WRC: in crescita il movimento estone nel Mondiale

Markko Martin, Ford Focus WRC

Non solo il campione del mondo rally Ott Tanak e il primo pilota ufficiale estone nel WRC Markko Martin. In realtà, sono tanti i talenti del volante da rally estoni che hanno corso e stanno correndo nel Mondiale Rally.

C’erano una volta i flying finn, i finlandesi volanti. Che poi ci sono ancora. E però, mentre sono scomparsi gli italiani, si fa sempre più nutrita la pattuglia estone nel Mondiale Rally. Infatti, se si dice rally e poi Estonia, si è portati a pensare subito a Ott Tänak e Markko Märtin. Il primo, vero e proprio eroe nazionale, per essere diventato nel 2019 campione del mondo rally, il secondo per essere stato il primo pilota estone a correre nel WRC da ufficiale con i colori Ford e Peugeot.

Il movimento rallistico della piccola repubblica baltica è in fortissima crescita, spinto in alto dai successi ottenuti negli ultimi anni da Ott Tanak e dal Mondiale WRC che si disputa dal 2020 sulle velocissime strade bianche attorno a Tartu. Ma andiamo a scoprire assieme un po di protagonisti del rallismo “Made in Estonia”

Urmo Avaa

L’attuale direttore del Mondiale WRC in Estonia, in carriera può vantare una cinquantina di gettoni nel Mondiale Rally. I primi passi nel Mondiale sono nella categoria Junior, al volante da prima di una Suzuki Ignis e successivamente della Swift. In questa categoria ottiene due successi, il primo in Turchia nel 2016 e il secondo l’anno successivo in Sardegna. Nel 2008 avviene il passaggio su una vettura WRC, la Citroen C4 WRC. Nei dieci round disputati, raccoglie 13 punti chiudendo undicesimo assoluto nella generale, come miglior risultato può vantare un quarto assoluto in Grecia.

Gregor Jeets

È uno dei giovani più interessanti dell’Estonia. Classe 2000, lo scorso anno si è laureato campione nazionale. Nonostante la giovane età può già vantare una buona esperienza in campo internazionale con cinque presenze nel WRC e otto nel FIA ERC. Come miglior risultato nel WRC può vantare un 22° assoluto (6° WRC3) all’Arctic Rally Finland Powered by CapitalBox 

Egon Kaur

Ventidue gettoni nel WRC per il classe 1987, con un grande rimpianto che avrebbe potuto cambiare il corso della sua carriera, la sconfitta nel WRC Academy 2011. Da quel momento la carriera, in campo iridato, per l’ex campione nazionale Estonia 2016, si è eclissata con sole due presenze tra il 2012 e il 2020 (Sardegna 2014 ed Estonia 2020). Nelle ultime stagioni, la sua presenza nel Mondiale è stata più costante con dieci presenze a cavallo tra il 2021 e il 2023.

Karl Kruuda

Classe 1992, è ricordato da tutti per le livree delle sue vetture molto fantasiose e particolari. Vanta 36 presenze nel Mondiale Rally, con miglior risultato un decimo assoluto in Finlandia nel 2014. Dopo una prima stagione di apprendistato nel J-WRC nel 2010, avviene il passaggio da prima nel S-WRC e successivamente nel WRC2, dove colleziona due vittorie (Svezia e Finlandia 2014) e quattro podi. Al suo fianco in tutte le gare (tranne Estonia 2020) ha avuto come navigatore Martin Järveoja, attuale navigatore di Ott Tanak

George Linnamae

Altro pilota in forte ascesa è Georg Linnamae. Il classe 1998, può vantare 24 presenze nel Mondiale, quasi tutte al volante di una vettura di classe Rally2, a eccezione di Portogallo, Spagna (2019) e Svezia (2020) disputate con una Peugeot 208 R2. In queste stagioni si alterna da prima al volante di una VW Polo GTi R5, per poi passare brevemente a una Skoda Fabia Rally2 evo e scegliere per questo 2023 la Hyundai i20 Rally2. Come miglior risultato può vantare un undicesimo assoluto (5° di classe e 1° di Junior) in Svezia nel 2022.

Robert Virves

Vincitore del WRC Junior 2022, Robert Virves è diventato il primo pilota estone a vincere la serie dedicata agli Junior. Il classe 2000, in carriera può vantare quindici gettoni nel Mondiale (di questi un buon 80% sono nel J-WRC), mentre come miglior risultato può vantare un diciassettesimo assoluto in Estonia la passata stagione al volante della Ford Fiesta Rally3.

Romet Jungenson

Classe 1999, fresco vincitore della selezione Europea del FIA Rally Star European Winner, Questo successo, aprirà con molta probabilità le porte del FIA WRC Junior al pilota estone nella prossima stagione, dato che in questo 2022 è impegnato assieme ad altri giovani in un tour europeo di sei gare che assegnerà quattro posti nello Junior 2024.