Ogier e Ingrassia, campioni 2017

Scheda Sebastien Ogier

Determinato, spietato e enormemente ambizioso. Nove vittorie nel 2013 dicono tutto, davvero. Sebastien Ogier Non ha paura di dire la sua, ha sopportato una partnership fiacca con Sebastien Loeb in Citroen. Ha spremuto Citroën, ha fatto volare dal 2012 Volkswagen con la Polo RS WRC.

È il successore al trono di Loeb, ma non gli piace essere paragonato al suo ex rivale e ha ancora molto da dire, anche se ha annunciato nel 2018 di essere pronto al ritiro dal WRC (ritiro che, ovviamente, nel 2022 non era ancora arrivato). Sebastien Ogier è uno sportivo versatile, era un maestro di sci e giocatore professionista di bocce prima di intraprendere una carriera nei rally all’età di 22 anni.

Il percorso verso il successo di Sebastien Ogier rispecchia quello del nove volte campione Sebastien Loeb: entrambi hanno lasciato il segno con le Citroën da 1600 cc a due ruote motrici, prima di entrare nelle grazie del Costruttore francese. Ogier ha preso d’assalto la corona del FIA Junior World Rally Championship nel 2008 e un programma WRC di sei gare con il Citroën Junior Team nel 2009.

Nonostante una serie di incidenti, Sebastien Ogier ha ottenuto vittorie in Portogallo e Giappone nel 2010. Un posto nella squadra principale Citroën è stato il premio di Ogier per il 2011, e Seb II ha combattuto contro il compagno di squadra Loeb vincendo tre gare. Tuttavia, quando gli è stato chiesto di non sfidare Loeb in Germania, Ogier ha accettato con riluttanza il suo nuovo ruolo di supporto nella squadra.

Non gli piaceva essere il numero 2. In nessun caso al mondo o avrebbe fatto di nuovo. Così, ha deciso di lasciare Citroen nel 2012, unendosi alla nuova squadra Volkswagen. Una mossa che ha dato frutti eccezionali. Alla fine della stagione 2013, Ogier è stato incoronato come il nuovo campione del mondo di rally dopo aver vinto nove rally e distrutto le modeste aspettative della squadra.

Da quel momento in poi, Ogier ha iniziato a macinare successi su successi, uno dietro l’altro in fila e uno sopra l’altro in pila, e ha incassato a man bassa anche il WRC 2014, poi il WRC 2015, e quello del 2016, senza dimenticarsi del WRC 2017 e di quello 2018. Gli ultimi due vinti con Ford M-Sport, visto che Volkswagen si è ritirata dal WRC in seguito allo scandalo americano dei valori inquinanti truccati.

Il 28 settembre 2018 viene annunciato il ritorno di Ogier alla Citroën Total WRT con cui aveva corso dal 2008 al 2011. Il francese alla guida della Citroën C3 WRC conquista la sua sesta vittoria consecutiva al Rally di Monte Carlo, vittoria molto importante anche per il marchio che raggiunge la 100° vittoria nei Rally. Dopo un ritiro anticipato in Svezia, Ogier vince in Messico e sale sul podio nei tre rally successivi, si ritira nel Rally di Sardegna e ottiene altri due risultati fuori dal podio. Torna alla vittoria nel Rally di Turchia, ma non basta a colmare il distacco con la Toyota di Ott Tänak: Ogier chiude la stagione al terzo posto.

Il 30 novembre afferma di voler lasciare la Citroën dopo solo un anno per passare alla Toyota. Per motivare la sua scelta dà la colpa ai risultati poco costanti nella seconda metà della stagione e al lento sviluppo della macchina. Dopo la partenza del pilota francese il marchio decide di abbandonare il WRC.

Lasciata la Citroën il francese firma con la Toyota Gazoo Racing per la stagione 2020 con anche con opzione per la stagione 2021. A causa della Pandemia di Covid-19 alcuni rally vengono cancellati e la stagione ha solo sette tappe, Ogier arriva secondo dietro a Thierry Neuville nel Rally di Monte Carlo interrompendo la sua striscia di vittorie del francese nella tappa monegasca. La prima vittoria con la Toyota Yaris WRC arriva nella Rally del Messico e conquista due terzi posti in Estonia e in Sardegna arrivando nel ultimo rally a giocarsi il campionato con il leader della classifica Elfyn Evans. Nel Rally di Monza il pilota britannico è costretto al ritiro mentre Ogier riesce a vincere e conquistare il settimo mondiale il primo con la Toyota.

Nel 2021 Ogier continua a correre con la Toyota, ma decide che nel 2022 non correrà nel WRC a tempo pieno. Vince per la ottava volta il Rally di Monte Carlo (settima nel WRC) arrivando così alla 50ª vittoria in carriera nel Campionato del mondo rally. Dopo il ritiro in Finlandia vince tre rally in quattro tappe: il Rally di Croazia, il Rally di Sardegna e il Safari Rally. Nella seconda parte della stagione non ritorna alla vittoria e arriva a giocarsi il campionato all’ultima gara a Monza con Elfyn Evans: come l’anno precedente Ogier vince il Rally e conquista l’ottavo titolo nel WRC. A fine anno il suo storico co-pilota, Julien Ingrassia decide di ritirarsi.

Visto il ritiro di Ingrassia, Ogier sceglie Benjamin Veillas come suo nuovo co-pilota, il francese decide di partecipare al 90° Rally di Monte Carlo, il primo rally con le nuove auto ibride. Il francese della Toyota lotta per la vittoria con il rientrante Sébastien Loeb. Nella penultima tappa però subisce una foratura e Loeb ne ha la meglio. Saltati due eventi, Ogier torna per il Rally del Portogallo ma chiude fuori dai punti. Il francese salta il Rally di Sardegna e torna nel Safari Rally chiude quarto in gara. Saltati quattro rally arriva secondo dietro Kalle Rovanperä nel Rally della Nuova Zelanda ed vince dominando il Rally di Catalogna. Dopo la prima vittoria stagionale Ogier cambia il suo co-pilota, sostituisce Veillas con Vincent Landais, ex navigatore di Pierre-Louis Loubet.

Dopo aver deciso di non prendere parte all’intera stagione 2022 del WRC, Ogier nel novembre del 2021 esordisce al volante della Hypercar Toyota GR010 Hybrid nei Rookie Test del WEC a Sakhir. Un secondo test avviene nel gennaio del 2022 sul Circuito di Aragón. Il 31 gennaio viene annunciata la sua partecipazione al Campionato del mondo endurance nella classe LMP2 con il team Richard Mille Racing Team insieme a Lilou Wadoux e Charles Milesi. Dopo tre gare e un ottimo sesto posto nella 24 Ore di Le Mans, Ogier decide di non correre le gare successive.

La storia completa di Sebastien Ogier la trovi qui: clicca

Carriera nel mondiale Rally
Esordio28/02/2008
Stagioni2008–
ScuderieFrancia Equipe de France 2008
Francia Citroën 2009-2011
Germania Volkswagen 2012-2016
Regno Unito M-Sport 2017-2018
Francia Citroën 2019
Giappone Toyota 2020-
Mondiali vinti8 (2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2020, 2021)
Rally disputati169
Rally vinti55
Speciali vinte604
Power stage vinte33
Podi93
Punti ottenuti2537
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *