
Citroën C4 WRC: una scommessa vinta in anticipo
Arrivata nel 2007 e sostituita nel 2010 dalla Citroën DS3, la C4 WRC ha vinto tutto e ha vinto sempre. In quattro anni, grazie a Sebastien Loeb, ha portato a casa 36 vittorie, 4 titoli Piloti e 3 titoli Costruttori. Nessun’altra auto da…

Triflux: il motore Lancia-Abarth troppo potente
La testata è a 4 valvole per cilindro, la distribuzione è affidata a due alberi a camme senza i controrotanti. Diversamente dalla consueta impostazione utilizzata nei motori, le valvole non sono accoppiate per aspirazione e scarico bensì…

Nessuna evoluzione: la Xsara WRC è un altro pianeta
Dalla Xsara T4, che meccanicamente condivide molto poco anche con la Xsara stradale, nasce la Citroën Xsara WRC, specificatamente progettata per partecipare al Campionato del Mondo Rally, in cui gareggia dal 2001 al 2006 vincendo tre volte…

Lancia ECV2: la vera storia del ”mostro”
Con le Gruppo S si torna a progettare anche per i rally veri e propri prototipi, vetture uniche, lontane dalla auto convenzionali, nelle quali possono essere sperimentati materiali e soluzioni non utilizzabili nella produzione di serie a causa…

Volkswagen Karmann Ghia versioni endurance e rally
La Karmann Ghia versione Endurance Rally è una coupè (typ 143) model year 1966. È riconoscibile dalla specifica fascia in alluminio applicata sul cruscotto. Ovviamente per renderla adatta all'impegno gravoso di queste gare, sono state effettuate…

Grande Punto Abarth S2000: la rinascita dello Scorpione
Anche il motore non ha nulla a che vedere con la versione stradale siccome per regolamento della recente “classe Super2000” si tratta di un due litri aspirato, 1997 cm3 per l’esattezza, montato trasversalmente e completamente sviluppato…

Fiat Punto Abarth Super 1600: orgoglio made in Italy
La Fiat Punto S1600 venne realizzata nel 1999, inizialmente per dei facoltosi clienti. La base era la Fiat Punto HGT, dalla quale deriva il motore 1800 cc, ridotto a 1600, riuscendo a sviluppare 215 Cv a 8250 giri/minuto con un cambio sequenziale…

Renault Mégane Maxi: una regina tra Kit Car
L’arma della Renault è stata inizialmente la Clio Maxi (evoluzione della Clio Williams Gruppo A), che, nonostante le ottime prestazioni, ha rapidamente esaurito la propria competitività nei confronti di modelli più recenti e meglio sviluppati.…

Il primo successo Mondiale della Peugeot 205 T16 Evo 2
Era l’agosto del 1985, e la Peugeot 205 Turbo 16 Evo 2 di Timo Salonen assicura al Leone il suo primo titolo mondiale. Nel Campionato del Mondo del 1985, la 205 Turbo 16 vince sei delle prime otto prove mondiali: Montecarlo, Svezia, Portogallo,…

Le altre corse (rally e non solo) della Lancia Aurelia
In un articolo precedente abbiamo ricostruito la storia sportiva della Lancia Aurelia nelle grandi corse nazionali ed internazionali dal 1950 al 1964, anno dopo anno e gara dopo gara. In questo altro approfondimento ripercorriamo tutte le altre…

Le grandi corse su strada della Lancia Aurelia
La Lancia Aurelia debutta nei rally e nelle corse su strada di velocità nella stagione agonistica 1950. La ''bella creatura'' italiana correrà in competizioni nazionali ed internazionali di rilievo assoluto fino al 1964, quindi per 14 anni,…

La prima Opel Kadett Rallye a 1 milione e 295 mila lire
Se nel 1962 veniva presentata la Opel Kadett, che andava in produzione pochi mesi dopo, per fare meglio comprendere il successo rallystico di questa vettura (che viaggiava di pari passo a quello commerciale), va segnalato che nel 1966, Opel…

Kit Car: storie di miti a quattro ruote
Le principali Kit car sono le K11 che avevano un peso minimo a vuoto di 960 kg che successivamente è stato innalzato poco sopra i 1000 kg. Montano un motore 2000 aspirato che sviluppa circa 270-280 cavalli (nelle ultime evoluzioni). Le più…

Lada 2105 VFTS Gruppo B: la 124 russa da rally
La preparazione delle auto da rally inizia nel 1970 a Vilnius, Lituania (allora parte dell'Unione Sovietica) in una delle sale della fabbrica di Vilnius. Il primo modello prodotto nello stabilimento di Vilnius è Lada 1300 con il motore maggiorato…

510.000 euro per la Ford Focus RS WRC01 Martini di McRae
Un’auto eccezionale, la Focus RS WRC01 in livrea Martini con la quale il pilota britannico ha battagliato fino all’ultimo rally in Gran Bretagna contro Richard Burns per il titolo di campione del mondo, poi vinto dall'indimenticato Richard.…

La Puma Rally1 Hybrid che nel 2016 non era aerodinamica
La vettura nella foto, la Ford Puma WRC Hybrid, fu presentata nel maggio del 2016 agli esperti che dovevano valutarla per conto del Costruttore americano. Sarebbe potuta diventare una WRC Plus ed era già pronta come ibrida. Però, fu ritenuta…

Stratopolonez: il ”Frankenstein” polacco dei rally
Su telaio, cambio e motore della Lancia Stratos fu adattata una carrozzeria Polonez. Nell'autunno del 1978 la Stratopolonez a motore centrale entrò in prova speciale per il suo primo rally. Nonostante la mancanza di qualsiasi tipo di test…

Opel Manta 400 Gruppo B: protagonista secondaria
Per velocizzare l'operazione di produzione i designer incaricati di realizzare la Manta A, Erhard Schnell e George Gallion, rispolverarono un loro precedente progetto realizzato per la Kadett B Coupé, scartato in quanto ritenuto troppo costoso…

L’unica vittoria assoluta Lotus in un rally? Sebino 2012
Stefano D'Aste è riuscito a fare quello che già gli è riuscito nei rally su circuito: andare velocissimo e sopperire con la sua guida alla mancanza delle quattro ruote motrici, su un asfalto insidiosissimo, in continuo mutamento, da asciutto…

Auto da rally in Unione Sovietica: Moskvitch e GTSCH
I modelli nati durante questo periodo non sono stati eccezionali e, soprattutto, non sono di tipo rallystico, a parte due prototipi. Dopo la guerra, i russi si appropriarono di una parte delle tecnologie tedesche, tra cui spiccavano i prototipi…

La Russia alla conquista dei rally: Moskvitch 2141-KR
Le dimensioni e le motorizzazioni della Moskvitch 2141-KR erano ottimali per una vettura da rally. E siamo proprio nel 1986. A ciò si aggiunga, come accennato, che l'Unione Sovietica di quegli anni punta all'esportazione in massa sul mercato…

Storia della Lancia Delta: l’inizio al Salone dell’Auto 1979
Nel progetto iniziale della Delta non ci sono programmi agonistici. Ma nel 1985 il Gruppo Fiat decide di entrare nel Gruppo B del World Rally Championship con la Delta S4, progettata dall’ingegnere Lombardi della Squadra Lancia Abarth. La…

Perché la Ford Escort è una vera icona dei rally
Nel 1974, Hannu Mikkola e Timo Mäkkinen ottennero una doppietta con le Escort al Thousand Lakes Rally. Ci sono filmati che mostrano i due finlandesi che eseguono una magistrale danza sulla neve con le Escort a trazione posteriore. Il blocco…

Mazda 323 4WD Turbo GT-X, ultima Samurai Made in Europe
Il MonteCarlo 1987 è una doccia fredda clamorosa: Salonen subito out si salva dallo “tsunami Delta” che travolge il Mazda Rally Team Europe. Le nuovissime Delta 4WD (che dichiarano una potenza pari se non inferiore alle vetture nipponiche)…