,

Guerlain Chicherit è il papà della Delta-E Integrale da corsa

Lancia Delta Integrale elettrica

Ex sciatore e rallysta, Guerlain Chicherit corre nei rally raid e nel rallycross e fa molte altre cose, tra cui GCK Energy, l’innovativa soluzione di accumulo di energia mobile, che ha vinto la gara FIA per alimentare l’imminente elettrificazione del FIA World Rallycross Championship, campionato dove dal prossimo anno porterà al debutto la nuova Lancia Delta Integrale elettrica da 680 cavalli, realizzata dalla GCK Motorsport, altra società della sua galassia.

I francesi della GCK Motorsport parteciperanno al World Rallycross Championship (WRX) 2022 con la Lancia Delta Integrale elettrica. L’iniziativa è frutto dello stesso team che ha già dato vita al restomod Exclusiv-E basato sul Deltone e previsto in soli 47 esemplari. La vettura debutterà grazie al fondatore del team Guerlain Chicherit.

Chicherit, parigino classe 1978, segno zodiacale dei gemelli, è un ex sciatore e pilota francese, specialista dei rally raid, vincitore di una Coppa del Mondo Rally Raid (2009), e nel rallycross. Ex sciatore di freeride, è stato quattro volte campione del mondo di sci nella sua specialità (1999, 2002, 2006 e 2007), in seguito passato, come già aveva fatto il collega Luc Alphand, ai rally raid, diventando pilota ufficiale del team tedesco X-Raid.

In realtà, quello che non tutti sanno, è che Guerlain Chicherit, prima di darsi ai rally raid, aveva iniziato con i rally. Infatti, ha fatto il suo debutto nella Coppa di Francia Rally (l’equivalente della nostra Coppa Italia, per intenderci) alla guida di una Citroën Saxo. Dopo una stagione di successo nel 2003 è diventato uno dei piloti in orbita Citroën. Nel 2006, dopo aver vinto la Dakar Challenge del 2005, ha partecipato alla sua prima Dakar, guidando una BMW X3, e ha vinto una tappa arrivando nono nella classifica finale.

Guerlain Chicherit
Guerlain Chicherit

Dai rally ai rally raid

Nella Dakar 2009 ha avuto un incidente mentre lottava nella classifica generale, ed è arrivato nono. Nello stesso anno, dopo aver ottenuto una discreta serie di risultati tra cui un terzo posto al Rally Tunisia e vittorie al Rally Transibérico e UAE Desert Challenge, si è aggiudicato la Coppa del Mondo FIA Cross Country Rally con la copilota Tina Thörner. Alla Dakar dell’anno dopo, Chicherit ha centrato un’altra vittoria di tappa ed è finito quinto nella classifica finale con una BMW X-Raid.

Nel 2013, sempre alla Dakar, Chicherit ha vinto una tappa e si è classificato ottavo alla guida di un buggy SMG. Quello stesso anno, è diventato anche il primo pilota a completare un “salto mortale” all’indietro non assistito in un’auto.

Un anno più tardi Chicherit ha cercato di battere il record mondiale per il salto automobilistico più lungo a Tignes, in Francia. Si è schiantato in modo spettacolare all’atterraggio (che è diventato un video virale su YouTube), ma ha subito lesioni lievi. E così nell’agosto 2015 si è unito a JRM Racing per due eventi nel FIA World Rallycross Championship alla guida della MINI RX nella classe Supercar a Loheac, in Francia, e Franciacorta, in Italia.

Nel 2016, Chicherit ha affrontato di nuovo la Dakar, guidando un X-Raid Buggy ma ritirandosi in seguito ad un problema allo sterzo durante la PS5. Qualche mese dopo Chicherit era al via del Mondiale Rallycross, collaborando con Liam Doran al JRM Racing per eventi selezionati in Francia, Barcellona e Germania. Tuttavia, una mancata partenza per Chicherit a Loheac ha significato che ha anche partecipato al primo evento in assoluto a Riga, in Lettonia.

A questo punto, Chicherit ha annunciato l’intenzione di formare la propria squadra, GC Kompetition, con un paio di Renault Mégane RS RX nel FIA World Rallycross Championship 2018. La squadra ha ottenuto un podio nella sua prima stagione grazie a Jérôme Grosset-Janin a Holjes.

Il 2019 ha visto Guerlain e GC Kompetition continuare il proprio coinvolgimento nel FIA World Rallycross Championship, fino a diventare un team di 5 vetture, con 3 Renault Mégane RS RX e un paio di Renault Clio RS RX che compongono la nuova GCK Academy. Guerlain ha avuto la sua stagione più bella, sempre nei piani alti della classifica e con un ottimo quarto posto in Canada nonostante abbia sofferto di problemi meccanici nel finale.

Chi è Guerlain Chicherit

Lontano dallo sport, Chicherit è un immobiliarista. Ha la sua società, GC Kollection, che progetta e costruisce chalet glamour nelle Alpi – con l’aspetto dei tradizionali stili di capanna di legno, ma all’interno sono condomini di legno moderni di lusso. Guerlain fa molte altre cose, tra cui GCK Energy, l’innovativa soluzione di accumulo di energia mobile, che ha vinto la gara FIA per alimentare l’imminente elettrificazione del FIA World Rallycross Championship, campionato dove dal prossimo anno porterà al debutto la nuova Lancia Delta elettrica, realizzata dalla GCK Motorsport, altra società della sua galassia.

La Lancia Delta elettrica è una vettura da corsa da 680 CV. L’auto da competizione è stata chiamata Delta Evo-E e sfrutta un powertrain elettrico a trazione integrale da quasi 700 CV e 880 Nm sviluppato dalla Kreisel Electric identico a quello delle 14 vetture che hanno partecipato al campionato 2021. La nuova classe RX1e, grazie alla coppia da elettrica pura, sarà in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in appena 1”8.

Per alimentare la vettura, il team utilizzerà una combinazione di energia solare ed energia raccolta da fonti green, quindi rinnovabili. Utilizzando energia pulita, la nuova generazione di World Rallycross sarà una delle discipline più attente all’ambiente nel motorsport internazionale. Nel nuovo campionato saranno disponibili ben 14 vetture elettriche tutte accomunate dal medesimo powertrain; come stabilito dal regolamento, le auto avranno un peso minimo di 1.430 kg e due motori elettrici (uno per asse).

La GCK Motorsport ha già corso in passato nel Rallycross con altri modelli: con la Delta l’intenzione è quella di vincere sul campo e conquistare il pubblico anche grazie al fascino evergreen della Lancia. Vintage ma anche estrema. I render grafici pubblicati mostrano come la vettura sia stata pesantemente modificata seguendo i regolamenti sportivi: il contrasto tra il bianco e gli altri colori riprende in parte la classica livrea Martini, ma qui troviamo anche parafanghi ulteriormente allargati, prese d’aria aggiuntive e un massiccio spoiler posteriore biplano.

Il presidente di GCK ed ex pilota di rallycross Guerlian Chicherit ha dichiarato: “Abbiamo scelto Lancia Delta Integrale perché è un veicolo che ci ha fatto sognare tutti. È l’auto da rally per eccellenza, senza dubbio la più incredibile della sua epoca, e ancora oggi molto apprezzata. Per GCK Motorsport sarà un anno molto impegnativo e non vediamo l’ora di affrontare questa sfida”.