Rallye Sanremo 1985: prima tappa a Rohrl, Biasion traina Lancia
Già nella mattinata (i concorrenti sono partiti alle 8, dopo una celebrazione di Attillo Bettega) è calata sul percorso una fitta nebbiolina che ha costretto qualche macchina a pericolose planate. La Lancia non ha cosi potuto sfruttare le gomme appositamente montate, e adatte a terreno asciutto. Ne hanno tratto vantaggio Audi e Peugeot che scaricano notoriamente maggiore potenza a terra.
Walter Rohrl su Audi quattro era al comando del Rallye Sanremo, decima prova del Mondiale, dopo la prima tappa che si è conclusa a Tirrenia la sera del 29 settembre. E’ un primo successo per il pilota tedesco, tornato agli splendori del 1980 e del 1982 quando, rispettivamente con la Fiat e con la Opel, conquistò il titolo iridato.
E’ in testa inizialmente quindi l’unica macchina schierata dalla Casa tedesca che ha rinunciato anche a Michèle Mouton. E’ stata una tappa anomala, rispetto alle previsioni. Si riteneva che nelle prime quattro prove su asfalto, le Lancia potessero acquisire un certo vantaggio, da gestire poi nelle altre quattro prove su sterrato. Non è stato cosi.
Improvvisamente, già nella mattinata (i concorrenti sono partiti alle 8, dopo una celebrazione di Attillo Bettega) è calata sul percorso una fitta nebbiolina che ha costretto qualche macchina a pericolose planate. La Lancia non ha cosi potuto sfruttare le gomme appositamente montate, e adatte a terreno asciutto. Ne hanno tratto vantaggio Audi e Peugeot che scaricano notoriamente maggiore potenza a terra.

Sono saltate le strategie, al punto che la Lancia di Alen ha fatto meglio sullo sterrato che sull’asfalto. La strada viscida ha poi favorito piloti dalla guida meno estrosa e più regolare, come Miki Biasion. Il rally ha già delineato la situazione delle forze in campo: lotta a tre fra Peugeot, Audi e Lancia, fortissimo ritorno di Rohrl, saggia tenuta del già campione mondiale Timo Salonen che ha evitato accuratamente qualsiasi rischio, dopo aver avuto problemi al cambio. Delle otto prove speciali della Sanremo-Tirrenia, quattro sono state vinte da Rohrl, due da Salonen e due da Saby.
Ecco la classifica della prima tappa del Rallye Sanremo 1985: 1. Walter Rohrl (Audi) un’ora 16′ 52″; 2. Timo Salonen (Peugeot) a 12″; 3. Bruno Saby (Peugeot) a l’28”; 4. Massimo Biasion (Lancia Totip) a 203″; 5. Markku Alen (Lancia Martini) a 2’15”; 6. Darlo Cerrato (Lancia Totip) a 2’56”; 7. Henri Tolvonen (Lancia Martini) a 3’22”.