
Scheda Timo Salonen
Nel WRC, Timo Salonen era soprannominato Loysa, che tradotto dal finlandese significa ‘allentamento’. Ma questo non aveva nulla a che fare con la sua apparenza leggermente rotonda e neppure col grande disagio che provava quando doveva rilasciare interviste televisive in inglese, ancor meno per la sua inclinazione a fumare sigarette.
Salonen, un commerciante motoristico di successo, era noto come Loysa per il suo atteggiamento rilassato sia all’interno sia all’esterno della vettura. L’aria del pilota rilassato ha giocato un ruolo determinante nella decisione di Peugeot di ingaggiarlo per l’attacco al WRC 1985 con la sua flotta di possenti 205 T16.
Nonostante Salonen avesse ottenuto dei comprovati record grazie alle vittorie in Canada (1977), Nuova Zelanda (1980) e Costa d’Avorio (1981), non riusciva ad entrare in pianta stabile nel Mondiale Rally. Riusciva sempre ad imbastire campagne limitate in ogni stagione, con Datsun, che in seguito divenne Nissan.
Tutto cambiò nell’estate del 1984 quando, sdraiato in un letto d’ospedale in patria dopo un’operazione alla schiena, ricevette una telefonata del capo di Peugeot Sport, Jean Todt, che gli offrì l’opportunità della vita. La Casa francese voleva le sue mani, ferme ed efficaci sul volante, per sostenere Ari Vatanen, molto ribelle ma terribilmente veloce e incisivo.
Todt era anche al corrente del ritmo di Salonen, avendo gareggiato contro di lui come copilota di Guy Frequelin, prima che le ambizioni di gestione del team manager prendessero piede. Vatanen guidava la classifica piloti con 16 punti dopo due turni, ma Salonen era convinto di poter scavalcare il suo connazionale più giovane, in particolare quando Peugeot rese lo sterzo del 205 un po’ meno pesante.
Dopo aver vinto in Portogallo, Grecia e Nuova Zelanda, Salonen era in testa alla classifica proprio quando a Vatanen capitò un terribile incidente in Argentina, in cui rischio seriamente di morire. Salonen ha vinto in quel Rally Argentina 1985, anche se in circostanze molto difficili, e rivendicando la sua prima vittoria del 1000 Laghi riusciva a diventare campione del mondo.
La sua difesa del titolo con Peugeot nel 1986 ha fruttato altre due vittorie, ma una pletora di ritiri causati da problemi meccanici ha significato che ha dovuto accontentarsi del terzo posto assoluto finale. Nel 1987 corse con Mazda, ma dopo aver disputato un totale di altri venticinque rally WRC – incluso un periodo di due anni con Mitsubishi – Salonen appese il casco al chiodo, per tornare nel 2002 in Finlandia con la Peugeot 206 WRC, con cui si piazzo nientepopodimenoche quattordicesimo assoluto a 50 anni suonati.
Carriera nel Mondiale Rally | |
Esordio | 1974 Rally dei 1000 Laghi |
Scuderie | Datsun, Fiat, Nissan, Peugeot, Mazda, Mitsubishi |
Mondiali vinti | 1 (1985) |
Rally disputati | 95 |
Rally vinti | 11 |
Podi | 24 |
Punti ottenuti | 524 |
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!