Tag Archivio per: autobianchi

Joginder Singh, suo fratello Jaswant e il loro Volvo PV 544 hanno conquistato il primo posto all'Est African Safari Rally nel 1965
,

Storia delle Volvo PV, tanto amate anche nei rally

La carenza di materie prime durante la guerra spinse la Volvo a rimpicciolire ulteriormente le dimensioni della PV. Quando l'auto fu introdotta, nel 1944, la Volvo ebbe una risposta molto positiva dal pubblico svedese. Però la PV fu messa…
Dante Giacosa e Umberto Agnelli, premio auto dell'anno 1970 con la Fiat 128
,

Dante Giacosa: anche i rally devono tanto al ”Maestro”

Presso le varie ramificazioni dell'azienda automobilistica torinese svolgerà tutta la sua lunga e feconda carriera ascendendo dal primo incarico di disegnatore progettista, per il quale fu assunto con lo stipendio di 600 lire mensili, sino…
La A112 Abarth impegnata in una prova dell'omonimo trofeo monomarca

Quelli della A112 Abarth: giovani con brio

Nel 1978 hanno in media preso parte alle gare del torneo 38 equipaggi, con una punta massima di 67 concorrenti al Rally dell'Elba e minima di 18 al Gargano. Un genovese, Fabrizio Tabaton, ha vinto il Campionato, davanti ad un torinese, Carlo…
La copertina di 100 anni di Storie di Rally

100 anni di Storie di Rally: le storie più belle su carta

100 anni di Storie di Rally arriva fino ai tempi più moderni del rallismo, quelli di Alex Fiorio e Giandomenico Basso emergenti nel Trofei Fiat Rally, o quelli ancor più recenti con i vari Andrea Aghini, Andrea Dallavilla, Marcus Gronholm,…
Una Fiat Uno 70 trofeo dell'omonimo Campionato.

In pensione la A112: nasce il Campionato Fiat Uno

Dopo il Campionato Autobianchi A112, nasce il Campionato Fiat Uno. Anche la Fiat Uno consente a giovani piloti di mettersi in luce e si dimostra valida scuola per campioni come Alessandro Fiorio. La Uno 70 è perfetta per valorizzare giovani,…
Hannu Mikkola al RAC 1979 (foto -Gerard Quinn)

Quel RAC 1979 e le previsioni di vittoria Fiat per il 1980

In sede di bilancio post RAC 1979, data per scontata la vittoria delle numerose Ford e l’eccezionale prestazione della Datsun di Salonen, terza, il quinto posto assoluto procura poca gioia e poca soddisfazione a Markku Alen, che commenta…
Loris Roggia e Vittorio Caneva al Valli Piacentine
,

Loris Roggia: ”Sei tu che cerchi un navigatore?”

Una bellissima e coinvolgente storia che ha come protagonista un giovanissimo Loris Roggia, agli inizi della sua carriera come copilota, e un altrettanto giovane Vittorio Caneva, all'epoca nelle vesti del pilota. Un racconto da gustarsi tutto…
La Fiat Uno Turbo i.e. dell'omonimo trofeo di Fiat Auto Corse
,

Trofei Fiat nei rally: una grande fucina di campioni

Risale al 1977 la prima edizione del Campionato Autobianchi A112 Abarth, il primo monomarca promosso nell’ambito dei rally. È subito un successo, con 150 piloti iscritti. Vincitore il giovane trentino Attilio Bettega. Poi si fanno spazio…
Nello scatto di PhotoRally, la A112 Abarth di Vittorio Caneva e Loris Roggia impegnata in una prova dell'omonimo trofeo monomarca.

Campionato Autobianchi A112 Abarth: la scuola di rally

Un semplice kit di preparazione per la sicurezza composto da rollbar, impianto antincendio, cinture di sicurezza, proiettori supplementari, paracoppa dell’olio. Il tutto venduto a prezzo politico grazie all’intervento di sponsor tecnici.…
Franco Cunico festeggia la vittoria del Rallye Sanremo iridato
,

Ti presento Franco Cunico, alias Jimmy il Fenomeno

Franco Cunico, Gianfranco all'anagrafe, Jimmy il Fenomeno per i fans, non è mai stato un pilota ''normale''. Fino al 2012 è stato uno dei più invidiati professionisti dei rally italiani. I suoi successi, tanti e sempre tutti molto spettacolari,…
Jean-Luc Thérier con l'Alpine Renault A110 1800 al Rallye Sanremo 1975
,

Jean-Luc Thérier: storia di una stella molto riservata

Lo definivano intelligente come una scimmia e agile come un gatto, Jean-Luc Thérier si innamora presto delle auto che suo padre, un concessionario Citroën, stava vendendo. E il papà, compiacente, lo avvia al karting. Nasce a Hodeng-au-Bosc…
Nello scatto di PhotoRally, la A112 Abarth di Vittorio Caneva e Loris Roggia impegnata in una prova dell'omonimo trofeo monomarca.
,

Vittorio Caneva: dai rally all’insegnamento… dei rally

Nel 1979 partecipa al Trofeo A112 ottenendo lusinghieri piazzamenti. A fine campionato è quinto assoluto e terzo tra dell’Under 23. Nel 1980, con una vettura ufficiale del Jolly Club partecipa ancora alla serie riservata alle piccole…
Michèle Mouton con la Lancia Stratos Chardonnet
,

Michèle Mouton: la regina delle auto da rally Gruppo B

Ma nel 1981, quando il World Rally Championship si avvia a cambiare per sempre, Ari Vatanen vince il titolo, Audi introduce la prima vettura da rally a quattro ruote motrici, la Quattro, e una pilota della Costa Azzurra diventa la prima e unica…
Fabrizio Tabaton con la Lancia Delta S4 Gruppo B
,

Fabrizio Tabaton: pilota, manager e imprenditore

Dire che Fabrizio Tabaton ha speso la sua vita per i rally corrisponde al vero. Prima come pilota, poi come team manager e imprenditore. E non si può parlare di Fabrizio Tabaton senza parlare della Scuderia Grifone. Proprio non si può. Autentico…
Karl Abarth con alle spalle alcune tra le sue più belle creature

Karl Abarth, l’artista sacro delle vere auto da corsa

Abarth nasce il 15 novembre 1908 come Karl Albert. La Casa automobilistica più invidiata del mondo viene fondata il 15 aprile 1949 a Torino. Dopo decenni di competizioni su strada e in autodromo, il pensiero vola ai suoi numerosi successi…
L'Autobianchi A112 Abarth al Rallye Sanremo 1984
,

Autobianchi A112 Abarth: il made in Italy che sfidò la Mini

Piccole ''bombe'' le Autobianchi A112 Abarth, prodotte dal Costruttore milanese in sette serie tra il 1971 ed il 1985 e preparate dal geniale Abarth, un uomo a cui nelle vene scorreva olio motore. Derivate dalla versione base, già decisamente…
Mario Mannucci era soprannominato il maestro delle note
,

Mario Mannucci: ”Attilio? Ho rivisto guidare il Drago”

Aveva 48 anni Mario Mannucci quando Cesare Fiorio gli chiese di correre il "Monte" con Attilio Bettega. Il navigatore più esperto che doveva stare accanto al pilota di belle speranze. Mario Mannucci tornò a casa per Natale. Pochi giorni…
Attilio Bettega: l'uomo, il campione

Attilio Bettega: storia dell’uomo e del campione in un libro

A trentanni dal terribile incidente del Tour de Corse, in cui perse la vita Attilio Bettega, Guido Rancati ricostruisce la storia, lasciando che a raccontarlo sia chi lo conosceva bene. Questo libro non è un freddo elenco di risultati…
Solo Autobianchi A112 Abarth: tutti i modelli

Solo Autobianchi A112 Abarth di Fabio Coppa e Giorgio Bozzi

L'analisi della vettura è a tutto campo: introduzione storica generale sull'Autobianchi, su Carlo Abarth e sulle versioni A112 che diedero origine, nel 1971, alla "declinazione" Abarth, analisi dell'intera evoluzione nelle sette serie che…
A112 piccola e vincente

A112 piccola e vincente di Gabellieri e Panarotto

Dopo un iniziale capitolo che riassume la vicenda industriale e produttiva della Autobianchi A112, si ripercorre l’intera storia sportiva del modello dal debutto nelle competizioni con la A112 normale nel 1970 alle ultime annate agonistiche…