Tag Archivio per: abarth

Rauno Aaltonen, il Professor Rally del Campionato Europeo
Rauno Aaltonen ha avuto il suo periodo di maggior successo negli anni Sessanta, diventando due volte campione finlandese rally (1961, 1965) e campione europeo rally (nel 1965). La sua vittoria più celebre è quella del Rally MonteCarlo del…

Fabrizio Tabaton: pilota, manager e imprenditore
Dire che Fabrizio Tabaton ha speso la sua vita per i rally corrisponde al vero. Prima come pilota, poi come team manager e imprenditore. E non si può parlare di Fabrizio Tabaton senza parlare della Scuderia Grifone. Proprio non si può. Autentico…

Rally Valli Ossolane 1976: il Volts e la pesca noce in corsa
Ecco un altro divertentissimo racconto di Massimo Mortarino, driver piemontese degli anni Settanta e Ottanta, che questa volta per Storie di Rally tira fuori un bellissimo e tragicomico ricordo del Rally Valli Ossolane 1976.
Di Massimo Mortarino
Il…

Kimi Raikkonen: F1, Mondiale Rally, Nascar e ritorno
Ex pilota Ferrari in Formula 1, con la Scuderia di Maranello si è laureato campione del mondo nel 2007, al suo primo anno col Cavallino. Dal 2010 partecipa al WRC con la Citroen. Il suo soprannome è IceMan.
Me lo ricordo come fosse ieri.…

Amilcare Ballestrieri: l’artista dei traversi nei rally
Nel 1967, deve correre con la competitiva Benelli quattro cilindri, ma gli viene preferito Renzo Pasolini, in arrivo dall’Aermacchi. Ballestrieri si risente profondamente. Un diritto conquistato sul campo e violato ingiustamente. Lascia il…

Timo Salonen, il Flying Finn Re del Gruppo B
Solo quattro piloti sono stati incoronati campioni del mondo con le vetture del Gruppo B: Hannu Mikkola, Stig Blomqvist, Timo Salonen e Juha Kankkunen. Per quel che riguarda i numeri, Timo Salonen è stato il migliore tra loro. Salonen è uno…

Bernard Darniche, un pilota francese Stratos(ferico)
Vince a MonteCarlo nel 1979, ma nel rally monegasco stabilisce il record di successi sulla prova speciale Col de Turini, che si aggiudica dieci volte. ''Nanard'' è uno dei più forti rallysti degli anni Settanta e dei primi anni Ottanta. Il…

Ecco le sette stagioni da record del Mondiale Rally
Le sette stagioni da record del WRC. La prima e più folle stagione del Mondiale Rally fu quella del 1973, seguita da quella del 1975 e 1976. Poi ancora tantissimo spettacolo e suspense per tre anni di fila: 1979, 1980 e 1981. Infine, lo spettacolo…

Il terzo titolo di campione europeo rally di Luca Rossetti
Per la prima volta, questa cerimonia, che si svolgeva tradizionalmente a MonteCarlo, era stata organizzata in India. C'erano tutte le rappresentate delle discipline che correvano sotto l’egida della Fia e, ovviamente, tutti i campioni 2011:…

La storia del Rallye Sanremo dal WRC in giù
Negli ultimi anni, era rinato il Rallye Sanremo e non era stato facile dopo la clamorosa e polemica esclusione dal WRC 2004. Il rally ligure nel 2011 rimase valido solo per l’Intercontinental Rally Challenge, e fu defenestrato anche dal CIR.…

Nel CIR 2011 c’è l’incognita Abarth e la certezza Peugeot
Il Campionato Italiano Rally 2011 si articola su otto gare che si snodano a macchia di leopardo per tutta Italia. Due di questi rally sono su sterrato, mentre le altre su asfalto. Alla serie partecipano tutte le auto, ad esclusione delle WRC…

WRC 2009 in ginocchio: la crisi spazza via Suzuki e Subaru
Sul finire del 2008 il Campionato del Mondo Rally visse uno dei peggiori periodi della sua storia. Il 15 dicembre annunciò il ritiro dalla serie iridata la Suzuki, il 16 dicembre spuntò il comunicato stampa che ufficializzava l’abbandono…

Auto da rally Gruppo B: tutti i dettagli regolamentari
Fino alla fine degli anni Settanta le auto impiegate nelle categorie maggiori del Campionato del Mondo di Rally, ossia Gruppo 2 e Gruppo 4, dovevano essere prodotte in almeno quattrocento esemplari stradali. Per questa ragione venivano utilizzati…

Nel 1982, nei rally il Gruppo B sostituisce i Gruppi 4 e 5
Rispetto alla prima vetroresina, queste fibre di nuova generazione presentano un’innovazione sostanziale. Esse non si presentano più sotto forma di filamenti liberi ma sono intrecciate a formare un vero e proprio tessuto. Da qui deriva la…

Il campione del mondo e Rallysta del Millennio Walter Rohrl
Il più grande pilota di rally di tutti i tempi. Amatissimo in Italia per i suoi successi su Fiat 131 Abarth e Lancia Rally 037. Il suo nome evoca traversi spettacolari, controlli al limite dell’incredibile e auto dalle livree scolpite nel…

Markku Alen: vera superstar di varie epoche dei rally
Una carriera strepitosa quella di Markku Allan Alen. Suo era il record delle vittorie di tappa (801) nel World Rally Championship, fino a quando un verto Sebastien Loeb l'ha superato nel 2011. È soprannominato Maximum Attack, perché sostiene…

Rally Costa Smeralda 2010: Andreucci fa cinquina nel CIR
Il penultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally 2010, che ha avuto luogo in Sardegna, è stata una delle gare più divertenti di quella stagione e consegnò, con una gara di anticipo tra l’altro, il titolo tricolore a Paolo Andreucci,…

Cesare Fiorio trasformò i rally in professione
Nel motorsport, piloti e vetture vincenti nei maggiori campionati ottengono sempre il massimo dell'attenzione. Dietro tutte quelle storie da prima pagina ci sono sempre uomini o donne che meritano attenzione, ammirazione e rispetto. Tra questi…

Andrea Zanussi: dai rally alla Dakar passando tra i chiodi
Non è mai stato particolarmente fortunato in certe imprese Andrea Zanussi. Certo, non si può dire che sia stato sfortunato. Ha raccolto meno di ciò che poteva, di ciò che gli spettava, o rispetto a ciò che erano le sue potenzialità. Con…

Renato Travaglia il pilota di poche parole e tante vittorie
Per molti anni il suo copilota è stato Flavio Zanella. Dopo il 2008 in Abarth nel 2009 rimane fuori dai team ufficiali, e così solo dopo alcune gare da “privato di lusso” si accasa con la FriulMotor di Claudio De Cecco, team con il quale…

Paolo Andreucci, il rallysta italiano dei record e ambasciatore
Undici volte campione italiano rally. Paolo Andreucci da Castelnuovo di Garfagnana, accogliente città in provincia di Lucca, a livello di record nazionali ha stracciato tutti. Tricolore Assoluto della specialità nel 2001, poi 2003, 2006,…

Timo Makinen, storia di un leggendario ”Flying Finn”
Timo Makinen è uno dei più leggendari ''Finlandesi Volanti'', o ''Flying Finn'' che dir si voglia, e dà maggiore dimostrazione del suo talento tra gli anni Sessanta e Settanta. Inizia a correre e a vincere nei rally internazionali, quando…

Sandro Munari: eroe indissolubilmente legato a Lancia
Per tanta gente correre con un'auto è una passione, che si trasforma in eccitazione. Per altri, pochi, correre con un'auto è una ragione di vita. Il nome di Sandro Munari resta indissolubilmente legato ad una Casa, la Lancia e a due competizioni,…

Quasi 20 anni di Gruppo 4 nei rally: ecco il regolamento
La classificazione Gruppo 4 fa riferimento ai regolamenti FIA per le competizioni quali rally e gran turismo ed è rimasta in vigore fino al 1982, quando è stato introdotto il Gruppo B. Nel 1966, una revisione delle categorie Fia ridefinisce…