Tag Archivio per: campionato del mondo rally

carlo micci e franco cunico
,

Carlo Micci: l’uomo, il giornalista il team manager

La sera andava spesso alla trattoria da Otello, a Roma, dove conobbe Gino De Sanctis e rapidamente i due cominciarono ad entrare in confidenza. Poi conobbe Frank Williams, che veniva dall’Inghilterra con una stranissima station wagon stracarica…
l'ncidente di toivonen al monte86
,

Incidente di Henri Toivonen al Rallye Monte Carlo 1986

Mentre Toivonen riposava con dolori alla caviglia nella Beta HPE, Cresto guardava i meccanici in azione con un occhio sull'orologio. In seguito si sarebbe scoperto che la caviglia di Toivonen era slogata, ma lui in qualche modo l'aveva ignorata…
didier auriol sanremo 1990

Amarcord: da Sanremo a Sanremo

Ma per quanto si possa amare l’immagine di Sir Stirling e “Jenks” seduti in macchina a oltre 200 all’ora sulla strada per Verona, furono il rally ad infiammare gli animi degli italiani, tutti innamorati pazzi della “loro” Lancia.…
La Porsche 356 1500 S Cabrio in uno dei primissimi successi nel 1952

I rally e l’età dell’oro: gli anni ’50 e ’60 e le ”fiches”

A Novara c’era un vero e proprio specialista, il dottor Paolo Vassura che, molti, ancora ricordano simpaticamente. Per alcuni anni ha tenuto banco il Rally Novara-San Remo con un centinaio di concorrenti impegnati in ogni edizione. Più che…
ari vatanen e fred gallagher
,

Fred Gallagher dall’Irlanda del Nord alla conquista del mondo

Fresco della leggendaria vittoria del RAC, il giovane Henri Toivonen è salito sulla rampa di partenza del Rally di Monte Carlo del 1981 con Gallagher come copilota. Durante quella stagione Fred ha gareggiato in tanti eventi WRC quanti ne aveva…
sede museo do rali a fafe

Museu do Rali, il gioiello da visitare a Fafe

Nel giugno 2021, la città di Fafe ha aperto l'unico Museo del Rally in Portogallo, il suo nome è Museu do Rali. Lo sviluppo del progetto è durato circa un mese e ha avuto il sostegno del Comune di Fafe. In questa città, conosciuta come…
markku alen, rally usa 1986

Gli USA si preparano ad ospitare il WRC a Chattanooga

Chattanooga è stata identificata come una possibile località ospitante dal WRC a partire da Marzo 2020. Il CEO e presidente della Chattanooga Tourism Company, Barry White, si è impegnato a preparare la città per l'evento sin da quel momento.…
rohrl vs kleint, monte 1982
,

Walter Rohrl in fuga al Rally Monte Carlo 1982

I concorrenti lasciano Monaco martedì mattina, diretti a Gap. I settori dell'entroterra nizzardo sono parzialmente innevati e Michèle Mouton fa segnare il miglior tempo sul Turini, salendo al terzo posto assoluto a soli quindici secondi da…
markku alén

I ricordi di Markku Alén su Gruppo B e Cesare Fiorio

Per quattro anni il Gruppo B era stato tutto quello che i rally non erano mai stati prima e che non sarebbero più stati dopo. L'atto finale di quel 1986 fu crudele verso un uomo che aveva fatto più di molti per aiutare a raccontare la storia…
walter rohrl e christian geistdorfer, portogallo 1983

Rally del Portogallo 1983 nei ricordi di Walter Rohrl

La gara portoghese valida per il Mondiale WRC si era conclusa senza scossoni al vertice, Mikkola e Mouton erano riusciti ad assicurarsi la doppietta per il marchio tedesco, davanti alle tre Lancia di Walter Rohrl, Markku Alén (che ha resistito…
Toyota GR Yaris Rally1

Il Mondiale Rally diventa una barzelletta col sonoro

Il Rally del Portogallo introdurrà nuove regole sulle Rally1. A leggere le modifiche si resta esterrefatti. Viene da pensare ad una barzelletta. Invece no. Si parla di sicurezza dei veicoli ibridi nella sola modalità elettrica e, in considerazione…
Rally del Portogallo ha generato 141,2 milioni di euro

Ogier era il più pagato del Mondiale WRC 2017

Un 2017 da quasi 9,5 milioni di euro stimati tra ingaggio, sponsor e bonus campione del mondo WRC. Ex pilota del team Volkswagen, prima che la casa tedesca decidesse di ritirarsi dalla specialità, nel 2016. Da allora è stato nel team privato…
sebastein loeb

Loeb, quinto sportivo francese più pagato al mondo nel 2011

Nel 2011, Loeb era il quinto sportivo francese più pagato al mondo (reddito stimato a 7,3 milioni di euro). Secondo le indiscrezioni pubblicate da L'Equipe, Loeb, a quanto pare, non aveva mai vinto così tanti soldi come nel 2011. La prova……
renault clio williams di serie e da rally

Renault Clio Williams, baby sportiva tutta pepe

La Renault Clio Williams è stata prodotta dalla Renault per essere utilizzata come arma d’attacco nel Campionato di Rally Francese del 1993, infatti la sorellina Clio 16v si trovava a battagliare nella sua classe con le vetture di 2000 cc…
La Lancia Delta HF 4WD al Rally di MonteCarlo 1987
,

Campionato del Mondo Rally 1987: inizia una nuova era

Il cambio di categoria nel Campionato del Mondo Rally 1987 si riflette nelle gerarchie del lotto delle concorrenti. La Peugeot campione del mondo in carica, in difficoltà nello schierare un'auto di Gruppo A, sceglie di ritirarsi, mentre altre…
carlos sainz
,

WRC 1992: Carlos Sainz tra i Piloti, ultimo acuto di Lancia nel Marche

In quel 1992, per il secondo anno consecutivo, il Campionato del Mondo Rally Piloti è stato deciso all'ultimo evento della stagione, al RAC, dove ha vinto Carlos Sainz. La Lancia aveva già vinto il Mondiale Marche grazie a Martini Racing…
Didier Auriol e la corsa al titolo del WRC 1994 finita al RAC
,

Mondiale Rally 1994: nel nome di Didier Auriol

Si arriva al Rally di Gran Bretagna, ultimo appuntamento della stagione, con Auriol in vantaggio di undici punti su Sainz: punti che non sono pochi, ma non sono tali da mettere il francese al sicuro da sorprese. Con queste premesse il rally…
Piero Liatti e Fabrizia Pons al Rally di MonteCarlo 1997
,

WRC 1997: debutto WRC, ultima vittoria italiana

La stagione 1997 è un vero e proprio spartiacque tra ciò che era stati i rally e ciò che sarebbero diventati. In realtà, un primo radicale cambiamento si era registrato già a metà degli anni Sessanta. Nel 1997 nei rally debutta la nuova…
Carlos Sainz, Rally Portogallo 1998
,

Mondiale Rally 1998: perdere a 300 metri dalla fine

Spesso la lotta al titolo può arrivare fino all’ultima gara o all’ultima curva. E può succedere, nel caso in cui la dea bendata si giri dall’altra parte, di vedersi sfumare tutto ciò che si è costruito in un anno a 300 metri dal traguardo.…
Rally di Cina 1999
,

WRC 1999: la quarta volta di Tommi Makinen

Le novità del WRC 1999 erano numerose: Mitsubishi presentava la Lancer Evolution VI, la Subaru portava l'evoluzione 1999 della Impreza WRC, Ford faceva debuttare la nuova Focus WRC, Toyota aveva aggiornato la Corolla WRC e Seat nel corso della…
marcus gronholm, catalogna 2000
,

WRC 2000: il primo titolo iridato di Marcus Gronholm

Il Campionato Piloti se lo aggiudicò il finlandese Marcus Grönholm che precedette sul podio finale l'inglese Richard Burns e lo spagnolo Carlos Sainz. Il titolo Costruttori, invece, venne vinto dalla scuderia francese Peugeot Esso, al suo…
Richard Burns con la Subaru Impreza WRC nella stagione 2001 del WRC
,

WRC 2001: il Mondiale di Richard Burns

Nel Campionato Piloti ebbe la meglio il velocissimo britannico Richard Burns al volante di una Subaru Impreza WRC2001, che precedette sul podio finale il connazionale Colin McRae, su Ford Focus RS WRC 01, e il finlandese Marcus Grönholm, detentore…
Il Rally di Svezia 2002 e tutta quella voglia di iride
,

WRC 2002: l’anno di Marcus Gronholm

Il titolo Piloti andò per la seconda volta in carriera al finlandese Marcus Grönholm, al suo secondo titolo Mondiale dopo quello ottenuto nel 2000, al volante di una Peugeot 206 WRC, il quale dominò la stagione precedendo sul podio finale…
petter solberg, wrc 2003
,

WRC 2003: Solberg alla fine di una stagione pazzesca

Nella classifica Piloti trionfò il norvegese Petter Solberg alla guida di una Subaru Impreza WRC2003, seguito sul podio finale dal francese Sébastien Loeb, su Citroën Xsara WRC e sopravanzato per un solo punto da Solberg proprio all'ultima…