Tag Archivio per: campionati italiani rally

Rally della Lana 1989: tutti contro Dario Cerrato

Rally della Lana 1989: tutti contro Dario Cerrato

Il 27 luglio 1989 si corre l’edizione numero 17 (per gli amanti della scaramanzia) del Rally della Lana. Il giorno prima si sono svolte le verifiche tecniche e sportive. Già in quella sede il leitmotiv è tutti contro Dario Cerrato, a cominciare…
Rally Lana 1997

Torna nel CIR l’equipaggio 11 volte campione: Ucci-Ussi

Tornano Ucci-Ussi. Paolo Andreucci da Castelnuovo di Garfagnana ha vinto 11 volte il campione italiano rally (2001, 2003, 2006, 2009, 201, 2011, 2012, 2014, 2015, 2017, 2018). È cittadino onorario dei comuni siciliani di Scillato e Santa Teresa…
Lucky con la Opel Ascona 400 di Virgilio Conrero nel CIR 1979

Virgilio Conrero prepara l’assalto al CIR

A Moncalieri, in provincia di Torino, si lavora alacremente nell'officina del Mago dai capelli bianchi, Virgilio Conrero. Dopo una stagione più che buona, che ha fruttato alla Opel e al suo preparatore torinese la vittoria del Campionato Italiano…
Carlos Sainz con la lancia Delta HF Repsol del Jolly Club
,

Jolly Club, la storia scritta dalla famiglia Angiolini

Una serie di documenti esclusivi permettono di ricostruire con esattezza la vera storia del Jolly Club, una storia che solo ufficialmente ha inizio nel 1957, quando viene fondata la scuderia da Mario Angiolini, papà di Roberto. La storia del…
Miki Biasion e la Opel Ascona Gruppo 2
,

Grandi campionesse: Opel Ascona B 2000 S Rallye (VIDEO)

La Opel Ascona B 2000 S Rallye deriva dalla Ascona, un'automobile di fascia media prodotta in tre serie, dal 1970 al 1988, dalla casa automobilistica tedesca Opel. Il nome è preso dalla cittadina svizzera di Ascona, posta sul Lago Maggiore…
La copertina de I Polverosi di Franco Carmignani

I Polverosi raccontati nel libro di Franco Carmignani

Il mondo in cui si è formato Paolo Amati, per tutti Popi, che ha poi raggiunto il top navigando Andrea Zanussi nell’irripetibile stagione con la Peugeot 205 Turbo 16 ufficiale. Il racconto è completato dalle testimonianze dirette di tanti…
La Renault Clio Rally5 è pronta al debutto
,

Renault Clio Rally5: l’arma francese per i piloti privati

È stata presentata a Milano la nuova Renault Clio Rally5 - l’equivalente delle attuali R1 nella nuova classificazione FIA - la vettura che nelle intenzioni della Casa rilancerà il marchio nelle competizioni grazie ai principi del progetto:…
Uno scatto del Rally Valle d'Aosta 1998

Rally Valle d’Aosta 1998: la gara delle sorprese

Tanti i colpi di scena nell’edizione numero 28 del Valle d'Aosta, il rally delle sorprese. Un successo Renault e della scuderia Meteco Corse con la vittoria dell'equipaggio composto da Frank Pozzi e Silvan Foggiato. Una debacle Peugeot con…
La danza dei piedi veloci, il libro di Luca Delli Carri

La danza dei piedi veloci per inseguire i sogni

Guidare al limite? È un po’ come danzare. L’affascinante tesi di Luca Delli Carri sta tutta in queste parole. E sta tutta in 512 emozionanti pagine del suo imperdibile libro, un vero 'must have' per appassionati di rally che vogliono ricordare…
Andrea Zanussi al Rally Lana 1986 con la Peugeot 205 T16
,

CIR 1986: quando da Lancista mi ritrovai a tifar Peugeot

Affiancato dalla S4 di Cerrato, che tornava 'trullo-trullo' dai test per Limone circolando pacioso per la città con le slick sotto come fosse un qualunque torinese che torna a casa dopo il lavoro. Era quello un modo di vivere ed intendere…
Miki Biasion e la Opel Ascona Gruppo 2

Opel Ascona B Gruppo 2 di Biasion a 135.000 euro

Un'asta da capogiro a Padova nel weekend del 25 ottobre ad Auto e Moto d’Epoca. All'asta, fra gioielli di valore, anche la Opel Ascona B 2000 S Rallye Gruppo 2 di Miki Biasion. Ma non è stata venduta. Era proprio da far girare la testa…
Dario Cerrato, Geppi Cerri e Meme Gubernati al Lana 1991
,

Meme Gubernati, l’anima del Rally Lana e del tout terrain

A partire dal 1980 aveva poi intrapreso l’attività di organizzatore del Rally della Lana, prima come collaboratore dell’Automobile Club di Biella, poi (dal 1984 al 1993) come responsabile diretto dell’organizzazione. Emanuele “Meme”…
Sandro Sottile con la Fiat Cinquecento Trofeo di Fiat Auto Corse

Trofeo Fiat Cinquecento nei rally italiani: storia

Nel 1993 sono ben otto i Paesi d’Europa che vengono coinvolti nel Trofeo Fiat Cinquecento: Germania, Francia, Spagna, Polonia, Olanda, Austria, Grecia e Danimarca. Quello organizzato dalla FIAT anche questa volta è un trofeo molto popolare…
La copertina della brochure del Rally Il Ciocco 1977
,

Il Rally del Ciocco dall’edizione firmata Carello-Bernacchini

Nonostante un debutto, nell’inverno di quel 1976, reso complicato da un meteo inclemente, non mancarono spettacolo e pubblico al Rally del Ciocco, con la ciliegina sulla torta di un equipaggio di gran nome, quello composto da Tony Carello…
Franco Cunico festeggia la vittoria del Rallye Sanremo iridato
,

Ti presento ”Jimmy il Fenomeno”: Franco Cunico

Gianfranco Cunico all'anagrafe, ''Jimmy il Fenomeno'' per i fans e Franco per tutti, non è mai stato un pilota ''normale''. Fino al 2012 è stato uno dei più invidiati professionisti dei rally italiani. I suoi successi, tanti e sempre tutti…
La Opel GT 1900 preparata da Virgilio Conrero
,

Nel 1969 nasce un binomio di successo: Conrero e Opel

Diciassette irripetibili anni durante i quali le vetture Opel, più note allora per la loro tranquilla immagine di auto da famiglia che non per la loro vocazione sportiva, conquistarono allori su allori grazie a Virgilio Conrero. L'avventura…
Cavallari-Cavicchi su Lancia Beta al Rally Bandama 1973
,

Arnaldo Cavallari e la sua Africa, il sogno a lungo inseguito

La voglia di esserci l'aveva preso quando lesse su un giornale francese che al Rallye du Bandama nel 1972 non era arrivato nessuno al traguardo. C'erano tutti, macchine come la Peugeot, la Citroen, la Datsun, la Renault e piloti del calibro…
Petermax Muller al volante della sua prima vettura
,

Petermax Muller e il sogno della ”sua” auto da rally

La Germania era povera, il cibo scarseggiava e la fabbrica di Wolfsburg lavorava solo a produzioni standard. Ma lui sapeva come procurarsi le scorte di cibo e usava la sua ingegnosità per scambiare cibo con lavoro extra per gli ingegneri di…
Giuseppe 'Pucci' Grossi sterrato e così sia
,

Giuseppe Pucci Grossi: sterrato e così sia

Il sorriso perenne stampato in viso, la battuta sempre pronta, come i romagnoli purosangue. Il divertimento nel sangue, come tutti coloro che hanno radici in quello splendido pezzo d'Italia. E divertimento per Pucci Grossi è sempre stato l'imperativo…
Andrea Zanussi impegnato con la Peugeot 205 T16

Rally Lana 1986: Jean Ragnotti, la 205 T16 e Andrea Zanussi

Quel signore allampanato e con l’accento francese arrivava a Biella su suggerimento di Cesare Fiorio, allora a capo del reparto corse Lancia, che a Jean Ragnotti aveva consigliato di correre il Rally della Lana 1986 per sviluppare al meglio…
Nello scatto di PhotoRally, la A112 Abarth di Vittorio Caneva e Loris Roggia impegnata in una prova dell'omonimo trofeo monomarca.
,

Vittorio Caneva: dai rally all’insegnamento… dei rally

Nel 1979 partecipa al Trofeo A112 ottenendo lusinghieri piazzamenti. A fine campionato è quinto assoluto e terzo tra dell’Under 23. Nel 1980, con una vettura ufficiale del Jolly Club partecipa ancora alla serie riservata alle piccole…
Massimo Ercolani e Loris Roggia al Rally San Marino
,

Massimo Ercolani e i traversi in cielo con Loris Roggia

La vita di due famiglie che si incrociavano. Quella di Massimo Ercolani e quella di Loris Roggia. Dai parafanghi delle macchine i loro nomi continuarono ad essere 'etichetta' ben più preziosa e sincera anche nella quotidianità. Merce rara…
Franco Cunico, l'eterno pilota visto da Vittorio Caneva

Franco Cunico, l’eterno pilota visto da Vittorio Caneva

Franco Cunico, è inutile dirlo, è stato uno dei piloti più forti in assoluto mai passati per la Penisola, ha vinto con qualunque cosa gli sia passata per le mani, dalla A112 in poi e ad oggi ha ancora una voglia tremenda di esserci, forse…
Andrea Dallavilla corre verso la vittoria del Rally Lana 1997

Il Rally Lana 1997 e quei 2 secondi di Andrea Dallavilla

I big in quel Rally Lana 1997 sono più del consueto, ma tutti guardano a Franco Cunico, Andrea Dallavilla e Andrea Aghini. È il 18 luglio 1997 quando un plotone di cinquantanove protagonisti parte per il Rally Lana numero 25 che, nel frattempo,…