Tag Archivio per: gruppo b

renault 5 tubo maxi 2

Storia delle uniche dieci Renault 5 Turbo Maxi 2

Alla fine, il motore della Renault 5 Turbo Maxi aveva raggiunto i 350 cavalli a 6500 giri/minuto, con una coppia molto elevata di 43 kgm. Per motivi di omologazione FIA sono state realizzate venti Maxi, ma grazie alle preziose informazioni…
gruppo b

Gruppo B: un incubo che ritorna sogno e il senno di poi

Cercare di fare andare d’accordo quei 550 cavalli e le curve fu il motivo essenziale che tagliò le gambe al Gruppo B. Snaturare la filosofia sportiva con cui nasceva la categoria fu causa di stragi. Jean-Marie Balestre poteva evitare tutto…
Per il 1987, Ford Motorsport aveva preparato una potente evoluzione della vettura
,

Gruppo B, Ford RS200: la sua colpa fu il ritardo

Dopo aver fallito nel cacciare Gordon Murray, che poi andò a lavorare alla Brabham (Bernie Ecclestone si oppose), Turner si rivolse ad altri ingegneri di livello. Raccolse i progetti di John Wheeler e Tony Southgate (noti per i loro successi…
dsc05053
,

Audi Umluft: una sorta di valvola wastegate inversa

La Audi Umluft fa il suo esordio sulla Audi S1 Evo 2, una delle più temibili Gruppo B che la storia ricordi. Il sistema non consente dispersione della carica di aria pressurizzata prodotta in eccesso dal compressore e, di conseguenza, permette…
Victor Moskovskiсh Oleg Derevianko, Lada 2105 VFTS
,

Lada 2105 VFTS Gruppo B: la 124 russa da rally

La preparazione delle auto da rally inizia nel 1970 a Vilnius, Lituania (allora parte dell'Unione Sovietica) in una delle sale della fabbrica di Vilnius. Il primo modello prodotto nello stabilimento di Vilnius è Lada 1300 con il motore maggiorato…
Opel Manta 400 Gruppo B
,

Opel Manta 400 Gruppo B: protagonista secondaria

Per velocizzare l'operazione di produzione i designer incaricati di realizzare la Manta A, Erhard Schnell e George Gallion, rispolverarono un loro precedente progetto realizzato per la Kadett B Coupé, scartato in quanto ritenuto troppo costoso…
Moskvich 2141-KR
,

La Russia alla conquista dei rally: Moskvitch 2141-KR

Le dimensioni e le motorizzazioni della Moskvitch 2141-KR erano ottimali per una vettura da rally. E siamo proprio nel 1986. A ciò si aggiunga, come accennato, che l'Unione Sovietica di quegli anni punta all'esportazione in massa sul mercato…
Mazda RX7 Gruppo B: convenzionale e alternativa
,

Mazda RX7 Gruppo B: convenzionale e alternativa

Ma sapevate che Mazda aveva avuto un'auto nel Gruppo B? Davvero. Era ​​quella larga, leggera e a righe. Il suo problema fu arrivare in ritardo alla festa e venire oscurata da tutte le altre auto più potenti e meglio sviluppate. La parte…
Pierino Beltrandi, Rally di Carmagnola 1987
,

Pierino Beltrandi firma il Rally di Carmagnola 1987

La Lancia Rally 037, preparata dal Mago Volta, in gara con i colori della Meteco Corse, ha ribadito la sua superiorità. Pierino Beltrandi ha forzato l'andatura in apertura di rally, è riuscito ad accumulare un buon vantaggio, poi ha amministrato,…
Lancia Rally Gruppo B

Lancia Rally Gruppo B: 037, Delta S4, ECV ed ECV2

Peugeot lancia la 205 Turbo 16, Audi aveva già inaugurato il Gruppo B con la rivoluzionaria Quattro, Lancia partecipò prima con la stupenda Lancia Rally 037 e poi la Delta S4. Ecco, fermiamoci un attimo prima. Le Gruppo B hanno segnato uno…
L'Austin Metro 6R4
,

La British Leyland sceglie la Metro 6R4 per il Gruppo B

Questo motore da 2,5 litri installato sul prototipo eroga 250 CV nella sua versione embrionale e ha l'originalità di non essere turbo: per il costruttore, questa formula non solo evita i tempi di risposta del turbo, ma pone meno problemi di…
L'Audi Quattro Gruppo B mai vista
,

Storia dell’Audi Quattro Gruppo B mai vista

Cosa successe dopo? L'incidente in Portogallo del 1986 che coinvolse un gran numero di spettatori, l'incidente di Toivonen e Cresto in Corsica, più le continue pressioni da parte dei costruttori videro le Gruppo B bandite dalle competizioni.…
audi quattro s1 e2
,

Nel 1979 l’idea geniale di Piëch: Audi nel rally

Nasce così, da un'idea di Ferdinand Piëch, l'Audi Quattro: svelata al Salone di Ginevra del 1980, è l'evento dell'anno. Combina il comfort di una berlina di lusso con le prestazioni di un'auto sportiva, con il suo motore da 200 CV e la carrozzeria…
team audi
,

Gruppo B: come nasce l’idea della Audi quattro

Un’auto che distribuisce la forza propulsiva su tutte e quattro le ruote riesce a ottenere su ciascuna di esse più tenuta laterale di quanto non faccia un’auto a trazione posteriore o anteriore. Migliora anche la sua trazione e il suo…
Sempre attuale la Lancia Delta S4, l'unica Delta nata solo per le corse
,

Tecnica della Delta S4: belva nata per i rally

Lo staff Lancia-Abarth condotto dall'ingegner Lombardi dà vita alla Delta S4 - S sta per Sovralimentata e 4 per le quattro ruote motrici - con l'obiettivo di vincere nelle competizioni rally internazionali del Gruppo B. Quest'auto è l'unica…
Didier Auriol con la MG Metro Gruppo B
,

Didier Auriol e la storia di una MG Metro 6R4 speciale

Per la RED arrivò un bel contratto triennale con Austin Rover per prendere in carico nel 1986 Didier Auriol nel Campionato Francese, Willie Rutherford nel Campionato Inglese e David Llewellin ed Henri Toivonen nel nel British Open. Il tutto,…
,

Olivier Quesnel scovò la Ford RS200 di Kalle Grundel

Dopo aver fatto registrare un terzo posto assoluto con Kalle Grundel al rally di Svezia, risultato che resta il migliore nella storia del Mondiale Rally per quest'auto, la RS200 in questione doveva finire a correre nel rallycross. ma per sua…
Renault 5 Turbo Maxi Carlos Sainz
,

Sulle tracce della Renault 5 Turbo Maxi di Carlos Sainz

La vettura francese viene nuovamente iscritta nell'ottobre 1985 al Rally San Froilán che si traduce nuovamente in un incidente. La gestione di questa Gruppo B è dolorosa per l'iberico… Ma a novembre, al Valeo Madrid Rally FASA schiera una…
Il museo Lohéac vende la collezione di auto Gruppo B
,

Il museo Lohéac vende la collezione di auto Gruppo B

Alla fine degli anni Settanta, Jean-Marie Balestre, il nuovo presidente della Fédération Internationale de l'Automobile (FIA), decide di rinnovare a fondo l'Appendice J del Codice Sportivo che disciplina i regolamenti tecnici dei veicoli…
Quelle brave ragazze e la Quattro fantasma
,

Quelle brave ragazze e la Quattro ”fantasma”

Passano pochi chilometri ed il carico di speranze si trasforma in un pesante fardello di sgomento e delusione cocente. La Quattro singhiozza, Michèle controlla i manometri, parla con Annie attraverso l’interfono, gli sguardi si incontrano…
Le due dita umane nel radiatore della 205 di KKK
,

Due dita tranciate nel radiatore della 205 T16 (VIDEO)

Come si può vedere da questo video, che per scelta abbiamo separato dall'articolo, nel radiatore della macchina di KKK, la 205 T16, ci sono due dita umane, cotte a mo' di wurstel. In pratica, Juha Kankkunen si ferma per un'assistenza breve…
Il Gruppo S, il Gruppo A, il classico brodino e le WRC

Il Gruppo S, il Gruppo A, il classico brodino e le WRC

Il proliferare di questi spettacolari prototipi convinse molti, e anche in breve tempo, che tra le due categorie ci sarebbero state enormi differenze, nonostante si dicesse esattamente il contrario. Di auto veramente nuove, almeno per i primi…
Sebastien Ogier è il pilota più pagato del WRC 2019

A.A.A. cercasi Audi quattro Gruppo B per Sebastien Ogier

“Di recente ho visto Mads Ostberg che guidava un'Audi Quattro Gruppo B e penso che questo sia qualcosa che devo fare anche io un giorno. Ho avuto spesso offerte per farlo, ma finora mi sono sempre rifiutato e mi sono sempre concentrato sul…
Chris Ingram guiderà la MG Metro 6R4 nella ERC Legend Series

Chris Ingram guiderà la MG Metro 6R4 nella ERC Legend Series

Il campione europeo rally 2019, Chris Ingram, è il primo ad annunciare la propria preferenza per una novità, la ERC Legends Series, che vedrà coinvolti altri grandi piloti della serie continentale oltre a lui. “L'idea è fantastica, mi…