,

WRC 2013: Ogier agguanta l’eredità di Loeb

vw polo ogier ingrassia

Il Campionato del Mondo Rally 2013 è la 41ª edizione del campionato del mondo Rally. La stagione, che si svolge dal 15 gennaio al 17 novembre, prevede 13 prove in altrettanti Paesi. Vengono ristrutturate le categorie S2000, gruppo N ed il WRC Academy rimpiazzate rispettivamente dal WRC2, WRC3 e Junior WRC.

All’inizio della stagione 2013 del WRC i pronostici parlano chiaro. Jari-Matti Latvala, che ha avuto come compagno Hirvonen in Ford dal 2008 fino alla fine del 2011, crede che il suo ex compagno, quattro volte in corsa per il titolo WRC, abbia una “buona possibilità” di vincere il titolo 2013 alla guida della Citroën: “Per me Mikko Hirvonen è in una posizione molto forte, anche se sarà interessante vedere come saranno messi Mads Ostberg e Dani Sordo. Ma il prossimo anno è l’anno in cui Mikko potrebbe avere ottime probabilità, ha migliorato costantemente durante tutto l’anno, nonostante un inizio stabile è stato sempre più veloce tappa dopo tappa. Direi che è il pilota con le migliori possibilità” ha dichiarato il finlandese.

Latvala, che entrerà a far parte della Volkswagen a partire dal 2013, ha anche individuato Ostberg come uno da osservare in seguito ai progressi fatti nel corso della scorsa annata: “Il miglioramento che ha fatto quest’anno lo rende migliore di tutti gli altri piloti” ha detto il 27enne, che ha aggiunto: “Ha fatto molto bene su ghiaia e c’era anche un miglioramento sull’asfalto. La M-Sport poi è ancora come un team ufficiale ed è la prima volta che si trova in quella posizione”.

Il campionato del mondo rally 2013 è la 41ª edizione del campionato del mondo Rally. La stagione, che si svolge dal 15 gennaio al 17 novembre, prevede 13 prove in altrettanti Paesi. Vengono ristrutturate le categorie S2000, gruppo N ed il WRC Academy rimpiazzate rispettivamente dal WRC2, WRC3 e Junior WRC. Il Rally d’Australia torna in calendario nella usuale alternanza con il Rally di Nuova Zelanda stabilita nel 2008. Il Rally di Germania sposta la partenza da Treviri a Colonia. Il Rally di Catalogna non sarà più la tappa conclusiva della stagione ma ritorna alla sua data abituale di ottobre. Il Rally d’Italia-Sardinia viene spostato dall’autunno a Giugno. Il Rally di Gran Bretagna torna ad essere la tappa conclusiva della stagione.

Rally di Monte Carlo

Sébastien Loeb ha vinto per la settima volta il Rally di Montecarlo dopo un’ultima giornata più semplice del previsto grazie all’annullamento delle ultime due PS in programma. Sarà anche un impegno part-time quello di Sébastien Loeb nel WRC di quest’anno ma il campionissimo francese non intende fare sconti ai suoi avversari. Sulle strade del Rally di Montecarlo, prima delle quattro prove del calendario a cui parteciperà, si è preso la sua settima vittoria, 77esima assoluta di una straordinaria carriera. Loeb aveva guadagnato un buon margine sugli avversari fin dalla prima giornata, poi amministrato con le solite saggezza e maestria nei successivi tre giorni di gara. Alle sue spalle ha concluso Sébastien Ogier, che regala così il primo podio alla Polo R e nega il pokerissimo ai piloti Citroën. Dani Sordo, Mikko Hirvonen e Bryan Bouffier occupano infatti le posizioni dalla 3a alla 5a con le altre DS3.

L’ultima giornata è stata ridotta a sole 3 PS per motivi di sicurezza. L’organizzazione ha dovuto infatti annullare le ultime due prove in notturna, tra cui il terzo passaggio di giornata sul mitico Col de Turini, a causa del numero eccessivo di spettatori presenti lungo il percorso. I colpi di scena non sono comunque mancati. Il primo passaggio sul Turini, reso ancora più insidioso dalla presenza della neve, ha fatto infatti tre vittime illustri: Novikov (terzo fino a quel momento), Latvala e Hanninen sono incappati tutti in errori che li hanno costretti al ritiro. I vincitori delle tre prove odierne sono stati Bouffier, Sordo e Loeb. Il nove volte campione del mondo ha voluto sottolineare come questa vittoria sia stata molto difficile, nonostante il sostanziale dominio in classifica, a causa delle difficili condizioni in cui si è corso. La neve infatti, caduta soprattutto nelle giornate di martedì e mercoledì, ha reso il percorso veramente insidioso, con tratti di asfalto bagnato alternati ad altri coperti da uno strato di neve e ghiaccio che rendevano difficile la scelta delle gomme. Nulla che potesse però fermare la cavalcata di sua maestà Sébastien Loeb.

Rally di Svezia

Il francesce Sébastien Ogier ha vinto il Rally di Svezia WRC, portando per la prima volta sul gradino più alto del podio la Volkswagen Polo R. È continuato il duello tra i due francesi Sébastien Ogier con la Volkswagen Polo R e Sébastien Loeb con la Citroën DS3, il nove volte campione del mondo nelle prove speciali del mattino era riuscito ad avvicinarsi ulteriormente al giovane rivale che però ha risposto nelle ultime due frazioni, soprattutto la PS 21 in cui ha staccato Loeb di oltre 12″. Il divario tra i due è sempre stato tra i 25″-35″ per poi stabilirsi definitivamente agli oltre 41″ finali. Sébastien Ogier con la Polo R Volkswagen si è complessivamente aggiudicato 10 delle 22 PS disputate, inclusa anche la Power Stage, la Super speciale che assegna punti iridati. Grazie al successo odierno, Sébastien Ogier ha scavalcato il nove volte campione del mondo WRC Loeb nella classifica del Mondiale Rally con 46 punti, contro 43.

Al terzo posto del Rally di Svezia, si è piazzato sul podio il norvegese Mads Ostberg sulla Ford Fiesta RS, che è riuscito a tenere testa al finlandese più quotato, Jari-Matti Latvala con la seconda Volkswagen Polo R, che ha chiuso al quarto posto, a 6″ dal podio. La giornata conclusiva con 6 PS, ha visto il russo Evgeny Novikov con la Ford Fiesta RS perdere il quinto posto nella classifica generale per un’uscita di strada nel corso della PS 20, che gli è costata oltre 8 minuti di ritardo, ne ha beneficiato il belga Thierry Neuville sempre su Ford Fiesta, alla fine giunto sesto assoluto.

Rally del Messico

Il francese Sébastien Ogier con la Volkswagen Polo R ha vinto il Rally del Messico WRC 2013 davanti al finlandese Mikko Hirvonen su Citroën DS3 e al belga Thierry Neuville su Ford Fiesta RS. Il francese della Volkswagen Polo R WRC ha dominato in lungo e in largo questo Rally del Messico aggiudicandosi gran parte delle prove speciali, 16 su 23 e nell’ultimo giorno, anche la Power Stage che assegna ulteriori punti per la classifica del campionato mondiale 2013. Non lo ha fermato nemmeno un cancello chiuso che bloccava il percorso della PS18, il co-pilota francese Julien Ingrassia è sceso per aprirlo ed è ripartito perdendo circa mezzo minuto… I rivali poi, lo hanno addirittura agevolato, prima con l’uscita di strada del compagno-rivale Jari-Matti Latvala fuori alle prime speciali, poi il gravissimo ritardo del primo inseguitore il norvegese Mads Ostberg, rallentato e ritirato il giorno prima da problemi elettrici, rientrato grazie al regolamento, infine anche Mikko Hirvonen che ha perso un paio di minuti per una foratura.

Rally del Portogallo

Sébastien Ogier su Volkswagen Polo ha conquistato in Portogallo la terza vittoria stagionale, precedendo di 58 secondi Mikko Hirvonen su Citroën DS3. Da un Sébastien all’altro, il Mondiale Rally sembra aver già trovato un nuovo padrone: dopo Loeb è il turno di Ogier. Il francese, alla guida della sempre più performante Volkswagen Polo R, ha vinto anche la prova portoghese, quarto appuntamento del campionato. Il suo vantaggio in classifica si dilata così a oltre 50 punti. Dietro di lui quello che è ancora il suo rivale più diretto, Mikko Hirvonen. Terzo il compagno di squadra Latvala, relegato a oltre quattro minuti, che ha preceduto il russo della Ford Fiesta, Evgeny Novikov. A proposito di Fiesta, con una gran rimonta è risalito fino all’ottavo posto Mads Ostberg, che venerdì aveva cappottato e che ha vinto 3 delle 4 PS in programma guadagnando altre quattro posizioni. Ogier ha conquistato anche i punti extra in palio con la Power Stage. Robert Kubica, anche lui attardato venerdì e rientrato in gara sabato grazie alla regola del Rally2, ha proseguito nella sua rimonta concludendo 20° il suo primo rally su sterrato.

Rally di Argentina

Il cannibale Sébastien Loeb rientra e vince! L’alsaziano nove volte campione del monde con la Citroën DS3 ha vinto il Rally di argentina WRC 2013 davanti alla coppia Volkswagen Polo, Ogier Latvala. Il leader del mondiale WRC 2013 il francese Sébastien Ogier con la Polo R dopo aver dominato le fasi iniziale del Rally di Argentina è incappato in un paio di problemi, prima è rimasto impantanato, poi una foratura, che lo hanno costretto a cedere il comando a Loeb che lo marcava da vicino. Alle spalle dell’alsaziano Loeb si sono piazzate entrambe le Volkswagen polo R con Ogier a meno di 1′ e Latvala a circa 2′, mentre la seconda Citroën DS3, quella del finlandese Mikko Hirvonen travagliata da problemi di elettronica è giunta solo al 6° posto ad oltre 6 minuti, dietro anche alle due Ford Fiesta RS del russo Novikov e del belga Neuville.

Rally Acropolis

Il pilota della Volkswagen Polo R, Jari Matti Latvala ha vinto il Rally dell’Acropoli WRC, mentre il polacco Robert Kubica, ha vinto nella categoria WRC2 giungendo 11° assoluto. Il pilota finlandese della Polo, J.Matti Latvala ha saputo gestire il vantaggio acquisito nella prima giornata, senza commettere errori precedendo lo spagnolo Dani Sardo (Citroën DS3) e il belga Thierry Neuville (Ford Fiesta). Gli errori e i problemi li hanno commessi o avuto tre tra i grandi protagonisti del mondiale WRC 2013, con Sébastien Ogier (Volkswagen Polo R) attardato da problemi elettrici, con Mads Ostberg (Ford Fiesta), Mikko Hirvonen (Citroën DS3) e Evgeny Novikov (Ford Fiesta) hanno perso parecchi minuti per incidenti, urti e forature. Il pilota polacco Robert Kubica su Citroën DS3 RRC ha trionfato nella categoria WRC2 precedendo di 1’30” Yurij Protasov e giungendo comunque all’11° posto a 15’19″1 nella classifica generale del WRC Rally dell’Acropoli 2013.

Rally Italia Sardegna

Sébastien Ogier ha conquistato il Rally di Sardegna, settima prova del Campionato mondiale rally. Il francese della Volkswagen, alla quarta vittoria stagionale, ha preceduto Thierry Neuville (Ford) e Jari-Matti Latvala (VW), allungando in classifica a più 64 sul Latvala. Per l’attuale leader del Mondiale il successo non è mai stato in discussione. Vincitore di sette delle sedici prove speciali, Ogier ha guidato in pieno controllo, riuscendo anche ad aumentare il vantaggio oltre il minuto sui più immediati inseguitori. Così come nelle precedenti tre vittorie stagionali (Svezia, Messico e Portogallo), anche in Sardegna Ogier si è assicurato i tre punti extra della Power stage conclusiva.

Secondo gradino del podio per il belga Thierry Neuville, che ha vinto la sfida con Mikko Hirvonen (Citroën) costretto al ritiro. Terzo, staccato di 21”2 da Neuville, Jari-Matti Latvala, autore di un’eccellente risalita dopo la foratura nelle PS1. La serrata battaglia per il podio ha perso per strada Mikko Hirvonen (Citroën), Evgeny Novikov (Ford) e Mads Ostberg (Ford), protagonisti di rovinose uscite. Quarto si è così classificato Dani Sordo (Citroën) che ha beneficiate del ritiro di Andreas Mikkelsen per la rottura della sospensione della sua Polo a tre stage dal termine. Sesto, al debutto nel WRC, il campione della WRC Academy, Elfyn Evans, guidato dal nostro Giovanni Bernacchini, che ha preceduto per soli 9 decimi Michal il polacco Kosciuszko (Ford). In WRC2 la vittoria è andata a Robert Kubica (Citroën), davanti all’attuale leader di classifica Abdulaziz Al-Kuwari (Ford). Terzo gradino del podio per la Ford degli italiani Lorenzo Bertelli e Mitia Dotta. Per Kubica, al secondo successo consecutivo, 9° posto generale e primi punti iridati.

Rally di Finlandia

Il pilota francese Sébastien Ogier su Volkswagen Polo R ha vinto il Rally di Finlandia WRC 2013, precedendo il belga Thierry Neuville su Ford Fiesta e il norvegese Mads Ostberg su Ford Fiesta. Il francese già leader del mondiale, nella tappa finale ha gestito e controllato gli avversari, con Neuville e Ostberg in lotta per la piazza d’onore staccati di pochi secondi fin quando un errore del norvegese ha permesso al belga di far sua la sfida. Clamorosamente nel Rally di Finlandia WRC 2013 nessun pilota finlandese è salito sul podio, infatti si è piazzato solo al 4° posto Mikko Hirvonen con la Citroën DS3. Da segnalare l’ottimo 9° posto finale nella classifica generale per l’ex-pilota di F1 il polacco Robert Kubica, che però si è classificato 2° nella categoria WRC2 preceduto da Jari Ketomaa. L’ultima PS di giornata la Power Stage che assegna punti per la classifica mondiale WRC è stata vinta del belga Thierry Neuville davanti a Sébastien Ogier e dal deludente Jari-Matti Latvala, fuori dalla top ten per un errore alla PS2. La quinta vittoria stagionale permette a Sébastien Ogier di portare a ben 90 i punti di margine nella classifica generale. Neuville raggiunge Latvala al secondo posto grazie al podio finlandese.

Rally di Germania

Il Rally di Germania WRC 2013, doveva essere la grande festa per la Volkswagen che con Sébastien Ogier poteva celebrare il titolo mondiale e poi con Jari-Matti Latvala poteva aggiudicarsi la gara di casa. Invece sono bastate poche PS perché i due piloti alla guida delle Polo R WRC, sono usciti di strada perdendo nel caso del francese Sébastien Ogier la possibilità di continuare e per il finlandese Jari-Matti Latvala la possibilità di lottare per la vittoria. E così ha vinto lo spagnolo Dani Sordo con la Citroën DS3 davanti al belga Thierry Neuville e ad un deludente Mikko Hirvonen. Nella categoria WRC2 il successo è andato al polacco Robert Kubica, l’ex-pilota di F1 ha terminato il Rally di Germania al 5° posto assoluto.

Rally di Australia

Il francese Sébastien Ogier su Volkswagen Polo R ha vinto il Rally di Australia, precedendo il diretto rivale per il titolo Thierry Neuville su Ford Fiesta e il finlandese Mikko Hirvonen su Citroën DS3. Nonostante il sesto successo stagionale, Ogier deve rimandare per un solo punto la festa per il titolo mondiale. Al francese serviva incrementare di altri nove punti il vantaggio su Neuville, un risultato che sembrava acquisito fino alla power stage finale. Proprio nell’ultima speciale, infatti, Hirvonen, fin lì saldamente al secondo posto proprio davanti a Neuville, ha accusato una foratura costatagli quasi un minuto. Promosso in piazza due, Neuville ha perso solo un altro punto da Ogier giungendogli alle spalle anche nella sfida finale.

Gradino basso del podio per la Citroën di Hirvonen, davanti al trio scandinavo Latvala, Ostberg e Mikkelsen. Ogier ha dominato l’intera tre giorni del Rally di Australia, aggiudicandosi 19 delle 22 prove speciali in programma. Il Mondiale è ora solo una formalità: appuntamento tra due settimane in Alsazia per il Rally di Francia che Ogier ha già vinto con la Citroën nel 2011 e dove ritroverà anche sua maestà Sébastien Loeb, che il rally di casa lo ha vinto 6 volte. Tornando alla gara australiana, Abdulaziz Al-Kuwari con una Ford Fiesta ha vinto nella categoria WRC 2, strappando la prima posizione in campionato a Robert Kubica, impegnato nell’Europeo in Polonia.

Rally di Francia

E alla fine, dopo un avvio stentato, Sébastien Ogier (Volkswagen Polo R) ha vinto il Rally di Francia Alsazia WRC precedendo lo spagnolo Dani Sordo e il finlandese Jari-Matti Latvala (Volkswagen Polo R). L’ultima giornata era cominciata con quattro piloti racchiusi in 5″ ma già alla prima PS il nove volte campione del mondo WRC Sébastien Loeb ha capottato con la sua Citroën DS3 ed è stato costretto al ritiro. Invece il neo campione del mondo 2013 Sébastien Ogier ha iniziato a macinare le PS e il distacco è diventato vantaggio quando ha superato Latvala e Sordo nella generale già a metà mattina, dopo le prime tre speciali. Sébastien Ogier nelle ultime speciali ha controllato gli avversari gestendo il piccolo margine acquisito su Dani Sordo e Jari-Matti Latvala. Col ritiro di Loeb è risalito al 4° posto il belga della Ford Fiesta Thierry Neuville, grande protagonista fino al giorno prima precipitato dietro a causa di una foratura. Al 5° posto si è classificato il russo Evgeny Novikov (Ford Fiesta), davanti ai finlandesi Mikko Hirvonen (Citroën DS3) e ad Andreas Mikkelsen (Volkswagen Polo R). L’ex pilota di F1, il polacco Robert Kubica ha concluso il Rally di Francia al 9° posto assoluto, classificandosi però al primo posto nella categoria WRC2 in cui comanda anche la classifica generale.

Peall Trophy per Evans, Ogier e Latvala
I vincitori del Rally GB 2013 Ogier e Ingrassia

Rally di Gran Bretagna

Il Campione del Mondo WRC 2013 Sébastien Ogier ha vinto il Rally del Galles, ultima prova stagionale del campionato mondiale dominato dal pilota francese e dalla tedesca Polo R Volkswagen. Nell’ultima giornata il francese ha gestito il vantaggio sul compagno di team il finlandese Jari-Matti Latvala giunto secondo a circa 20″ mentre è salito sul podio al terzo posto il belga Thierry Neuville sulla Ford Fiesta RS. Neuville che era braccato dalla terza Volkswagen Polo R di Andreas Mikkelsen ha tirato un sospiro di sollievo quando il norvegese ha commesso un paio di errori che gli sono costati la quarta posizione a favore del connazionale Mads Ostberg su Ford Fiesta RS. Thierry Neuville comunque oltre al terzo posto finale si è imposto nella PS 19 la Power Stage che assegna ulteriori punti per la classifica del mondiale WRC, davanti al russo Novikov e al norvegese Ostberg. Per il pilota belga c’è il titolo di Vice Campione del Mondo. Il Rally del Galles è stato disastroso per la Citroën che dopo aver perso per strada Mikko Hirvonen e Robert Kubica ha piazzato al sua prima vettura in settima posizione con lo spagnolo Dani Sordo.