Tag Archivio per: juha kankkunen

La Lancia Delta HF 4WD al Rally di MonteCarlo 1987
,

Campionato del Mondo Rally 1987: inizia una nuova era

Il cambio di categoria nel Campionato del Mondo Rally 1987 si riflette nelle gerarchie del lotto delle concorrenti. La Peugeot campione del mondo in carica, in difficoltà nello schierare un'auto di Gruppo A, sceglie di ritirarsi, mentre altre…
carlos sainz
,

WRC 1992: Carlos Sainz tra i Piloti, ultimo acuto di Lancia nel Marche

In quel 1992, per il secondo anno consecutivo, il Campionato del Mondo Rally Piloti è stato deciso all'ultimo evento della stagione, al RAC, dove ha vinto Carlos Sainz. La Lancia aveva già vinto il Mondiale Marche grazie a Martini Racing…
kkk si ritira all'acropoli
,

WRC beffa per KKK all’Acropolis Rally 1990

Nella quarta ed ultima tappa, che ha portato gli equipaggi da Delfi ad Atene, lungo un percorso di 676 km, con le ultime tredici prove speciali, pari a 189,860 km, la Lancia ha tentato di portare l'ultimo attacco al leader della classifica.…
Olympus Rally 1986: Markku Alen campione per 11 giorni

Olympus Rally 1986: Markku Alen campione per 11 giorni

Una bellissima lotta per la supremazia si stava preparando sulle prove dell'Olympus Rally tra due finlandesi titanici: Juha Kankkunen e Markku Alén. Kankkunen aveva battuto il campione in carica Timo Salonen e guidava la carica di Peugeot…
La Peugeot 205 T16 Gran Raid alla Dakar 1988 2
,

Dakar Rally 1988: il trionfo dello ”Scudiero”

Dopo il prologo in terra francese, la competizione entra nel vivo una volta che i concorrenti sbarcano ad Algeri e si avventano verso il Sahara. Come da copione, Vatanen e la 405 T16 fanno il vuoto alle loro spalle, protetti diligentemente…
Markku Alen con la Lancia Delta S4
,

Storia della Lancia Delta: l’inizio al Salone dell’Auto 1979

Nel progetto iniziale della Delta non ci sono programmi agonistici. Ma nel 1985 il Gruppo Fiat decide di entrare nel Gruppo B del World Rally Championship con la Delta S4, progettata dall’ingegnere Lombardi della Squadra Lancia Abarth. La…
Bruno Saby al Monte con la Lancia Delta HF
,

Bruno Saby: ottimo asfaltista e gregario

Bruno Saby corse per Renault, Peugeot, Volkswagen e Lancia durante la sua carriera nel WRC. Due le vittorie nel Mondiale Rally: Tour de Corse del 1986, in cui morirono Henri Toivonen e Sergio Cresto, e poi Rally di MonteCarlo 1988. Debutta…
Quelle le due dita umane nel radiatore della 205 di KKK
,

Kankkunen beffa Alén al Rally Acropoli 1986

Le principali squadre del Campionato, anche al Rally Acropoli 1986, la prima gara dopo la tragedia del Tour de Corse, sono: Peugeot (con tre 205 Turbo 16 Evo 2 affidate a Salonen-Harjanne, Kankkunen-Piironen e Saby-Fauchille), Lancia (con tre…
Sainz-Moya, Rally MonteCarlo 1995
,

Rally Monte-Carlo 1995: cronaca di un capolavoro

Al Rally Monte-Carlo, fanno discutere le nuove regole tecniche, adottate dalla FIA per il 1995, fanno discutere pure chi queste regole le ha fortemente volute. E’ imposta l’abolizione di pneumatici slick, sostituiti da pneumatici con battistrada…
Gustavo Trelles, Lancia Delta
,

Lancia Delta HF Integrale: potenza e trazione scandalose

La potenza del motore 1995 cc turbocompresso e dotato di intercooler, passò da 165 CV a 185 CV grazie all'adozione di una turbina Garrett T3 e a una rinnovata gestione elettronica. Questa versione della Lancia Delta venne presentata nell'ottobre…
Miki Biasion
,

La rivincita di Biasion davanti 60.000 spettatori

Entusiasmante la finalissima del Memorial Bettega 1987 tra i due piloti del team Lancia che sotto la pioggia hanno offerto un valido spettacolo ai sessantamila spettatori presenti lasciando il risultato finale incerto fino agli ultimi metri…
1986: Juha Kankkunen si aggiudica il suo primo Rally di Svezia
,

Quasi 3 milioni per l’Audi e la Peugeot di Kankkunen

Kankkunen ha ricevuto circa 1,2 milioni di euro per l'Audi. Il prezzo pagato per la Peugeot è superiore a quello ottenuto per la vendita della vettura tedesca. Quella 205 T16 è un mezzo leggendario: Timo Salonen e Kankkunen si sono assicurati…
Didier Auriol, Rally di Cina 1999
,

WRC, Rally di Cina 1999: Toyota vince e sfata un mito

Il secondo giorno del Rally di Cina 1999 è stato degno di nota per il ritiro di Tommi Mäkinen dal rally, che significava ritiro consecutivo per l'allora tre volte campione del mondo rally. L'ultimo giorno del Rally di Cina del 1999 ha visto…
Andersson al Safari del 1972 con la Datsun
,

Ove Andersson, l’uomo chiave di Toyota nei rally

Cresce in una fattoria nelle vaste foreste della Svezia. Impara presto ad essere autosufficiente, perché la sua famiglia visita la città di Uppsala solo una o due volte l'anno. Ormai maggiorenne, lascia il corso di ingegneria e inizia a lavorare…
Didier Auriol Catalunya 1998
,

Rally Catalunya 1998: la rivincita di Didier Auriol

Dopo una serie di gare segnate da montagne di problemi, la Toyota Corolla WRC di Auriol finalmente ha smesso di fare le bizze al Rally Catalunya e Didier ha firmato con autorità il rally catalano. E questo è capitato subito dopo che la Toyota,…
Ari Vatanen con la Peugeot 205 T16 al Rally GB 1984
,

Peugeot 205 T16: tecnica della campionessa del mondo rally

Il propulsore, contraddistinto dal codice “XU87”, era un quattro cilindri di 1.775 centimetri cubici a doppio asse a camme in testa, dotato di testata a 16 valvole e sovralimentato mediante turbocompressore. In quel periodo poche auto potevano…
Sempre attuale la Lancia Delta S4, l'unica Delta nata solo per le corse
,

Tecnica della Delta S4: belva nata per i rally

Lo staff Lancia-Abarth condotto dall'ingegner Lombardi dà vita alla Delta S4 - S sta per Sovralimentata e 4 per le quattro ruote motrici - con l'obiettivo di vincere nelle competizioni rally internazionali del Gruppo B. Quest'auto è l'unica…
Dakar: quando il giallo non è solo cambio di colore
,

Dakar: quando il giallo non è solo cambio di colore

Il ''Leone Giallo'' ha subito tenuto fede ai disegni di Peugeot e Reynolds, con Vatanen, il biondo ''Principe del Deserto'' primo con la 205 T16 Grand Raid nella Capitale del Senegal, dove come suo costume ha brindato con latte, a differenza…
La copertina del volume dedicato alla storia Subaru nei rally

Subaru Rally, la grande avventura giapponese on the road

Subaru Rally è l'unica opera in italiano che documenta con foto e racconta dettagliatamente la storia sportiva della Casa delle Pleiadi a partire dalla seconda metà degli anni Sessanta, con quelle che era più apprezzate come auto per contadini…
Le due dita umane nel radiatore della 205 di KKK
,

Due dita tranciate nel radiatore della 205 T16 (VIDEO)

Come si può vedere da questo video, che per scelta abbiamo separato dall'articolo, nel radiatore della macchina di KKK, la 205 T16, ci sono due dita umane, cotte a mo' di wurstel. In pratica, Juha Kankkunen si ferma per un'assistenza breve…
Colin McRae nella stagione 1995 del WRC

WRC 1995, stagione di transizione e sorprese

La vittoria di Colin McRae alla RAC 1994 ha confermato ancora una volta la sua velocità, ma una seconda vittoria consecutiva in Nuova Zelanda ha mostrato anche una grande maturità nella gestione della gara. Il fatto che Colin sia destinato…
Brivido Lancia al Sanremo 1990: Biasion si ritira e Sainz è nei guai

Rallye Sanremo 1990: Biasion si ritira, Sainz nei guai

L’incidente che ha rivoluzionato la classifica ha una logica ben precisa: Carlos Sainz, primo con la sua Toyota, a un passo dalla conquista del titolo Piloti, è arrivato alla famosa curva scivolando sulla ghiaia e cappottando. Alcuni spettatori…
Quelle le due dita umane nel radiatore della 205 di KKK

Due dita umane sul radiatore della 205 di KKK

Il 5 marzo, primo e ultimo giorno di gara per gli ufficiali, KKK si ferma per un'assistenza breve con la 205, in cui è presente anche Jean Todt e, aprendo il vano motore, vengono rinvenute due dita umane. Centinaia di migliaia di persone si…
Tommi Makinen con la Mitsubishi Lancer Evo VI al Rally d'Australia del 2000

5 motivi che rendono i finlandesi più bravi nei rally

Dato che iniziano così giovani e sono generalmente abbastanza ben finanziati, i finlandesi tendono a macinare migliaia di chilometri per i rally sin dalla giovane età, il che è anche dovuto all'etica del lavoro simile al ‘sisu’. Fondamentalmente,…