Tesori: sei Lancia da corsa per 6,5 milioni di euro

Tesori in asta: sei Lancia da corsa per 6,5 milioni di euro

Il collezionista John Campion ha messo in vendita sei gioielli della sua collezione. Si tratta di sei Lancia da corsa in livrea Martini: la Rally 037, la S4, la Delta HF 8V e la Beta Montecarlo Turbo, oltre alle LC1 e LC2. Vetture dal fascino e dal pedigree poco discutibile. Il prezzo? Per la collezione in blocco vengono chiesti 7,5 milioni di dollari, 6,5 milioni di euro e bruscolini.

Le Lancia da corsa sono state delle superpotenze del motorsport. Da Le Mans al WRC, negli anni Ottanta non c’era una gara che valeva la pena guardare se non c’era una Lancia Martini. Appassionati con importanti disponibilità, negli anni, hanno acquistato diversi modelli di pregio. Uno di questi ha messo in vendita tramite la casa di aste Girardo & Co una collezione senza precedenti di Lancia Martini. Il prezzo? Per la collezione in blocco vengono chiesti 6,5 milioni di euro e bruscolini.

La collezione di Lancia da corsa in vendita, che è di John Campion e che è trattabile privatamente, ci sono finite la Lancia LC2 Gruppo C 1983 (telaio numero LC2-0001), la Lancia Delta S4 Corsa Gruppo B 1985 (telaio numero ZLA038AR000000208), la Lancia 037 Rally Evo 2 Gruppo B 1984 (telaio numero ZLA151AR000000411), la Lancia LC1 Gruppo 6 1982 (telaio numero LC1-0002), la Lancia Delta HF Integrale 8V Gruppo A 1988 (telaio numero ZLA831AB000417885) e per finire la 1981 Lancia Beta Montecarlo Turbo Gruppo 5.

Lancia LC2 Gruppo C 1982
Lancia LC2 Gruppo C 1982 (foto Girardo & Co)

Lancia LC2 Gruppo C 1983

La LC2 fu la vettura ufficiale Lancia nel Mondiale Prototipi dal 1983 al 1986. Nel corso di quattro stagioni, la LC2 avrebbe ottenne undici giri più veloci, tredici pole position e tre vittorie assolute al più alto livello delle corse di auto sportive. Spaventosamente veloce e alimentata da un motore Ferrari V8, era davvero l’arma dell’Italia nel Gruppo C.

La Ferrari permise a Lancia e Abarth di adattare il motore V8 da 3,2 litri di nuova generazione. Questo motore aveva inizialmente debuttato con la Ferrari 308 GTBi QV, ma senza il turbo non avrebbe generato abbastanza potenza per essere competitiva. Lancia ha ridotto la capacità volumetrica del motore a 2,6 litri, ma ha aggiunto due turbocompressori KKK K26 per creare potenza sufficiente per essere competitivi, ma anche per soddisfare i consumi richiesti.

Lancia ha fatto appello a tutta l’esperienza del team Abarth, ma anche alle menti italiane delle auto da competizione Dallara. Non solo la LC2 è stata progettata da Gian Paolo Dallara e dal suo team di specialisti del telaio delle auto da competizione, ma la sua azienda è stata anche responsabile della produzione della monoscocca in alluminio e della carrozzeria in kevlar e fibra di carbonio.

La carrozzeria presenta varie palette, tutte dirette in modo mirato il flusso d’aria verso gli intercooler, i freni anteriori, i freni posteriori e il radiatore dell’acqua. Sul lato inferiore, il pavimento piatto portava a due enormi diffusori che uscivano tra le ruote posteriori e la scatola del cambio sotto la grande alla posteriore in alluminio.

La Lancia LC2 con motore Ferrari offerta in asta, ha il telaio 0001 ed è il primo esempio realizzato da Dallara, Abarth e Lancia. Questa vettura è stata presentata alla conferenza stampa Lancia Martini Racing tenutasi al Museo Martini a Pessione, Torino nel febbraio 1983. A questo evento Lancia ha svelato questa, la sua ultima e più grande auto sportiva da rally, la 037, la LC1 uscente e il suo motoscafo di Formula 1 affidato a Renato Molinari.

L’Autodromo di Monza ha ospitato la prima gara del Mondiale Prototipi del 1983, con questa LC2 guidata da Piercarlo Ghinzani. L’uscita successiva fu quella della 24 Ore di Le Mans. Con il numero 6, questa LC2 è stata guidata da Alessanro Nannini, Jean-Claude Andruet e Paulo Barilla. Nannini era stabile in Formula 1 e guidava per il team Minardi al fianco di Barilla, con Andruet che aveva già vinto i MonteCarlo, il Tour de Corse e il Sanremo.

Lancia Delta S4
Lancia Delta S4 Corsa Gruppo B (foto Girardo & Co)

Lancia Delta S4 Corsa Gruppo B

Tra le Lancia da corsa in vendita c’è anche una speciale S4. Nel 1983, Lancia vinse il Mondiale Rally Costruttori con la rinomata Lancia Rally 037 a due ruote motrici, che se la giocava contro la Audi Quattro a quattro ruote motrici. Nello stesso anno, il futuro campione del mondo Miki Biasion ha vinto i Campionati Italiano ed Europeo con una Lancia 037.

La stagione successiva è stata una storia diversa. Grazie a budget davvero importanti, lo sviluppo all’interno del WRC crebbe notevolmente e iniziò l’era d’oro dei rally. Fenomenale. Il sistema pionieristico a quattro ruote motrici della Audi iniziò a migliorare ma, alla fine del 1985, Lancia presentò la vettura da rally definitiva, la Delta S4 Corsa Gruppo B.

Il motore a quattro cilindri è stato il primo a presentare la compressore Abarth Volumex e turbo KKK che, lavorando separati, forzavano costantemente l’aria nei cilindri. Il motore montato sulla 037 era in grado di erogare 350 CV, ma la Delta S4 ne aveva 480 CV, fino a 600 CV prima che l’era del Gruppo B finisse.

Lancia stava esaminando ogni dettaglio, assicurandosi che stesse costruendo l’auto migliore e lavorando con le migliori aziende per sviluppare i componenti più evoluti. Con un motore così potente, Lancia ha collaborato con Hewland, specialista del cambio. I differenziali sono stati costruiti da ZF, con rapporti di bloccaggio variabili a seconda del rally e delle preferenze del pilota.

Il design e il layout delle sospensioni sono stati ampiamente ripresi dalla Rally 037 di grande successo ed efficacia, con ciascun braccio di sospensione che aveva diversi punti di fissaggio e che consentiva cambi di configurazione rapidi e precisi, a volte anche tra una prova speciale e l’altra. Lancia aveva identificato i punti di forza della precedente Rally 037 e aveva voluto migliorarli, per battere Ford, Peugeot e Audi.

L’auto in asta, il telaio 208, fu costruita da Abarth alla fine del 1985, facendo la sua prima apparizione in Finlandia, dove fu utilizzata per i test in vista degli eventi di MonteCarlo e Svezia 1986. Rifinita con i colori della Lancia Martini Racing, questa S4 è stata testata da Markku Alen e da Miki Biasion, insieme al collaudatore Abarth, Giorgio Pianta. I test di questa Delta S4 B, con il team Lancia Martini Racing, sono continuati per tutto ottobre, novembre e dicembre 1985. Si può presumere che furono un successo, visto che Henri Toivonen vinse il Rally MonteCarlo 1986 con una vettura simile.

Lancia 037 Rally Evo 2 Gruppo B
Lancia 037 Rally Evo 2 Gruppo B (foto Girardo & Co)

Lancia 037 Rally Evo 2 Gruppo B

Per il Mondiale Rally del 1982, la FIA ha introdotto con nuovi regolamenti la categoria Gruppo B. Per ottemperare a tali norme, il produttore doveva produrre un’auto nuova. Lo sviluppo del Lancia 037 è stato supervisionato dall’ingegnere capo Sergio Limone, che ha collaborato con giganti automobilistici italiani tra cui Dallara, Pininfarina e Abarth.

Il risultato è un successo, un dominio. Il motore centrale con telai ausiliari montati sul telaio anteriore e posteriore era alimentato da un motore 232 AR4 sviluppato da Abarth, sovralimentato, da 1.995 cc, a 16 valvole, a quattro cilindri, montato longitudinalmente con trasmissione fornita attraverso un cambio manuale a cinque velocità alle ruote posteriori.

Questa Lancia 037 Rally Evo 2 Gruppo B fu costruita da Abarth alla fine del 1983. Il 2 novembre 1983, per la precisione, Fiat Auto registrò la Rally 037 per la prima volta. la targa era TO W67780. Ad accompagnare l’auto in asta ci sono le copie della documentazione di registrazione italiana che collega il numero di telaio alla targa di immatricolazione, importante per aiutare a confermare la cronologia di gara di qualsiasi auto da rally. Questa è l’undicesima delle venti Evo 2 della Lancia 037, costruita con il più grande motore Abarth da 2.111 cc di nuova generazione.

Il telaio 411 ha fatto il suo debutto in vista del Rally 1000 laghi del 1984, dove Markku Alen, campione del mondo rally, ha usato la sua auto da ricognizione, permettendogli di familiarizzare con le strade finlandesi prima della competizione. Questa gara pre-evento è andata benissimo, con Alen che è arrivato secondo in classifica generale.

Lancia LC1 Gruppo 6
Lancia LC1 Gruppo 6 (foto Girardo & Co)

Lancia LC1 Gruppo 6

Il telaio LC1 è stato progettato e costruito dal grande Giampaolo Dallara nel suo stabilimento di Parma, in Italia. La monoscocca è stata progettata in modo simile a un’auto di Formula 1 della stessa epoca e pesava solo 55 chili. È stata costruita da fogli di Avional (lega di alluminio) con tre nervature e rinforzi in lega di magnesio.

La sottile carrozzeria in Kevlar e Carbon è stata progettata nel Centro Ricerche Fiat di Orbassano, Torino, con l’obiettivo di ottimizzare il flusso d’aria sia internamente che esternamente. Dopo oltre 120 ore di raffinato lavoro aerodinamico nella galleria del vento, il design della carrozzeria finito pesava 58 chili, conferendo alla LC1 un peso totale a secco di soli 640 chili, notevolmente inferiore agli 800 richiesti per le auto del Gruppo C.

La Lancia LC1 offerta in asta è stata completata dalla Lancia a marzo 1982 ed è stata la seconda di soli quattro esemplari mai prodotti. Collaudatore e pilota era Piercarlo Ghinzani al Mugello il 14 marzo. Per la prova del Mondiale Endurance 1982, il Trofeo Filippo Caracciolo, a Monza il 18 aprile, questa LC1 è stata inserita dalla Lancia Martini Racing e guidata da Teo Fabi e Piercarlo Ghinzani. Con numero di gara 52, si è qualificata al secondo posto assoluto, battuta solo dalla sorella per circa 3″. Dopo 104 giri di gara questa LC1 si è ritirata per una panne elettrica.

Lancia Delta HF Integrale 8V Gruppo A
Lancia Delta HF Integrale 8V Gruppo A (foto Girardo & Co)

Lancia Delta HF Integrale 8V Gruppo A

Ed eccoci ad una delle più apprezzate Lancia da corsa in livrea Martini. Nel 1987, la FIA ha evoluto il Gruppo A a categoria regina del Mondiale Rally. La risposta immediata di Lancia fu la Delta HF 4WD che ottenne la vittoria in nove dei tredici rally mondiali del 1987, rivendicando sia il Mondiale Costruttori sia quello Piloti con Juha Kankkunen. Lo sviluppo è stato fondamentale nel WRC e dopo aver appreso molto durante la prima stagione dei regolamenti del Gruppo A, Lancia ha introdotto la Delta HF Integrale 8V al Rally del Portogallo del 1988, nella terza prova della serie iridata.

La 8V ha avuto molti aggiornamenti e miglioramenti rispetto alla Delta 4WD grazie al lavoro svolto dal team di Claudio Lombardi in Abarth. Vi erano tre principali migliorie, un turbocompressore Garrett T3 più grande, il montaggio di un intercooler più efficiente e meglio posizionato e il passaruota allargato per consentire il montaggio di ruote e pneumatici più grandi.

All’inizio del 1988, Lancia passò anche da Pirelli alle più recenti tecnologie di Michelin. L’intercooler più efficiente ha permesso un significativo aumento della potenza rispetto alla 4WD, sebbene Lancia fosse, come sempre, cauta con i dati sulla potenza dichiarata. I passaruota più grandi hanno consentito un notevole avanzamento delle sospensioni, consentendo cerchi da 16 “molto più larghi, rispetto ai cerchi da 15” più stretti in precedenza. Il diametro maggiore consentiva anche grandi freni che rendevano l’auto ancora più veloce, soprattutto su asfalto. La 8V utilizzava un cambio a sei marce progettato da Abarth con ingranaggi prodotti da Brena e l’involucro di Teksid.

Costruita all’inizio del 1988, la Delta HF Integrale 8V in vendita fu targata TO 34162H. Il Rally del Portugal del 1988 è stata la prima gara del Mondiale Rally disputata dalla nuova Delta. Nel team Lancia Martini Racing c’erano tre vetture, per Miki Biasion, Markku Alen e Mikael Ericsson. L’auto in asta, telaio 417887, fu assegnata a Biasion, affiancato da Carlo Cassina dopo che il suo solito copilota, Tiziano Siviero, si fece male in Kenya.

Lancia aveva il “vizio” di vincere. La Lancia Stratos vinse al suo debutto al Rally di Sanremo del 1974 e sia la Delta S4 sia la Delta HF 4WD vinsero entrambe al debutto nel WRC. La Lancia ha anche vinto il Mondiale Rally del 1987 Costruttori e Piloti con Juha Kankkunen.

Lancia Beta Montecarlo Turbo Gruppo 5
Lancia Beta Montecarlo Turbo Gruppo 5 (foto Girardo & Co)

Lancia Beta Montecarlo Turbo Gruppo 5

Presentata nel 1975, la Beta Montecarlo doveva dimostrare di essere il punto di partenza perfetto per Lancia e Dallara per costruire la Beta Montecarlo Turbo, che avrebbe continuato a reclamare il Mondiale Marche nel 1979 (nella classe fino a 2 litri) nel 1980 e nel 1981. Dopo otto anni di assenza, Lancia era tornata e stava dominando.

La Beta Montecarlo Turbo era un’auto da corsa nel vero senso della parola. Nella parte anteriore e posteriore, i telai tubolari ospitavano le sospensioni, il motore e il cambio. Lancia Corse ha invitato gli esperti dell’Abarth a progettare e sviluppare gli aspetti meccanici, con Pininfarina responsabile della sorprendente aerodinamica, con il guru del telaio, Gianpaolo Dallara, che ha rielaborato la monoscocca e le sospensioni derivate dall’auto di produzione.

Le normative del Gruppo 5 hanno bilanciato le prestazioni dell’auto collegando la cilindrata del motore e il peso minimo del veicolo. Maggiore è la cilindrata del motore, più pesante doveva essere l’auto, ciò ha contribuito a promuovere l’efficienza rispetto alla potenza bruta. La Beta Montecarlo montava un motore Abarth a quattro cilindri da 1.425 cc, alimentato da un potentissimo turbocompressore KKK e da una nuovissima testata da 16 valvole. Con questa cilindrata, la Beta Montecarlo finì nella classe fino a 2000 cc, che permetteva un peso minimo di 780 kg. Questo pacchetto si rivelò efficiente con quasi 500 CV disponibili su meno di 800 chili.

Silverstone 1978 segna il debutto in gara della Lancia Beta Montecarlo, guidata da Riccardo Patrese e Walter Rohrl. Lancia ha continuato lo sviluppo e ha rapidamente dominato la classe da 2 litri, ottenendo vittorie a Pergusa e Brands Hatch, vincendo la categoria a fine stagione e concludendo seconda assoluta nel Mondiale Marche 1979.

Il 1980 vide un ulteriore sviluppo, con la Beta Montecarlo che dominava il campo, ottenendo vittorie in dieci delle undici prove, ma forse più impressionanti furono i successi di Brands Hatch, Mugello e Watkins Glen, In tutte ke gare c’era una Lancia al primo posto e una al secondo. Alla 24 Ore di Le Mans 1980, Carlo Facetti e Martino Finotto hanno guidato una Beta Montecarlo Turbo alla vittoria di classe, seconda piazza nel Gruppo 5. La Beta Montecarlo non era solo veloce, ma anche affidabile.