Audi quattro ma elettrica: ELegend EL1 a 1 milione di euro
La riproduzione full electric della mitica Gruppo B tedesca costa quasi un milione di euro, pesa 700 kg in più dell’originale ma eroga 805 cv. Saranno costruiti soltanto 30 esemplari. Tre motori elettrici, pacco batterie con tecnologia della Porsche Taycan, autonomia da 400 km.
Ha partecipato all’epopea delle Gruppo B, le auto da rally più pericolose di sempre, vincendo Sanremo del 1985, guidata dalle mani e dai piedi di Walter Röhrl. Audi Sport Quattro S1 rivive in un restomod elettrico, una sorta di omaggio alla vettura, realizzato dal costruttore tedesco E-Legend, che si trova a Beilngries, distante 35 km da Ingolstadt, sede della Casa dei Quattro Anelli.
Si chiama E-Legend EL1, è alimentata da tre motori elettrici, uno sull’asse anteriore e due su quello posteriore, che erogano una potenza di 804 cavalli, con pacco batteria da 90 kWh che, secondo quanto affermano dalla Germania, utilizza la stessa tecnologia da 800 volt della Porsche Taycan, con sistema di raffreddamento a liquido. Le prestazioni dichiarate prevedono un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 2,8 secondi e lo 0-200 in meno di 10 secondi, facilitate dalla presenza del controllo dinamico della trazione. Pare che l’autonomia sia molto alta, 400 km.
Il design squadrato e aggressivo della EL1 è chiaramente semi-identico a quello della Sport Quattro S1. I grandi fari e le luci diurne a LED, assieme al grande cofano con tre piccole prese d’aria, dominano la sezione anteriore. Il rimando al rally è dato dagli ampi passaruota e dai cerchi a cinque razze. Nella zona posteriore, trova spazio uno spoiler e dei fanali posteriori a LED.
L’Audi Sport Quattro torna sul mercato, ma in versione elettrica, e sotto le sembianze della ELegend EL1, riproduzione della mitica berlina del 1984, interamente costruita a mano, potentissima ma altrettanto costosa. Nonostante l’omaggio alla storica Gruppo B, e il design esterno chiaramente identico, mentre la Sport Quattro aveva un telaio a passo corto, la sua erede elettrica è costruita su un monoscocca in fibra di carbonio con sottotelai in alluminio. Le sospensioni sono a doppio braccio oscillante anteriore e posteriore, due modalità di guida disponibili, Standard e Sport.
Nonostante l’omaggio alla storica Gruppo B, e il design esterno chiaramente identico, mentre la Sport Quattro aveva un telaio a passo corto, la sua erede elettrica è costruita su un monoscocca in fibra di carbonio con sottotelai in alluminio. Le sospensioni sono a doppio braccio oscillante anteriore e posteriore, due modalità di guida disponibili, Standard e Sport.