compressore centrifugo (il lato ''freddo''…
Turbo lag
,

Sovralimentazione: lotta al turbo lag

Quando il motore è ai medi e bassi carichi, la turbina gira ad una velocità inferiore a quella per cui rende al massimo progettuale. Accade che i gas di scarico non sono abbastanza (ovvero la portata massica è ridotta) e non sono abbastanza…
Quelle le due dita umane nel radiatore della 205 di KKK
,

Il primo successo Mondiale della Peugeot 205 T16 Evo 2

Era l’agosto del 1985, e la Peugeot 205 Turbo 16 Evo 2 di Timo Salonen assicura al Leone il suo primo titolo mondiale. Nel Campionato del Mondo del 1985, la 205 Turbo 16 vince sei delle prime otto prove mondiali: Montecarlo, Svezia, Portogallo,…
André Boillot, Peugeot L25
,

Targa Florio: il successo di André Boillot nel 1919

In Italia, nello stesso anno, si correva la prima competizione, la Torino-Asti-Torino. Nel nostro Paese, però, la prima gara alla quale la casa transalpina partecipa e vince è la corsa in salita del Moncenisio dedicata alle vetturette, nel…
Prototipo Lancia Stratos in galleria del vento Pininfarina – foto Lancia

Galleria del vento e auto da rally: una vecchia storia

Sebbene la prima galleria del vento conosciuta sia datata 1871, la storia delle gallerie del vento e dei rally inizia già nel 1911. Quell'anno, il comune di Parigi costringe il signor Gustave Eiffel a spostare la galleria del vento che aveva…
Böhringerr-Wütherich, Porsche 904 GTS, Rally MonteCarlo 1965
,

Auto da rally: i primi spoiler a fine anni Sessanta

Non si può non parlare di un altro argomento tanto caro ai rallysti e agli strateghi della deportanza: lo spoiler, che su un'auto da rally fa la sua comparsa nel 1965 su una Porsche, la 904 GTS. Cinque anni dopo, nel 1970 Simca inizia a competere…