Tag Archivio per: abarth

Storie di Rally è media partner di Rallylegend

Storie di Rally media partner di Rallylegend: guida alla gara

Un onore per un giornale giovane e in continua crescita come Storie di Rally far parte dei media partner di quella che, giustamente, è da considerarsi il rally più rally rimasto nell’era contemporanea, fatte salve le gare del WRC e dell’ERC.…
La Lancia Delta HF Integrale con al volante Miki Biasion

Auguri di buon compleanno cara Lancia Delta: chi ringraziamo?

Una storia lunga 40 anni quella della nostra cara Lancia Delta. Una storia che segue quella della Lancia, definita 'senza nessun appeal' dal defunto CEO Sergio Marchionne, un'azienda leader nella produzione di serie e nei rally di tutto il…
Dario Cerrato e Geppi Cerri con la Lancia Delta
,

Rally della Lana 1987: la firma di Dario Cerrato con la HF (VIDEO)

A vincere il Rally della Lana 1987 furono Cerrato-Cerri, alla guida della nuova Lancia Delta HF 4WD. Per l'equipaggio cuneese e la Lancia Delta quella fu la prima di una lunga serie di vittorie consecutive: cinque (record assoluto), dal 1987…
Un'immagine d'epoca dei test della Peugeot 205 Rallye
,

Claudio Berro spiega i trofei monomarca Peugeot Rally

L'ingegnere Claudio Berro uomo Peugeot, poi Abarth, e Maserati, fino alla Ferrari e padre delle Lotus Exige da rally insieme all'ingegnere Andrea Adamo, analizza il segreto del successo dei trofei monomarca Peugeot Rally: la semplicità. Claudio…
Walter Rohrl in quel Safari Rally più pazzo della storia

Safari Rally 1979: Rohrl racconta l’edizione più folle

Sebbene in quel Safari Rally 1979 avessero ancora un primo posto davanti agli occhi, una lunga sosta forzata in una enorme buca piena di fango gli consegnò un mesto ottavo posto finale. Tanto, a Rohrl non importava. Voleva tornare a casa il…
Franco Perazio nella foto di Bert Lensch
,

Franco Perazio inaugura la storia del Rally Lana

Nato nel 1973 e inaugurato dalla rossa Lancia Fulvia HF di Franco Perazio, il Rally Lana è diventato internazionale nel 1978 e ha avuto a lungo anche la validità per il Campionato Europeo e per quello svizzero, oltre che per il Campionato…
Walter Rohrl e Christian Geistdorfer è alla sua prima gara in Sudamerica

Debutto sudamericano per Rohrl-Geistdorfer

Daniele Audetto inviò Markku Alen, Walter Rohrl e Christian Geistdorfer su Fiat 131 e alcuni altri equipaggi su Fiat 147, alcune alimentate da carburante derivato dalla canna da zucchero, quindi auto da rally a biocarburanti. Un’ulteriore…
Walter Rohrl con alle note Christian Geistdorfer

Rohrl, Carlsson e Pregliasco al Hunsruck Rallye 1979

Hunsruck Rallye 1979, come al solito una gara memorabile. Il teutonico della Fiat, con alle note Christian Geistdorfer, e iscritto dalla filiale tedesca del Costruttore all'epoca torinese si aggiudicò la competizione con 11'10" su Lars Carlsson…
Sandro Sottile con la Fiat Cinquecento Trofeo di Fiat Auto Corse

Trofeo Fiat Cinquecento nei rally italiani: storia

Nel 1993 sono ben otto i Paesi d’Europa che vengono coinvolti nel Trofeo Fiat Cinquecento: Germania, Francia, Spagna, Polonia, Olanda, Austria, Grecia e Danimarca. Quello organizzato dalla FIAT anche questa volta è un trofeo molto popolare…
La Fiat Uno Turbo i.e. dell'omonimo trofeo di Fiat Auto Corse
,

Trofei Fiat nei rally: una grande fucina di campioni

Risale al 1977 la prima edizione del Campionato Autobianchi A112 Abarth, il primo monomarca promosso nell’ambito dei rally. È subito un successo, con 150 piloti iscritti. Vincitore il giovane trentino Attilio Bettega. Poi si fanno spazio…
La copertina della brochure del Rally Il Ciocco 1977
,

Il Rally del Ciocco dall’edizione firmata Carello-Bernacchini

Nonostante un debutto, nell’inverno di quel 1976, reso complicato da un meteo inclemente, non mancarono spettacolo e pubblico al Rally del Ciocco, con la ciliegina sulla torta di un equipaggio di gran nome, quello composto da Tony Carello…
Nello scatto di PhotoRally, la A112 Abarth di Vittorio Caneva e Loris Roggia impegnata in una prova dell'omonimo trofeo monomarca.

Campionato Autobianchi A112 Abarth: la scuola di rally

Un semplice kit di preparazione per la sicurezza composto da rollbar, impianto antincendio, cinture di sicurezza, proiettori supplementari, paracoppa dell’olio. Il tutto venduto a prezzo politico grazie all’intervento di sponsor tecnici.…
Ari Vatanen all'Acropoli del 1984
,

Ari Vatanen: il rallysta innamorato pazzo della velocità

Nato a Tuupovaara, villaggio della Finlandia vicino al confine russo, inizia ben presto a trafficare con le auto e non ha bisogno di arrivare alla patente per sapere guidare sulle distese sterrate o innevate del suo Paese. Ari Vatanen è…
Franco Cunico festeggia la vittoria del Rallye Sanremo iridato
,

Ti presento ”Jimmy il Fenomeno”: Franco Cunico

Gianfranco Cunico all'anagrafe, ''Jimmy il Fenomeno'' per i fans e Franco per tutti, non è mai stato un pilota ''normale''. Fino al 2012 è stato uno dei più invidiati professionisti dei rally italiani. I suoi successi, tanti e sempre tutti…
Rally MonteCarlo 1979, Bjorn Waldegaard è secondo assoluto
,

Bjorn Waldegaard, il primo campione del mondo WRC

Pilota per passione, compassato e freddo per educazione, l'indimenticato rallysta svedese Bjorn Waldegaard, iniziò la sua carriera di professionista nella seconda metà del 1960, quando riuscì a vincere ben due volte a MonteCarlo con la Porsche…
Giorgio Pianta e Ninni Russo nel team Lancia Martini
,

Giorgio Pianta salvò la Lancia in Polonia il 3 agosto 1964

Il Jolly Club inviò tre Alfa Romeo Giulia TI Super con gli equipaggi Cavallari-Ossola, Ferrarin-Zoja e Stefani-Lombardini. L'obbligo era arrivare, fare un bel risultato, cercare di eliminare la tensione, prendere un po' di respiro e andare…
Lancia Rally: nome in codice 037

Lancia Rally, nome in codice 037: Limone e Gastaldi

Era il 14 dicembre 1981 e Cesare Fiorio, responsabile delle attività sportive del Gruppo Fiat, annunciava la nascita della nuova “arma” torinese per i rally: la 037. Una vettura nuova, meccanicamente differente dalle progenitrici, voluta,…
Nello scatto di PhotoRally, la A112 Abarth di Vittorio Caneva e Loris Roggia impegnata in una prova dell'omonimo trofeo monomarca.
,

Vittorio Caneva: dai rally all’insegnamento… dei rally

Nel 1979 partecipa al Trofeo A112 ottenendo lusinghieri piazzamenti. A fine campionato è quinto assoluto e terzo tra dell’Under 23. Nel 1980, con una vettura ufficiale del Jolly Club partecipa ancora alla serie riservata alle piccole…
Gigi Pirollo storia di una carriera più lunga di quella di Maggellano
,

Gigi Pirollo: storia di una carriera irripetibile e unica

La vocazione gli è arrivata precoce, tra i tornanti di passo Giau, per consolidarsi poi all'Università dei Rally di Castelfranco Veneto, tra le capitali dei rally italiani del tempo. Dagli sterrati dell'Oregon sino alla lontana Australia…
Paolo Andreucci e Ferdinando Pierotti con la Renault 5 GT Turbo sulle PS del Rally Il Ciocco 1987

Tre tappe cruciali della carriera di Paolo Andreucci

La prima tappa fondamentale della carriera di Paolo Andreucci è, senza ombra di dubbio, quella debutto, che avviene al Rally del Ciocco 1987 con la Renault 5 GT Turbo. Poi c'è l'esperienza con la Ford Focus WRC01, che frutta il titolo in…
Michèle Mouton con la Lancia Stratos Chardonnet
,

Michèle Mouton: la regina delle auto da rally Gruppo B

Ma nel 1981, quando il World Rally Championship si avvia a cambiare per sempre, Ari Vatanen vince il titolo, Audi introduce la prima vettura da rally a quattro ruote motrici, la Quattro, e una pilota della Costa Azzurra diventa la prima e unica…
Scandola la famiglia da rally più veloce del Veneto

Scandola: la famiglia da rally più veloce del Veneto

Tutti sanno che la storia del team della famiglia Scandola ha origine sul finire degli anni Ottanta? Umberto Scandola è l'esponente più giovane di una famiglia in cui la passione per i rally è tramandata di padre in figlio di fratello in…
Walter Rohrl al Rally del Portogallo

Rally del Portogallo, Rohrl e la PS Arganil a occhi chiusi

''Sapevo che la nebbia stava arrivando sulla PS Arganil al Rally del Portogallo, quindi avevo provato questa prova speciale più di ogni altra. Normalmente provavo con la ricetrasmittente attiva due o tre volte, ma questa l'avevo ripetuta cinque…
Rauno Aaltonen con la Mini al Rally MonteCarlo
,

Rauno Aaltonen, il Professor Rally del Campionato Europeo

Rauno Aaltonen ha avuto il suo periodo di maggior successo negli anni Sessanta, diventando due volte campione finlandese rally (1961, 1965) e campione europeo rally (nel 1965). La sua vittoria più celebre è quella del Rally MonteCarlo del…