Tag Archivio per: ford

img 20230501 wa0016
,

Nella terra dei piloti volanti: viaggio al Rally di Finlandia

Tutti sognano una trasferta al 1000 Laghi. Una gara unica, con speciali di terra su cui si corre velocissimi e con dossi dai quali si decolla per più di 50 metri. Il nostro fotografo ci racconta la prima volta che si è recato nella patria…
La prima versione di Ford Focus WRC evoluta fino al 2002

WRC Story: 15 Campionati, poi il passaggio di consegne

Gli anni dal 1997 ad oggi hanno visto il pianeta rally vivere nel segno delle WRC partorite dall’intuitivo genio di Gabriele Cadringher. Purtroppo la sempre più invasiva presenza dei costruttori e dei relativi interessi nelle stanze dei…
Paolo Andreucci con la Peugeot 207 Super 2000
,

Super 2000: la categoria che piaceva ai Costruttori

I nuovi regolamenti tecnici per le nuove World Rally Car sono entrati in vigore dal 2011. Le vetture S2000 sono state poi sostituite dalle auto R5, dotate di un motore turbocompresso da 1600 cm³ come le WRC ma leggermente depotenziate e con…
carlo micci e franco cunico
,

Carlo Micci: l’uomo, il giornalista il team manager

La sera andava spesso alla trattoria da Otello, a Roma, dove conobbe Gino De Sanctis e rapidamente i due cominciarono ad entrare in confidenza. Poi conobbe Frank Williams, che veniva dall’Inghilterra con una stranissima station wagon stracarica…
Prototipo Lancia Rally 037 in galleria del vento Pininfarina, 1980 – foto Lancia

Designer italiani nel Terzo Millennio: Tricolore a mezz’asta

Nel 2014 il fallimento della Bertone, nell'estate del 2015 Giorgetto Giugiaro lascia la sua creatura, l’Italdesign. Due gravi colpi per l’Italia dell’automobile, due storie che hanno regalato tanto al mondo dei motori. Amarezza? Delusione?…
jacky ickx
,

Jacky Ickx: pista, cronoscalate, rally e raid

Formatosi nel motociclismo, Jacky Ickx si dedicò poi alle gare per vetture turismo e monoposto di Formula 2, con cui debuttò giovanissimo nel Campionato mondiale di Formula 1, in occasione del Gran Premio di Germania 1966; nella massima serie…
Colin McRae e Nicky Grist al Cataluya 1999 con la Ford Focus WRC
,

Costanti: Ford e rally come Ferrari e Formula 1

La partecipazione delle Ford nei rally è antica come la specialità sportiva. Quella del Costruttore al Mondiale WRC avviene fin dalla nascita di questo Campionato, ovvero dal 1973. Ford si aggiudica la serie iridata riservata ai Costruttori…
Michèle Mouton con l'Audi quattro S1 Gruppo B
,

Trazione integrale: la tecnologia che ha cambiato i rally e non solo

Generalmente, la trazione integrale viene impiegata per agevolare la percorrenza di fondi sconnessi, a forte pendenza o a scarsa aderenza e permettere così di poter proseguire con la marcia, altre applicazioni invece hanno un compito di trasferire…
La creatura di Michelotto, la 288 GTO, è ormai realtà
,

Le 8 auto senza rally nella storia del WRC

Volkswagen Polo WRC 2017, Lancia Delta ECV da 700 cavalli, Audi Quattro RS002 da 1000 cavalli. E ancora Proton Putra WRC, Toyota MR2 222D, Ferrari 288 GTO, Peugeot 305 Rallye, Ford Escort 1700T. Ecco le otto auto da rally senza rally. Progettate,…
La prima versione di Ford Focus WRC evoluta fino al 2002
,

Ford Focus WRC: una grande auto nata da una piccola squadra

L'ingegnere italiano Guenther Steiner ha mosso i primi passi negli sport motoristici lavorando sulla Lancia Gruppo A e sulla Ford Escort per il Jolly Club, prima di mettersi in contatto con Malcolm Wilson di M-Sport. Quando Wilson ha ottenuto…
Markko Martin e Michael Park al Rally Mexico 2004
,

L’allarme inascoltato di Loriaux sulla tecnologia nei rally

Secondo Christian Loriaux, l’approccio tipo ''ritorno alle origini'' è stato positivo per lo sport in quanto ha messo in evidenza l'abilità del pilota, contribuendo a garantire la massima spettacolarità dei rally e riducendo i costi per…
Toyota MR 222D
,

Tutti i progetti Gruppo B e Gruppo S attivi nel 1986

Quanti e quali erano i Costruttori che nel 1986 avevano realizzato o stavano sviluppando un progetto Gruppo B o Gruppo S? La domanda è fondamentale, guardando l’attuale deriva del rallismo, per capire quali conseguenze ebbe l’improvviso…
Il logo Lancia-Martini che campeggia sulla Delta S4 Stradale
,

I 5 più grandi Costruttori della storia del WRC

Sébastien Loeb, Sébastien Ogier, Juha Kankkunen, Tommi Mäkinen e Colin McRae sono diventati tutti campioni del WRC. Altri piloti che sono diventati famosi principalmente attraverso la loro carriera nel WRC includono Michèle Mouton, Henri…
Piero Liatti e Fabrizia Pons al Rally di MonteCarlo 1997
,

World Rally Car: idee semplici e geniali

L'idea originale delle World Rally Car era semplice: consentire ai Costruttori di utilizzare un’auto di cui producevano almeno 25.000 esemplari e 2.500 versioni del motore base. Fondamentalmente, fintanto che l'auto soddisfaceva i requisiti…
Giorgetto Giugiaro svela il declino della Lancia
,

Giorgetto Giugiaro è il car designer del secolo

Alla Bertone si svezza il Giugiaro che tutti impareranno a conoscere. La sua effervescenza creativa lo porta a disegnare granturismo e auto di lusso iconiche, come Alfa Romeo Giulia GT, la 1200 Coupé del Biscione, la BMW 3200 CS, ma senza…
Volumex, foto di Tony HarrisonTony Harrison
,

Il Volumex e gli altri compressori volumetrici

Il compressore volumetrico è collegato all'albero motore tramite una cinghia (è noto quindi il rapporto di trasmissione e quindi la velocità di rotazione del compressore), e forza l'immissione del quantitativo d'aria predeterminato all'interno…
Turbocompressore in sezione foto Quentin SchwinnQuentin Schwinn
,

Nozioni di turbocompressore o turboaspirato

Il turbocompressore è costituito dall'accoppiamento tra una turbina centripeta (il lato ''caldo'' o lato di scarico del turbo-compressore, dove vengono ricevuti i gas di scarico ad alta temperatura) e un compressore centrifugo (il lato ''freddo''…
Turbo lag
,

Sovralimentazione: lotta al turbo lag

Quando il motore è ai medi e bassi carichi, la turbina gira ad una velocità inferiore a quella per cui rende al massimo progettuale. Accade che i gas di scarico non sono abbastanza (ovvero la portata massica è ridotta) e non sono abbastanza…
Prototipo Lancia Stratos in galleria del vento Pininfarina – foto Lancia

Galleria del vento e auto da rally: una vecchia storia

Sebbene la prima galleria del vento conosciuta sia datata 1871, la storia delle gallerie del vento e dei rally inizia già nel 1911. Quell'anno, il comune di Parigi costringe il signor Gustave Eiffel a spostare la galleria del vento che aveva…
Böhringerr-Wütherich, Porsche 904 GTS, Rally MonteCarlo 1965
,

Auto da rally: i primi spoiler a fine anni Sessanta

Non si può non parlare di un altro argomento tanto caro ai rallysti e agli strateghi della deportanza: lo spoiler, che su un'auto da rally fa la sua comparsa nel 1965 su una Porsche, la 904 GTS. Cinque anni dopo, nel 1970 Simca inizia a competere…
Lancia Delta HF Gruppo A
,

Cerchi Turbofan nella storia del Mondiale Rally

Il concetto dell'utilizzo dei cerchi Turbofan era semplice: aggiungere una copertura sopra il cerchio che, sfruttando il movimento di rotazione della ruota, aiutasse ad estrarre meglio l'aria che esce dai dischi dei freni (lato alta pressione)…
Ford Focus RS WRC01 Martini
,

510.000 euro per la Ford Focus RS WRC01 Martini di McRae

Un’auto eccezionale, la Focus RS WRC01 in livrea Martini con la quale il pilota britannico ha battagliato fino all’ultimo rally in Gran Bretagna contro Richard Burns per il titolo di campione del mondo, poi vinto dall'indimenticato Richard.…
Ford Puma WRC 2016
,

La Puma Rally1 Hybrid che nel 2016 non era aerodinamica

La vettura nella foto, la Ford Puma WRC Hybrid, fu presentata nel maggio del 2016 agli esperti che dovevano valutarla per conto del Costruttore americano. Sarebbe potuta diventare una WRC Plus ed era già pronta come ibrida. Però, fu ritenuta…
Colin McRae e Nicky Grist, Rally di Argentina 2001

All’asta per 350.000 euro la Focus WRC di Colin McRae

Appena costruita per il Rally dell'Acropoli, settimo round del Campionato del Mondo Rally 2001, la Ford Focus RS WRC ha portato Colin McRae e Nicky Grist alla prima vittoria. In una gara molto combattuta, come il Rally Nuova Zelanda ha piazzato…