Volkswagen Polo R WRC: nata per vincere
Costruita dal reparto Volkswagen Motorsport sulla base della vettura stradale Volkswagen Polo, la R WRC è stata realizzata per prendere parte al Mondiale Rally con il compito di contrastare il dominio Citroën. Dopo la conferma ufficiale che avrebbe preso parte al WRC 2013 il team della Volkswagen ha subito messo sotto contratto l’ex pilota Ford Jari-Matti Latvala affiancandolo al primo pilota Sébastien Ogier e Andreas Mikkelsen che grazie ai trascorsi con il gruppo Volkswagen e in particolare con la Skoda, ha ottenuto una promozione nel 2013 per prendere parte al Mondiale Rally.
Campionessa del Mondo Rally dal 2013 al 2016, cioè fino al giorno in cui Volkswagen ha deciso di dire basta al Mondiale WRC. La Volkswagen Polo R WRC era la vettura ufficiale da rally costruita dalla Volkswagen Motorsport, che accarezzava questo sogno sin dal 1992, per vincere il titolo Costruttori del Campionato del Mondo Rally. E così fu, a man bassa, ininterrottamente dal 2013, 2014, 2015 e 2016.
Le antenate della nuova Polo R erano la Golf GTI che dal 1983 al 1988 fu impiegata per correre nelle competizioni rallistiche di tutto il mondo, la terza e quarta serie sempre della Golf come Kit Car usata dalla casa tedesca in ambito nazionale dal 1993 al 1997 e per ultime le varie Polo S1600 e S2000. Proprio dalla Polo S2000 la nuova Polo R eredita molte caratteristiche con l’eccezione del cambio del motore da 2000 cc a 1600 cc.
Costruita dal reparto Volkswagen Motorsport sulla base della vettura stradale Volkswagen Polo, è stata realizzata per prendere parte al Mondiale Rally con il compito di contrastare il dominio Citroën. Dopo la conferma ufficiale che avrebbe preso parte al WRC 2013 il team della Volkswagen ha subito messo sotto contratto l’ex pilota Ford Jari-Matti Latvala affiancandolo al primo pilota Sébastien Ogier e Andreas Mikkelsen che grazie ai trascorsi con il gruppo Volkswagen e in particolare con la Skoda, ha ottenuto una promozione nel 2013 per prendere parte al Mondiale Rally.
Nell’autunno del 2016 la casa tedesca dichiara che non prenderà parte alla stagione 2017 del WRC, chiudendo la carriera della Polo R con 4 titoli mondiali costruttori e piloti consecutivi ottenuti in 4 anni di attività dal 2013 al 2016. Lo sviluppo della Polo R è stato curato dalla leggenda ed ex campione mondiale Carlos Sainz e dall’altra leggenda Sébastien Ogier, che proprio nel 2011 dopo il terzo posto assoluto nel WRC, prese una stagione di stop per sviluppare la vettura aspettando il rientro nel 2013.
Molti dei vari test della Polo furono sviluppati in Messico, Norvegia, Germania e Spagna riuscendo così a simulare ogni tipo di condizione atmosferica. I progetti iniziali della casa tedesca erano quelli di farla debuttare nel Rally di Sardegna ma a favore di nuovi test tale idea fu abbandonata a favore di ritardare il debutto fino alla stagione 2013, nella quale avrebbe preso parte integralmente a tutti gli eventi.
Contemporaneamente la casa tedesca ha deciso di immettere due Skoda Fabia S2000 nel Mondiale con una terza per il Rally di Germania in maniera di poter garantire al team un’esperienza nel mondiale WRC con l’intento di essere subito competitivi al via della stagione 2013. Il debutto della Polo R WRC è stato nel Rally di MonteCarlo schierando al via il duo Sébastien Ogier e Jari-Matti Latvala con il primo che ha concluso secondo assoluto mentre Latvala ha concluso con un ritiro.
Nella seconda tappa, corsa in Svezia, è arrivato il primo successo della casa tedesca con la vittoria del pilota francese Sébastien Ogier mentre Jari-Matti Latvala è giunto al ridosso del podio piazzandosi quarto assoluto. Sébastien Ogier domina anche il successivo Rally del Messico, ancora problemi per il compagno Latvala che conclude il rally in sedicesima posizione. Stesso epilogo nel Rally del Portogallo, dove Ogier conquista nuovamente la prima posizione e Jari-Matti Latvala sale sul gradino più basso del podio, portando la Volkswagen Motorsport in testa alla classifica Costruttori. Seguiranno un totale di 39 rally iridati e 34 successi assoluti. Agli altri solo le briciole…

La Polo R WRC variante stradale
Volkswagen lancia la nuova Volkswagen Polo R WRC, variante stradale della vettura che prenderà parte al prossimo Campionato del Mondo di Rally. Ne verranno costruiti solo 2.500 esemplari, unicamente con guida a sinistra ad un prezzo di partenza di 33.900 euro con consegne a partire dal settembre del 2013. Dopo la presentazione della Volkswagen Polo R WRC Street, la concept car che riproponeva le forme della vettura da gara su un’auto stradale, Volkswagen ha presentato la variante di produzione della Volkswagen Polo WRC, che si chiamerà appunto Volkswagen Polo R WRC. Rispetto alla concept i tecnici Volkswagen hanno apportato alcune sostanziali modifiche per rendere l’auto adatta alla guida su strada.
La quinta generazione della Volkswagen Polo monta il 2.0 litri TSI della precedente generazione della Volkswagen Golf GTI, con una potenza massima di 220 cavalli tra 4.500 e 6.300 rpm e 350 Nm di coppia tra i 2.500 ed i 4.400 giri. Grazie ai rapporti corti del cambio, la Volkswagen Polo R WRC scatta da 0 a 100 km/h in 6.4 secondi, toccando una velocità massima di 243 km/h. Il consumo dichiarato è di 6.19 litri per 100 km, con delle emissioni di 174 grammi al kilometro di CO2.La potenza è scaricata a terra unicamente dall’asse anteriore e la vettura pesa solo 1.324 kg con il 90% del pieno ed un guidatore di 68 kg a bordo. L’utilizzo di alcuni particolari in materiali leggeri derivati direttamente dal mondo dei Rally ha permesso di contenere il peso della vettura rendendola l’ideale base di partenza per la creazione della Volkswagen Polo WRC.
Il kit estetico è di chiara impronta rallystica con un frontale molto basso e cattivo, uno spoiler posteriore ed un estrattore che aiuta a migliorare la tenuta in curva dell’auto. I cerchi sono da 18 pollici con gomme 215/35 ed i freni montano dei dischi da 16 pollici. All’interno l’auto presenta dei pedali in alluminio sportivi, un volante in Alcantara, dei loghi WRC sui sedili ed un rivestimento nero del cielo della vettura.
Scheda tecnica Volkswagen Polo R WRC
- Motore: quattro cilindri in linea dotato di turbo ed intercooler, montato trasversalmente sull’asse anteriore della vettura
- Cilindrata: 1.600 ccm
- Potenza: 315 cavalli a 6.250 giri
- Coppia massima: 425 Nm a 5.000 giri
- Flangia: 33 mm (in base ai regolamenti FIA)
- Cambio: Sequenziale a sei marce, montato trasversalmente
- Trasmissione: Trazione integrale permanente, gestita con un differenziale a slittamento limitato sia sull’asse anteriore che posteriore
- Frizione: Doppio disco in metallo sinterizzato, attuata idraulicamente
- Anteriori/Posteriori: schema McPherson, con ammortizzatori ZF
- Estensione: Approssimativamente 180 mm sull’asfalto e 275 mm sulla terra
- Sterzo: Servo assistito con pignone a cremagliera
- Impianto frenante: Dischi ventilati (355 mm di diametro sull’asfalto; 300 mm sulla terra) con pinze in alluminio (quattro pompanti)
- Cerchi: 8×18″ sull’asfalto, 7×15″ sulla terra
- Lunghezza: 3.976 mm
- Larghezza: 1.820 mm
- Altezza: 1.356 mm
- Carreggiata: 1.610 mm
- Passo: 2.480 mm
- Peso minimo: 1.200 kg
- Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 3″9 circa
- Velocità massima: superiore ai 200 km/h (a seconda dei rapporti utilizzati)