Dall’Audi della Dakar la tecnologia elettrica per i rally

Audi RS q e-tron

Audi intende essere la prima casa automobilistica a utilizzare una trasmissione elettrificata, in combinazione con un convertitore di energia, per competere per la vittoria alla Dakar, contro i concorrenti “convenzionali” nel rally più difficile del mondo. Una tecnologia che potrebbe essere esportata anche nel Mondiale Rally da quelle Case che puntano all’elettrificazione totale delle loro vetture da corsa.

Quando Audi inventò la Quattro nel 1980, pochissimi avrebbero immaginato che avrebbe aperto uno dei capitoli più importanti della storia del Mondiale Rally, ma è esattamente quello che successe. Non dovrebbe essere necessario ricordare l’importanza dell’Audi Quattro per i rally, ma nell’anno in cui Audi celebra i 50 anni del suo famoso slogan “Vorsprung durch Technik” (all’avanguardia della tecnologia) di Ingolstadt, un nuovo prodotto è pronto per segnare un nuovo capitolo che potrebbe rivoluzionare l’auto: Audi correrà alla Dakar con la nuova RS Q e-tron.

L’auto ha tre generatori elettrici (motori) (MGU), due per l’asse anteriore e posteriore, direttamente dall’Audi e-tron FE07 di Formula E, e un terzo per ricaricare le batterie, naturalmente integrato con il recupero di energia dalla frenata, come in ogni ibrido da strada. Il motore a combustione deriva dal blocco TFSI del DTM. I test vanno avanti da tempo con le tre coppie migliori che ci siano nella specialità, Stéphane Peterhansel ed Édouard Boulanger, Carlos Sainz e Lucas Cruz e Mattias Ekström e Emil Bergkvist.

Resta da capire quanto possono valere l’auto e la tecnologia. In questo momento la nuova RS Q e-tron Dakar è una perfetta sconosciuta, poiché l’Audi non l’ha mai fatta correre, solo testata, quindi solo gli equipaggi e i loro responsabili, ingegneri e meccanici hanno un’idea di quanto può valere l’auto.

Audi intende essere la prima casa automobilistica a utilizzare una trasmissione elettrificata, in combinazione con un convertitore di energia, per competere per la vittoria alla Dakar, contro i concorrenti “convenzionali” nel rally più difficile del mondo. Una tecnologia che potrebbe essere esportata anche nel Mondiale Rally da quelle Case che puntano all’elettrificazione totale delle loro vetture da corsa.

“La quattro era una roccia nello stagno per il Campionato del Mondo Rally, Audi è stato il primo marchio a vincere la 24 Ore di Le Mans con un sistema di trasmissione elettrificato. Ora vogliamo inaugurare una nuova era nella Dakar Rally e cogliamo l’occasione per testare e sviluppare la nostra tecnologia e-tron in condizioni estreme”, ha affermato Julius Seebach, amministratore delegato di Audi Sport GmbH e responsabile del motorsport presso Audi. “Il nostro RS Q e-tron è stato creato su un foglio di carta bianco in tempi record e impersonifica lo slogan “all’avanguardia della tecnica”.

Ancora una volta, Audi sta cercando di fare ciò che non è mai stato fatto prima. A causa del fatto che non possono caricare le batterie nel deserto, Audi ha a bordo l’Audi RS Q e-tron, il motore TFSI e anche un convertitore di energia che carica la batteria mentre l’auto è in funzione. Il sistema di trasmissione di Audi RS Q e-tron è elettrico. Sia l’asse anteriore che quello posteriore sono dotati del gruppo elettrogeno (MGU) dell’attuale Audi e-tron FE07 Formula E, sviluppato da Audi Sport per la stagione 2021. È stato necessario apportare solo piccole modifiche per utilizzare questo MGU alla Dakar.

Una terza MGU, di design identico, fa parte del convertitore di energia e serve per ricaricare la batteria durante la guida. Inoltre, l’energia viene recuperata durante la frenata. La batteria pesa circa 370 chilogrammi e ha una capacità di circa 50 kWh. La potenza massima del sistema “e-drivetrain” è di 500 kW (680 CV). L’Audi RS Q e-tron necessita di un solo ingranaggio di alimentazione. Gli assi anteriore e posteriore non sono collegati meccanicamente, come è comune anche nei veicoli elettrici.

L’ingresso nella Dakar avviene insieme a Q Motorsport, una sorta di spin off dell’ X-Raid. Il direttore della squadra è Sven Quandt. Ora, resta da vedere quanto potrebbe valere l’Audi RS Q e-tron sulle piste saudite. Come già accennato, la squadra è un vero e proprio dream team di ex rallisti di grande valore: Mattias Ekström si unisce alle leggende Carlos Sainz e Stéphane Peterhansel.