WRC, Rally di Argentina: la prima volta di Hayden Paddon
L’uscita di scena di Jari-Matti Latvala (Volkswagen Polo R) nel corso della penultima speciale del sabato per un brutto incidente dovuto al cedimento di una sospensione, fino a quel momento il finlandese era leader del Rally di Argentina 2016, ha spianato la strada a Paddon. Brivido per il neozelandese nel corso della prima speciale della domenica, quando il motore della sua i20 si è ammutolito un paio di volte.
E’ stata una lotta sul filo dei secondi, quella per la vittoria nel Rally d’Argentina 2016. Hayden Paddon, su Hyundai i20 Wrc, è il primo neozelandese a vincere una prova del mondiale, e lo fa davanti a Sebastien Ogier, preceduto dopo 18 prove speciali per 14″3. La giornata decisiva di domenica si è aperta con Paddon che aveva quasi 30″ di margine da gestire, ma il campione del mondo su Volkswagen Polo R Wrc ha dato tutto e ridotto il gap a 2″6 dopo la speciale 17.
Paddon ha guidato molto bene i primi due giorni e si è mantenuto secondo assoluto tra le due Volkswagen ufficiali. Quando Latvala si è schiantato, ha ereditato il vantaggio e lo ha difeso con successo in condizioni di nebbia contro la carica determinata di Ogier. Ogier ha dovuto spazzare la strada e perdeva tempo mentre lo faceva. Il compagno di squadra, Latvala, aveva una posizione migliore sulla strada e ha tenuto il comando fino al suo incidente.
Entrambe le Ford si sono “perse”. Ostberg aveva più esperienza ed è stato in grado di salvare il quinto posto assoluto mentre Camilli era felice di arrivare in fondo. La vittoria è stata la prima vittoria e il terzo podio per Hayden Paddon. Il secondo posto è stato il 49° podio per Sebastien Ogier. Il terzo posto è stato il 16° podio per Andreas Mikkelsen. La vittoria è stata la seconda vittoria e l’undicesimo podio per Hyundai. Ma non solo…
Condizioni climatiche difficili, con nebbia e nuvole nel primo e secondo passaggio di El Condor, 16,3 chilometri vinti da Ott Tanak nel giro mattutino, da Paddon al pomeriggio, speciale valevole come Power Stage. Tra l’altro, la corsa ha visto per la prima volta prevalere la nuova Hyundai i20: la seconda generazione della piccola coreana è stata davanti alle due Volkswagen Polo di Sébastien Ogier e Andreas Mikkelsen in una gara emozionante che ha reso il campionato più incerto e meno noioso.
Così, Hayden Paddon fa suo il Rally di Argentina, quarta prova del Mondiale WRC 2016. Prima affermazione in carriera per il neozelandese della Hyundai, che così interrompe il filotto di vittorie della Volkswagen che durava da 12 gare. Decisivo l’acuto del portacolori della casa coreana nella power stage conclusiva: piegato nel braccio di ferro Sebastien Ogier (Volkswagen), che dopo la penultima speciale aveva ridotto a soli 2”6 lo svantaggio.
L’uscita di scena di Jari-Matti Latvala (Volkswagen Polo R), leader della gara, nel corso della penultima speciale del sabato per un brutto incidente dovuto al cedimento di una sospensione, ha spianato la strada a Paddon. Brivido per il neozelandese nel corso della prima speciale della domenica, quando il motore della sua i20 si è ammutolito un paio di volte.
La Volkswagen si accontenta del secondo e del terzo gradino del podio. L’iridato Sebastien Ogier chiude a 14”3 alle spalle del vincitore e ancora una volta deve rinviare l’appuntamento con la vittoria sugli sterrati sudamericani, gli unici a mancare nel suo palmares. Terzo l’altro alfiere di Wolfsburg, Andreas Mikkelsen.
Chiude la top 5 la prima delle Ford Fiesta quella di Mads Ostberg alle spalle della Hyundai i20 di Dani Sordo, quarto. Dopo i problemi del venerdì Thierry Neuville (Hyundai) è risalito sino alla sesta posizione. È ripartito con la formula del rally 2 Jari-Matti Latvala ma il finlandese ha badato solo a concludere la gara non potendo sfruttare tutta la potenzialità della sua Polo R danneggiata dopo l’incidente del sabato. Nelle retrovie il nostro Lorenzo Bertelli (Ford Fiesta), in rimonta dopo il ritiro del venerdì.