Tag Archivio per: miki biasion

La Lancia Delta HF 4WD al Rally di MonteCarlo 1987

Il ”Monte” 1987 e il debutto della Lancia Delta HF 4WD

Nelle ricognizioni prima della gara ci furono condizioni meteorologiche particolari con molta neve, o con asfalto pulito nella stessa prova, per cui lo staff dirigenziale decise di predisporre un cambio gomme delle Lancia Delta HF 4WD a metà…
Gli eterni affamati, il libro di Luca Delli Carri che parla di rally

Gli eterni affamati: anatomia del pilota da Aghini a Zanardi

Un’analisi perfetta del moderno mondo delle corse attraverso venticinque imperdibili interviste. Luca Delli Carri, con questo libro, si conferma uno dei migliori scrittori italiani di motorsport. E alla fine il libro concede a chi legge molto…
Juha Kankkunen, un malore fa saltare l'evento di Varese

Juha Kankkunen, un malore fa saltare l’evento di Varese

Una premonizione più che un vero e proprio malore. Un sospetto. La chiamata ai soccorsi. Il ricovero in ospedale per accertamenti. Il quattro volte campione del mondo rally Juha Kankkunen era in aeroporto per imbarcarsi sul volo che dalla…
Miki Biasion e Juha Kankkunen

Miki Biasion e Juha Kankkunen si raccontano a Varese

Al termine dell’incontro Kankkunen lancerà la sfida di guida con il simulatore rally della Vale14 Academy, struttura valcuviana che ha da poco terminato la realizzazione della prova speciale del Cuvignone. Dal Rally dei Laghi al 1000…
Miki Biasion e la Opel Ascona Gruppo 2

Opel Ascona B Gruppo 2 di Biasion a 135.000 euro

Un'asta da capogiro a Padova nel weekend del 25 ottobre ad Auto e Moto d’Epoca. All'asta, fra gioielli di valore, anche la Opel Ascona B 2000 S Rallye Gruppo 2 di Miki Biasion. Ma non è stata venduta. Era proprio da far girare la testa…
Miki Biasion sulla Lancia delta S4 al Rallylegend

Miki Biasion e Ken Block: due generazioni di piloti a confronto

Succede che due piloti veloci e carismatici, ma appartenenti a due epoche diversissime del rallysmo, parlino del loro (diverso) approccio alla gara. Grandi campioni e due generazioni a confronto, dunque, in occasione del Rallylegend 2019 di…
Lancia Stratos HFArchivio Miki Biasion
,

Cosa pensa Miki Biasion della Lancia Stratos HF?

Quella che all’inizio era solo una dream-car è diventata una formidabile arma nelle corse grazie all’impegno di un manipolo di uomini che avevano il talento, le conoscenze e l’esperienza per trasformare qualsiasi oggetto in un mezzo…
Miki Biasion Rally del Portogallo 1987Archivio Miki Biasion

Portugal Rally 1987, qualcuno aiutò Miki senza benzina

In un’intervista rilasciata all’agenzia portoghese Lusa, Miki Biasion svela un inedito aneddoto su una sua partecipazione al Portugal Rally. Il campione del mondo ricorda che nel 1987, quando era quasi campione, mentre guidava il Rally…
Miki Biasion e la sua amata Lancia Delta
,

Cosa pensa il campione Miki Biasion dei Flying Finn?

Il clima rende molto difficile e per diversi mesi impossibile, praticare sport all’aperto e questo, in un certo senso, li obbliga a trovare alternative al calcio o al tennis. E una è proprio guidare sulla neve e sul ghiaccio, acquisendo…
Miki Biasion e Tiziano Siviero in Argentina nel 1986Archivio Miki Biasion

Biasion e il Rally Argentina 1986: gara ad eliminazione

Rally MonteCarlo, 1000 Laghi, Acropoli o Tour de Corse? Quale sarà la gara più apprezzata da Miki Biasion? Il vincitore di ben due campionati del mondo rally dice Rally di Argentina per svariati motivi: per la continua alternanza di tratti…
Miki Biasion in azione su Delta S4 al Rally di Sanremo del 1986

L’amore tra Miki Biasion e la Delta: l’incontro nel 1985

A proposito di Miki Biasion e la Delta. Riflessioni a posteriori su una delle vetture più vincenti della storia: Non bastava più pigiare sull’acceleratore per bruciare i rettilinei in un attimo e anche io, come tutti, dovetti cambiare il…
Jorge Recalde in un'immagine storica
,

Jorge Recalde: l’unico sudamericano vincitore di una gara WRC

Pilota dalla lunghissima carriera, Jorge Recald ha partecipato al Campionato del Mondo Rally dal 1980 al 2000, piazzandosi tre volte nella top ten del Mondiale Piloti. È inoltre arrivato secondo nel Mondiale Produzione nel 1988 e nel 1995.…
La Lancia Delta S4 di Markku Alen
,

Amarcord: i collaudi della Lancia Delta S4 (VIDEO)

La S4 ha sfruttato appieno le normative del Gruppo B e presentava un motore montato a metà nave e la trazione integrale per una trazione superiore su superfici sconnesse. Il motore da 1,8 litri combinava sovralimentazione e turbo per ridurre…
Miki Biasion una storia tra Opel, Lancia, Ford e Subaru
,

Miki Biasion: una storia tra Opel, Lancia, Ford e Subaru

Nel 1983 vince sei rally e i titoli Italiano ed Europeo. Nel 1985 si aggiudica altre due gare. Dall'anno successivo partecipa solo al campionato del mondo. Nel 1986 al volante della Delta S4 conquista il Rally d'Argentina, la sua prima vittoria…
Miki Biasion, campione del mondo rally a caccia del limite
,

Miki Biasion: campione del mondo rally a caccia del limite

Il due volte campione del mondo rally, prima pratica lo sci, poi passa al motocross e infine i si dà ai rally. Lui non cerca semplici competizioni sportive, ma vere e proprie sfide. Vuol trovare il suo limite. Esordisce nel Campionato Italiano…
Lancia Rally: nome in codice 037

Lancia Rally, nome in codice 037: Limone e Gastaldi

Era il 14 dicembre 1981 e Cesare Fiorio, responsabile delle attività sportive del Gruppo Fiat, annunciava la nascita della nuova “arma” torinese per i rally: la 037. Una vettura nuova, meccanicamente differente dalle progenitrici, voluta,…
Fabrizio Tabaton con la Lancia Delta S4 Gruppo B
,

Fabrizio Tabaton: pilota, manager e imprenditore

Dire che Fabrizio Tabaton ha speso la sua vita per i rally corrisponde al vero. Prima come pilota, poi come team manager e imprenditore. E non si può parlare di Fabrizio Tabaton senza parlare della Scuderia Grifone. Proprio non si può. Autentico…
La deriva moderna dei rally italiani che tende a peggiorare

La deriva moderna dei rally italiani che tende a peggiorare

Uno sport che non ha mai attecchito dappertutto a causa di una politica sportiva inconsistente e un’organizzazione incompetente. La deriva moderna dei rally dipende solo da questo. Eppure dai rally sono nate storie come quella di Arnaldo…
La Peugeot 205 T16 di Timo Salonen
,

Timo Salonen, il Flying Finn Re del Gruppo B

Solo quattro piloti sono stati incoronati campioni del mondo con le vetture del Gruppo B: Hannu Mikkola, Stig Blomqvist, Timo Salonen e Juha Kankkunen. Per quel che riguarda i numeri, Timo Salonen è stato il migliore tra loro. Salonen è uno…
Virgilio Conrero non era un semplice preparatore

Virgilio Conrero trasformava bagnarole in auto vincenti

La turbina esplode, distruggendo l’azienda e provocando tredici morti e tanti feriti. Tra questi anche Francesco Conrero che non ce la fa a sopravvivere e muore il giorno successivo all'incidente. La carriera di Virgilio cambia a partire…
Andrea Aghini, asfaltista da record
,

Andrea Aghini: il Signore dei rally su asfalto

È uno dei più forti e vittoriosi piloti italiani e uno dei migliori asfaltisti degli anni Novanta Andrea Aghini. Rimane sua l'ultima vittoria di un italiano su una vettura italiana all'interno di un rally del Campionato del Mondo Rally, a…
Markku Alén al Rally 1000 Laghi del 1978
,

Markku Alen: vera superstar di varie epoche dei rally

Una carriera strepitosa quella di Markku Allan Alen. Suo era il record delle vittorie di tappa (801) nel World Rally Championship, fino a quando un verto Sebastien Loeb l'ha superato nel 2011. È soprannominato Maximum Attack, perché sostiene…
Miki Biasion al Rally MonteCarlo 1987
,

Le evoluzioni della Delta HF Integrale rally

È la storia di un successo del Made in Italy, di centinaia di vittorie sportive nei rally di ogni angolo del pianeta. Successi legati ad un periodo storico in cui si poteva fare tutto. In questo articolo ci concentriamo sulla Lancia Delta…
Carlos Sainz con la Toyota Celica ST
,

Carlos Sainz: la grande storia di El Matador

Dopo aver sfiorato più volte la vittoria, Carlos Sainz Cenamor vince il suo primo rally iridato nel 1990, in Grecia. Dal Rally MonteCarlo 1992 parte la rincorsa al suo secondo titolo iridato nel WRC. Nel 1990, guida la Celica ST 165. La Toyota…