Tag Archivio per: campionato europeo rally

Storia del Rally San Martino: tra Cavalletto, Valstagna e Manghen
,

Lancia vince al Rally San Martino con Munari-Mannucci

Era la quinta volta che Munari iscriveva il proprio nome nel libro d'oro del classico rally del patron Luigi Stocchino: la prima risaliva al 1964, l'anno dell'esordio agonistico, quando Munari partecipò al San Martino come navigatore di Arnaldo…
rally costa smeralda 1979
,

Nel 1979 scioperanti contro il Rally Costa Smeralda

Era giunta notizia che alcuni dimostranti si erano piazzati lungo il percorso, invadendo la sede stradale, decisi a fermare la gara. Fortunatamente, dopo la prima prova speciale della ronde, esisteva una scappatoia: gli organizzatori hanno…
vic elford, nurburgring 1969
,

Brian Redman e quei ricordi di Vic Elford

Brian Redman è stato rivale e compagno di squadra di Vic Elford, universalmente conosciuto come Quick Vic. Redman ha corso con le Chaparral Cars di Carl Haas e Jim Hall, ha vinto le serie SCCA Formula 5000 del 1974, 1975 e 1976 e ha corso…
A Gino Macaluso viene affidato lo sviluppo della Fiat X1/9 Abarth Prototipo
,

Gino Macaluso e lo stile italiano: dai rally agli orologi di lusso

Nella sua carriera automobilistica, Macaluso è stato copilota negli anni '60 e, nel decennio successivo, è diventato navigatore e collaboratore della Squadra Corse Fiat. Nel 1972 vince il titolo di Campione Europeo Rally e della Mitropa Cup…
La prima tuta ignifuga è di Sparco nel 1978
,

La prima tuta ignifuga è di Sparco: nel 1978

La prima tuta in grado di resistere per 11 secondi al fuoco è stata inventata da Sparco nel 1978, dopo che l'azienda era stata fondata a Torino nel 1977. La tuta era realizzata completamente in Kevlar e accoppiava una fodera in maglina al…
Henri Toivonen, Rally Costa Smeralda 1986
,

Zanussi, Cresto e la tabella di marcia scippata

Durante la prova speciale dell’l’Isuledda, la prima di quell’ultima tappa, Toivonen ha un problema. Serissimo. Il compressore volumetrico è out! La S4 inizia ad arrancare e Andrea Zanussi e Popi Amati, nel frattempo, macinano secondi.…
Storia Toyota nei rally: l'inizio con la Toyopet Crown Deluxe
,

Toyota e rally: dalla Toyopet Crown Deluxe in poi

Rimasto a piedi, il pilota finlandese Hannu Mikkola si avvicina alla TTE per chiedere se può prendere una Corolla per il rally di casa sua. Andersson accetta. E Mikkola va a vincere la gara, assicurando così la prima vittoria di un'auto giapponese…
Tony Carello, Rally Elba 1978
,

Tony Carello: un pistone al posto del cuore

Nel 1977, Tony Carello è reduce da una stagione con poche partecipazioni a bordo della Lancia Stratos Alitalia. Nonostante i pochi ''gettoni'' aveva comunque raccolto dei buoni risultati. Con Arnaldo Bernacchini alle note, era giunto secondo…
Massimo Ercolani, Rally San Marino 1985
,

Ercolani si ”libera” di Busseni e vince a San Marino

Dopo i ritiri nella prima tappa di Bentivogli, Pregliasco, Fabbri, la lotta per il primato si è aperta tra Busseni ed Ercolani. Busseni ha chiuso in testa la prima tappa, poi però ha accusato problemi di gomme: ha dovuto spesso correre le…
Claudia Peroni
,

Claudia Peroni, la giornalista-rallista di Mediaset

Nel 1989 conduce il suo primo programma Cadillac, su Rete 4. Dal 1991 al 1996, periodo in cui Mediaset trasmette le gare di Formula 1, diventa l'inviata dai box; ruolo che continuerà a mantenere successivamente sulle reti Telepiù. Tra gli…
Lucky Battistolli
,

Lucky Battistolli: una passione infinita

Dopo la prima esperienza, “Lucky” iniziò ad organizzarsi: convinse il cognato, Alfredo Cappellini (Fredy) a seguirlo in questa avventura, iniziò a conoscere meglio l’ambiente. Nacquero amicizie importanti con molti dei piloti di allora,…
Bernard Darniche, Rally di Sicilia 1977
,

Lancia Stratos HF troppo forte al Rally di Sicilia

La corsa, valevole per i Campionati Europeo e Italiano, comprendeva due tappe e ben ventidue prove speciali. Ha confermato il ruolo ammazza-rally della Stratos. La Fiat Abarth di Tony nella prima parte della gara, approfittando di una leggera…
BMW M1 rally
,

Curiosità: lo sviluppo rallystico della BMW M1

La prima gara fu, con Bernard Darniche, il Var del 1981 dove ruppe una sospensione. Il debutto mondiale avvenne al Tour de Corse 1982 sempre con il pilota francese che riuscì a portare la M1 al quarto posto prima di fermarsi per la rottura…
Dario Cerrato, Rally della Lana 1990
,

Il quinto Lana di Dario Cerrato e quell’odore d’Europa

Ma questo Lana, un nome un amore, sarà forse l'ultimo - ci si interrogava, non immaginando davvero che l'avrebbe rivinto pure l'anno dopo con Geppi Cerri e sempre con l'amata Delta (targa TO 44774R, telaio 539504) - di Cerrato, che per la…
Dario Cerrato e Geppi Cerri sulla S4 Totip del Jolly Club
,

Dario Cerrato si racconta in una lunga intervista (VIDEO)

Dario Cerrato con la moglie Titta, oggi, hanno creato questa oasi domestica per mettersi in gioco e per ritornare alla tradizione della famiglia di Dario, così strettamente legata alla terra delle Langhe. Da qui la decisione di chiamare l’azienda…
Rally Liegi-Sofia-Liegi, 1963, Eugen Böhringer e Klaus Kaiser con la Mercedes-Benz Typ 230 SL (W 113)
,

La Mercedes 230 SL Pagoda, i rally ed Eugen Böhringer

La SL di Eugen Böhringer con il numero di partenza 39 era basata su un veicolo di pre-produzione. Presentava le tipiche modifiche da rally dell'epoca, come sospensioni rinforzate e serbatoi più grandi. L'auto da rally aveva anche un tettuccio…
Miki Biasion al Rally di Ypres 1983 foto Wilfried Geerts

Miki Biasion batte Jean Claude Andruet al Rally di Ypres

Nel 1983, il pilota veneto è entrato a far parte del Jolly Club, che quell’anno aveva la Lancia Rally 037. La svolta definitiva è arrivata con la conquista del titolo italiano. In quella splendida stagione c’è stato anche un importante…
Renato Travaglia nelle vesti di istruttore di Rally Italia Talent
,

Renato Travaglia, la 206 WRC e il piede nell’acqua gelata

Il 2002 fu la stagione che ripagò Renato Travaglia delle sfortune patite l'anno prima. Con la Peugeot 206 WRC della Racing Lions, il pilota trentino non si fermò dinanzi a nulla, correndo da inizio CIR col coltello tra i denti e per un unico…
Quei Rally di Madeira di ''Vuda'', Biasion, Toivonen

Quei Rally di Madeira di ”Vuda”, Biasion, Toivonen

Il Campione Europeo di quell'anno, Miki Biasion, da allora, e per più volte, vide il suo nome essere presenti nella lista dei trionfi del Campionato del mondo. Un altro nome ampiamente riconosciuto era quello di Henri Toivonen, che portò…
Alla scoperta di Mauro Pregliasco, alias ''Il Prete''
,

Alla scoperta di Mauro Pregliasco, alias ”Il Prete”

L’origine del “Prete” deriva da alcune sue caratteristiche tra cui la sua innata timidezza e il fatto che gli dispiacesse dispiacere. Non ha mai guidato una Fulvia 1300. Il Targa Florio 1980? Gli ricorda una vittoria perduta ma non per…
Cesare Fiorio capo di Lancia Alitalia nel 1975

Intervista ”senza sconti” a Cesare Fiorio da parte dei fans

Cesare Fiorio non ha più interessi nel motorsport e nella sua carriera sportiva ha fatto, forse, anche più di quello che voleva e pensava di riuscire a fare. Nel Gruppo Facebook intitolato a Sandro Munari e Mario Mannucci, gestito da Ariella…
''I rally? Vent'anni di vita'', parola di Geppi Cerri
,

”I rally? Vent’anni di vita”, parola di Geppi Cerri (VIDEO)

Geppi Cerri Gambarelli senza segreti. Una lunga video intervista in cui il copilota del Coguaro di Conegliano d'Alba si racconta tra gioie e dolori, soddisfazioni e sconfitte, facendo scoprire tratti inediti della sua storia. Sei titoli…
Storia della Fratelli Venturi di Orlando e Dante
,

Storia della Fratelli Venturi di Orlando e Dante

L'officina dei fratelli Dante e Orlando Venturi si trovava a Vergato, nella provincia di Bologna, in via Monte Aldara per la precisione, dove la passione per i motori sgorga dai marciapiedi. Lì, per decenni, i fratelli Venturi si occuparono…
Kajetan Kajetanowicz: il nuovo che avanza in Europa
,

Kajetan Kajetanowicz: il nuovo che avanza in Europa

Pilota polacco, Kajetan Kajetanowicz ha iniziato ad affermarsi sei anni prima del primo successo nella serie continentale aggiudicandosi a man bassa la vittoria assoluta delle gare tra i confini nazionali a bordo di una Gruppo N. Ha vinto in…