Solo Autobianchi A112 Abarth di Fabio Coppa e Giorgio Bozzi
Solo Autobianchi A112 Abarth nell’ultima edizione del libro di Fabio Coppa e Giorgio Bozzi, che rispetto all’edizione precedente degli anni Novanta, si concentra sull’Autobianchi A112 nelle versioni Abarth 58HP e 70HP, le più rare e ricercate dai collezionisti.
L’analisi della vettura è a tutto campo: introduzione storica generale sull’Autobianchi, su Carlo Abarth e sulle versioni A112 che diedero origine, nel 1971, alla “declinazione” Abarth, analisi dell’intera evoluzione nelle sette serie che si sono succedute in quattordici anni di produzione.
Vi è poi una parte dedicata alla documentazione: libretti uso e manutenzione, manuali, cataloghi, depliant, pubblicità, e una sezione di consigli per l’identificazione, l’acquisto, il restauro e le quotazioni. Già di per sé utile a chiunque stia ristrutturando uno di questi “gioielli”, sia in versione stradale sia in conformazione gara.
L’opera è completata dall’attività agonistica, in Italia come all’estero, culminata nelle otto edizioni del noto Trofeo A112 Abarth 70HP. Il volume si chiude poi con un richiamo all’oggi, con le gare storiche e i vari club dedicati a questa importante vettura.
La A112 Abarth, purtroppo, e lo diciamo in modo nostalgico, è stata l’ultimo modello sviluppato quasi autonomamente da quel genio che risponde al nome di Carlo Abarth e dalla sua casa automobilistica (che sfidò le Mini), poi assorbita da Fiat e gradualmente messa a riposo.