Tag Archivio per: markku alen

Markku Alén alla vigilia del Rally Monte-Carlo 1984
Markku Alen, finlandese, sposato, con due figli maschi, Andrej e Anton, nati entrambi mentre il papa gareggiava lontano da casa; vincitore del primo titolo mondiale piloti nel 1978, quarto nella classifica speciale di sempre alle spalle di…

Mikkola e la Ford non perdonano al Rally 1000 Laghi 1974
Fra le squadre al via del Rally 1000 Laghi 1974 c’è Fiat con cinque 124 Spider Abarth Gruppo 4, tre delle quali sono stati affidate a piloti finlandesi: Markku Alen, Leo Kinnunen e Antti Ojanen. Le altre due auto sono guidate da Alcide Paganelli…

Olympus Rally 1986: Markku Alen campione per 11 giorni
Una bellissima lotta per la supremazia si stava preparando sulle prove dell'Olympus Rally tra due finlandesi titanici: Juha Kankkunen e Markku Alén. Kankkunen aveva battuto il campione in carica Timo Salonen e guidava la carica di Peugeot…

31 agosto 1980 giorno magico grazie ad Alén e Cerrato
31 agosto 1980 giorno "magico" per gli appassionati di rally italiani. Già. Perché? Markku Alen e Illka Kivimaki si sono affermati con la Fiat 131 Abarth Rally a Jyvaskala, nella Finlandia centrale, nel 1000 Laghi, una delle gare più spettacolari…

Giro d’Italia Automobilistico: la seconda tappa di Patrese-Alen
La seconda tappa del Giro Automobilistico d'Italia 1980 conferma la superiorità delle Lancia. Patrese-AIen si rafforzano al comando. Le macchine torinesi partono per il giorno successivo nelle prime tre posizioni della classifica. Ritirata…

Kankkunen beffa Alén al Rally Acropoli 1986
Le principali squadre del Campionato, anche al Rally Acropoli 1986, la prima gara dopo la tragedia del Tour de Corse, sono: Peugeot (con tre 205 Turbo 16 Evo 2 affidate a Salonen-Harjanne, Kankkunen-Piironen e Saby-Fauchille), Lancia (con tre…

Pinto-Bernacchini e il dosso da non saltare al 1000 Laghi
Le 124 percorrono le lunghe prove di terra umida della prova, quando ad un certo punto, fra i quasi 10 dossi al chilometro che le speciali finlandesi avevano per loro caratteristica, uno di questi attira L attenzione dei due equipaggi italiani.…

Didier Auriol: solo questione di grinta e classe
Prima di diventare pilota di rally è stato un autista di ambulanze, oltre che il primo pilota francese a diventare campione del mondo rally nel 1994 con la Toyota Celica Turbo 4WD ST185. Ha corso con le principali Case che hanno caratterizzato…

Mondiale Rally 1976: la 131 vola al 1000 Laghi
Non esiste rally al mondo che sottoponga sospensioni e scocca di una macchina alle sollecitazioni del 1000 Laghi. La corsa, che si chiama così perché si svolge In una zona ricchissima di specchi d'acqua, tra foreste immense, è caratterizzata…

Lancia Delta HF Integrale: potenza e trazione scandalose
La potenza del motore 1995 cc turbocompresso e dotato di intercooler, passò da 165 CV a 185 CV grazie all'adozione di una turbina Garrett T3 e a una rinnovata gestione elettronica. Questa versione della Lancia Delta venne presentata nell'ottobre…

Al RAC Fiat è vice campione del mondo rally
Per il Gruppo Fiat la stagione sportiva non poteva chiudersi in modo migliore, anche se la corsa britannica avrebbe potuto forse riservare maggiori soddisfazioni alle squadre torinesi. Comunque, il dominio della Lancia-Fiat nei rally è totale:…

Un masso ferma Alén al Rally 1000 Laghi 1977
L'atterraggio ha provocato danni (scoppio dei due pneumatici destri e rottura della sospensione destra) che I meccanici dell'assistenza hanno riparato a tempo di record, facendo perdere a Markku soltanto 420 secondi. Poi, mentre il finlandese…

Alén e quel ”pazzesco” Rally del Portogallo 1978
Ormai è chiaro: sarà una tappa finale di fuoco, una delle più combattute di tutti i tempi. Nel pomeriggio Markku non riesce a dormire, Mikkola invece sembra molto sicuro di sé: la sua Ford ha un vantaggio di una quarantina di cavalli e…

Rally o F1? Qual è lo sport più difficile? L’eterno dilemma
Rally o F1? A fine 2009, Kimi Raikkonen ha fatto outing: quel mondo non gli piaceva più, mentre i rally lo tentavano. Un anno di campionato nello junior team della Citroën, un decimo posto finale, dodici presenze su tredici al volante della…

Tutti pazzi per la Lancia Delta Integrale di Per Eklund
Durante il Sanremo 1989, questa Lancia Delta Integrale ha potuto mostrare per la prima volta la potenza che era in grado di erogare. In questa occasione, lo sponsor era Totip. Al volante c'era Alex Fiorio, che ha portato la Lancia al suo più…

Alén e il test con la WRC Plus come regalo di compleanno
''Ho sempre desiderato guidare una di queste macchine. Non importa quale macchina sia. Può essere discusso in seguito, ma grazie a tutti per l'offerta. Le auto di oggi sono bellissime, davvero veloci e sorprendenti. Come le Gruppo B, ma in…

Daniele Audetto: tutte le verità sui rally di Fiat
Alen uno dei pochi scandinavi capace di vincere in Corsica. Walter carattere calmo e preciso, vero ''teutonico'', era più costante e sapeva mettere gli assetti più adatti alla sua guida. Quelli di oggi sono piloti eccezionali che non hanno…

Tecnica della Delta S4: belva nata per i rally
Lo staff Lancia-Abarth condotto dall'ingegner Lombardi dà vita alla Delta S4 - S sta per Sovralimentata e 4 per le quattro ruote motrici - con l'obiettivo di vincere nelle competizioni rally internazionali del Gruppo B. Quest'auto è l'unica…

Papa Wojtyla benedice i rallisti in piazza San Pietro
Nonostante l'ora, il freddo pungente e una spolverata di nevischio, che ha cominciato a cadere poco prima della partenza, i diciannove equipaggi delle auto concorrenti sono stati accolti da una folla festosa di circa tremila persone. Verso…

All’asta la S4 telaio 202 di Henri Toivonen e Markku Alen
Il numero di telaio del modello battuto all'asta a fine ottobre è il 202, proprio quello con cui il pilota finlandese vince assieme al suo navigatore Neil Wilson nel 1985. L’anno dopo, la stessa Lancia Delta S4 viene usata da Markku Alen…

La Lancia Delta S4 telaio 207 di Alen e Tabaton
La Delta S4 telaio 202, a differenza di quella con telaio 207, oltre che da Toivonen con Neil Wilson che la condussero in scioltezza sul gradino più alto del podio del RAC 1985, fu guidata anche da Alen con Kivimaki e fu usata come muletto…

5 motivi che rendono i finlandesi più bravi nei rally
Dato che iniziano così giovani e sono generalmente abbastanza ben finanziati, i finlandesi tendono a macinare migliaia di chilometri per i rally sin dalla giovane età, il che è anche dovuto all'etica del lavoro simile al ‘sisu’. Fondamentalmente,…

Nel WRC non ci sono più piloti carismatici
'I rally mancano davvero di piloti carismatici. Tuttavia, se si guarda questo aspetto dal punto di vista di una squadra, ed M-Sport è un buon esempio, bisogna dire che non potremmo più permetterci un giovane come Colin McRae nei nostri ranghi'.…

RAC 1976: Heinz Walter Schewe piomba sulla folla
Nella foresta di Dean si trovano alcune decine di migliaia di spettatori. In quel RAC 1976, le vetture, dopo un lungo rettilineo, si trovano improvvisamente in curva, ma subito dopo un dosso, proprio in un punto dove gli spettatori si sporgono…