,

WRC 2012: il nono titolo di Re Sébastien Loeb

WRC 2012: la stagione dei grandi cambiamenti

Il WRC 2012 era la 40ª edizione della serie iridata. La stagione, che si è svolta dal 17 gennaio all’11 novembre, prevedeva 13 prove in altrettanti Paesi. Il titolo Piloti è stato vinto per la nona volta consecutiva da Sébastien Loeb sulla DS3 WRC del Citroën Total World Rally Team,

Dove eravamo rimasti? Che l’11 novembre 2011, Sebastien Loeb (Citroen) festeggiava il suo ottavo titolo iridato consecutivo. Mancavano ancora due PS al termine del Rally del Galles, ma il Mondiale Piloti 2011 era ufficialmente chiuso. La Ford annunciava che non era possibile riparare la Fiesta di Mikko Hirvonen, in quanto i danni riportati durante la PS7 si erano dimostrati troppo gravi (radiatore bucato, e conseguente danneggiamento al motore). Il finlandese l’unico che poteva mettere in discussione il titolo, non sarebbe ripartito l’indomani…

Il Campionato del Mondo Rally 2012, quello successivo, era la 40ª edizione della serie iridata. La stagione, che si è svolta dal 17 gennaio all’11 novembre, prevedeva 13 prove in altrettanti Paesi. Il titolo Piloti è stato vinto per la nona volta consecutiva da Sébastien Loeb sulla DS3 WRC del Citroën Total World Rally Team, scuderia che si è affermata nella classifica Costruttori. Vediamo come è andata…

Citroen DS3 WRC 2012 Abu Dhabi
Citroen DS3 WRC 2012 Abu Dhabi

Rally di Monte Carlo

Sebastien Loeb con la Citroen DS3 ha vinto Rally di Montecarlo 2012, prima prova del Mondiale WRC. Per il francese è la sesta vittoria in questa competizione. Loeb si è aggiudicato anche l’ultima prova speciale. Dietro di lui al secondo c’è lo spagnolo della Mini, Dani Sordo, a circa 3 minuti, mentre al terzo posto dopo un grande recupero c’è il norvegese Petter Solberg su Ford Fiesta, arrivato a meno di 30″ dalla seconda piazza. Giù dal podio al quarto posto è arrivato Mikko Hirvonen al debutto sulla Citroen DS3. Sono usciti di scena già nelle prime tappe Latvala e Ogier i giovani scalpitanti rivali del transalpino. Al quinto e al sesto posto il russo Evgeny Novikov davanti al francese Francois Delecour.

Rally di Svezia

Jari-Matti Latvala su Ford Fiesta ha vinto (nonostante la foratura odierna) un “serratissimo” Rally di Svezia, edizione 2012, la seconda prova del campionato WRC, rimettendosi in gioco dopo la delusione al Rally di Montecarlo. Podio tutto scandinavo con J.M. Latvala davanti a Mikko Hirvonen (Citroen DS3) e Mads Ostberg (Ford Fiesta), ma anche col quarto posto di Petter Solberg (Ford Fiesta) che ha perso il podio stamane; questi quattro sono racchiusi in poco più di un minuto.

Al quinto posto si è classificato il russo Evgeny Novikov (Ford Fiesta) e solo sesto è giunto il pluricampione del mondo Sebastien Loeb con la seconda Citroen DS3, reo di un errore nel primo giorno che gli è costato un paio di minuti, ma comunque non troppo efficace sulla neve e sul ghiaccio di Svezia, tanto da accumulare pian piano 3 minuti dalla vetta. Sebastien Loeb ha vinto l’ultima prova speciale la Power Stage.

Rally del Messico

Vince Loeb. Ma è Jari-Matti Latvala il protagonista nel bene, ma soprattutto nel male del rally del Messico, 3° appuntamento del WRC. Dopo la rottura della sospensione nel primo giorno, dopo la foratura nel secondo giorno e una fantastica rimonta, fatta di tante speciali vinte, oggi sul più bello, un podio certo, un capottamento lo ha retrocesso di nuovo costringendolo al ritiro, lui che avrebbe potuto lottare per la vittoria. Doppietta Citroen quindi con Loeb davanti a Hirvonen e gran podio per Petter Solberg. La Power Stage che assegna 3 punti mondiale è stata vinta da Solberg davanti a Loeb.

Rally del Portogallo

Mikko Hirvonen, finlandese della Citroen, è alla prima vittoria con la vettura francese, e dopo l’uscita di scena del compagno e pluricampione del mondo Sebastien Loeb, ha subito approfittato della situazione… Per la Citroen, dopo il ritiro di Loeb poteva essere difficile invece nessuno dei grandi rivali Ford ne ha approfittato, è stata una vera e propria gara ad eliminazione.

Dani Sordo con la Mini Cooper JCW WRC nel Rally di Francia 2012
Dani Sordo con la Mini Cooper JCW WRC nel Rally di Francia 2012

Rally di Argentina

È stata, alla fine, una doppietta Citroen con Hirvonen che ha scortato il suo “capitano” Loeb fin dalla prima giornata. Per l’alsaziano pluricampione del mondo è la vittoria numero 70 nelle gare del WRC. Sul podio è giunto Ostberg con la prima Fiesta. La Ford con Dani Sordo ha perduto la terza posizione proprio nell’ultima tappa la PowerStage, mentre con Solberg che aveva rotto un braccetto dello sterzo nella prima giornata, ha vinto tutte le speciali dell’ultima giornata compresa l’ultima la PowerStage che assegna 3 punti mondiali e ha chiuso il Rally di Argentina al sesto posto.

Rally Acropolis

Sebastien Loeb ha vinto il rally dell’Acropoli 2012, sesta prova del Campionato Mondiale. Doppietta per la Citroen che ha piazzato Mikko Hirvonen al secondo posto. Nulla da fare per la squadra ufficiale Ford con Jari Matti Latvala (terzo posto finale) costretto a rinunciare alla lotta per la vittoria per una foratura che gli è costata circa 3′ di ritardo (quando era 2° a 1″ dal leader), ma soprattutto con Petter Solberg costretto al ritiro dopo che è uscito di strada schiantandosi contro un albero, quando era a 10″ dalla vetta, nella diciottesima PS su 22. La Power Stage che assegna punti per il mondiale l’ha vinta sempre Loeb davanti a Latvala e Hirvonen

Rally di Nuova Zelanda

Sebastien Loeb ha vinto il Rally della Nuova Zelanda settima tappa del mondiale 2012. L’alsaziano della Citroen ha preceduto il compagno di squadra Mikko Hirvonen a 29″6, il finlandese che aveva provato ad attaccare il pluricampione del mondo. Il fatto di non essere riuscito a diventare il leader ha significato la fine dei sogni di gloria di Hirvonen, visto che il boss della squadra Citroen, Yves Matton ha imposto ai due di mantenere le posizioni, nell’ultima giornata di gara. Al terzo posto, sul podio si è classificato Petter Solberg, a 1’36″4. Dietro al norvegese altre 2 Ford Fiesta, quelle del russo Evgeny Novikov e dell’estone Ott Tanak. Sesto Thierry Neuville (Citroen), che ha preceduto la Mini di Dani Sordo, mentre settimo è arrivato Jari-Matti Latvala, che come suo solito ha fatto segnare tempi velocissimi con la sua Ford Focus ufficiale, per recuperare dopo il solito, classico errore di inizio rally. La Power Stage l’ha vinta Latvala davanti a Solberg e Loeb. La classifica del mondiale vede Loeb (Citroen) con 145 punti, precedere il suo scudiero Hirvonen con 107 punti e l’unico vero rivale Petter Solberg (Ford) con 90 punti

Rally di Finlandia

Sebastien Loeb su Citroen ha vinto il Rally di Finlandia nona prova del Mondiale 2012, e 500° rally della storia del WRC. Si è trattato di una corsa molto serrata con tutti i grandi protagonisti (i primi 4) raccolti in appena 1′. Nonostante Loeb abbia vinto la gran parte di prove speciali, qualche piccolo problema, sia tecnico che di guida non gli hanno consentito di “chiudere” con maggior sicurezza. L’alsaziano non ha mai avuto più di 10″ di vantaggio su Mikko Hirvonen suo compagno con la Citroen che ha chiuso secondo a soli 6″, che lo ha attaccato senza pietà nelle speciali finali, al terzo posto si è classificato Latvala su Ford Focus, e quarto Petter Solberg sempre su Ford Focus. La Power Stage che assegna punti mondiali supplementari è stata vinta da Hirvonen davanti a Solberg e Loeb.

Rally di Germania

Sebastien Loeb ha vinto il Rally di Germania nona prova del campionato mondiale WRC 2012. L’alsaziano a bordo della Citroen DS3 ha ottenuto la settima vittoria stagionale, che lo avvicina sempre più alla conquista dell’ennesimo titolo mondiale (mancano ancora solo 4 gare). Loeb ha dominato il Rally di Germania staccando nettamente tutti i rivali, alcuni di loro non sono riusciti a concludere nelle prime posizioni per incidenti o problemi tecnici. Sul podio hanno concluso i due finlandesi Jari-Matti Latvala con la FordFiestae Mikko Hirvonen con la seconda Citroen DS3 ufficiale. Al quarto posto si è piazzato Mads Ostberg conla Fiesta, che ha approfittato dei problemi avuti da Petter Solberg (Fiesta) e Dani Sordo (Mini). Ha conquisato il quinto posto Chris Atkinson al debutto conla Miniche ha preceduto Sebastien Ogier su Skoda Fabia. La Power Stage, che assegna punti mondiali, è stata vinta da Loeb su Hirvonen.

Rally Gran Bretagna

Il finlandese Jari Matti Latvala con la Ford Fiesta ha vinto il Rally del Galles, prendendo il comando alla terza prova speciale senza più cederlo, ma soprattutto non commettendo i suoi soliti errori che troppo spesso gli hanno negato risultati brillanti. Alle spalle del finlandese si è piazzato l’otto volte campione del mondo Sabastien Loeb, per una volta battuto, ma che con i punti conquistati rispetto agli avversari più vicini in classifica, porta il suo vantaggio a +61 quando mancano solo tre Rally al termine della stagione 2012. L’alsaziano della Citroen che oggi era al 161 rally (eguagliato Carlos Sainz) ha preceduto d’un soffio (0″9) l’altro finlandese della Ford Fiesta, Petter Solberg superandolo nella penultina speciale dopo un lungo inseguimento. Al quarto posto si è piazzato Ostberg (Ford Fiesta) davanti all’altra Citroen DS3 ufficiale di Mikko Hirvonen.

Rally d’Alsazia

Sebastien Loeb ha vinto il Rally di Francia-Alsazia, ottenendo la vittoria numero 75 in carriera e conquistando matematicamente il suo 9° titolo iridato consecutivo. Il campione alsaziano, profeta in patria, in coppia col navigatore Daniel Elena, al volante della Citroen DS3 ha preceduto i finlandesi Jari Matti Latvala su Ford Fiesta e il compagno di Team Mikko Hirvonen su Citroen DS3. Non hanno concluso il rally Petter Solberg con la Ford Fiesta (finito fuori strada) e Dani Sordo che con la Mini si fermato quando era saldamente al quarto posto (problemi allo sterzo).

Rally d’Italia Sardegna

Come era prevedibile dopo quanto è accaduto ai suoi rivali, Mikko Hirvonen a bordo della Citroen DS3 ha vinto il Rally di Sardegna. Dopo il ritiro di Loeb e il notevole ritardo accusato da Latvala e Solberg, il finlandese Hirvonen ha gestito la corsa senza commettere errori, contrando la prima vittoria con la Citroen, precedendo il russo Evgeny Novikov e l’estone Ott Tanak entrambi su Ford Fiesta, che conquistano il primo podio. Da segnalare che la Power Stage, l’ultima prova speciale, che assegna punti mondiali ai primi tre è stata vinta da Petter Solberg davanti a Jari-Matti Latvala e Terry Neuville.

Rally di Catalogna

Il nove volte Campione del mondo Rally WRC Sebastien Loeb ha vinto il Rally di Spagna, ultima prova del campionato mondiale 2012, per l’ottava volta consecutiva. Il campione alsaziano Sebastien Loeb con la Citroen DS3, ha gestito il vantaggio nelle speciali finali resistendo al veemente assalto del finlandese della Ford Fiesta Jari-Matti Latvala che è arrivato a soli 7″ dalla vetta. Per Sebastien Loeb è la vittoria numero 9 nella stagione 2012 su 13 Rally disputati, nove come i titoli mondiali consecutivi conquistati. Il norvegese Mads Ostberg che aveva cullato sogni di gloria per circa metà del Rally di Spagna, ha perso ogni possibilità di vittoria, poi è svanito anche il podio, quando nel corso della PS8 è uscito di strada perdendo circa un minuto, quando era al comando. Dani Sordo, attardato nella generale (9°) ha vinto con la Mini l’ultima prova speciale, la Power Stage che assegna punti mondiali, precedendo Latvala e Neuville. Petter Solberg ha chiuso il Rally all’undicesimo posto attardato da un’uscita di strada durante la PS2.