Subaru Leone, le più amate dagli agricoltori
Nel 1980 Noriyuki Koseki, il futuro fondatore della STi, ha costituito una piccola squadra di rally Subaru, che si è evoluta in una squadra semi professionale. Dato che Subaru aveva realisticamente solo l’umile Leone di seconda generazione, lottare per gli onori assoluti era fuori questione. Per il loro primo evento, il Safari Rally del 1980, una hatchback Leone 4WD è stata realizzata secondo i regolamenti del Gruppo 1.
Quando Subaru è entrata nel mercato europeo alla fine degli anni Settanta con la Leone, ha rapidamente guadagnato popolarità tra gli agricoltori. Considerando che la Leone era una soluzione abbastanza economica per ottenere una 4WD, questo non sorprende e come non stupisce che, di conseguenza, erano considerate come auto da campagna, non da scampagnate. Questa immagine ha iniziato a cambiare solo negli anni Novanta con il loro successo nei rally. Dopo la prima stagione nel WRC.
Il Rally Press on Regardless negli USA del 1973 fu una gara insignificante del WRC. Alpine Renault si era già assicurata il titolo Costruttori e le squadre europee non si presero la briga di presentarsi al via. Ma per Subaru rappresenta una pietra miliare, le loro auto hanno partecipato per la prima volta a un evento WRC. Le due Subaru Leone Coupe iscritte dall’importatore statunitense erano guidate da Edgar Herrmann con Joe LeBeau e da Wayne Forbush con Lewis Fine. Le vetture furono omologate nel Gruppo 1, una classe che non consentiva quasi nessuna modifica. A differenza di altri eventi, il PoR Rally non ha fatto distinzioni tra i diversi Gruppi FIA e non ha basato solo le loro classi sulla cilindrata del motore. Le Leone Coupé gareggiarono nella classe fino a 1,3 litri, nella quale centrarono una doppietta. Durante gli anni settanta le Subaru a trazione anteriore furono iscritte occasionalmente da corsari.
Nel 1980 Noriyuki Koseki, il futuro fondatore della STI (Subaru Tecnica International, una storia che raccontiamo in Subaru Rally), ha costituito una piccola squadra di rally, che si è evoluta in una squadra semi professionale. Dato che Subaru aveva realisticamente solo l’umile Leone di seconda generazione, lottare per gli onori assoluti era fuori questione. Per il loro primo evento, il Safari Rally del 1980, una hatchback Leone 4WD è stata realizzata secondo i regolamenti del Gruppo 1. Considerando che l’Audi Quattro non è stata vista in un rally fino al 1981, la Subaru 4WD poteva essere vista come un enorme affare, ma a differenza delle auto da rally successive la Subaru non era 4WD permanente. Infatti, l’asse posteriore veniva coinvolto manualmente con una leva da trattore. Era solo un aiuto alla trazione, che ostacolava le capacità dinamiche delle auto.
Takeshi Hirabayashi e il co-pilota locale Aslam Khan hanno terminato il Safari Rally con la piccola berlina, un’impresa non da poco in quanto quel rally aveva la fama di essere un demolitore di auto. Un anno dopo, i subaristi sono tornati al Safari Rally con tre auto, due delle quali erano Gruppo 2, quindi più modificate, e hanno raggiunto il traguardo, mentre l’auto del Gruppo 1 si è ritirata. Il team era completamente concentrato sul Safari Rally e non partecipò ad altri eventi fino al 1984. Durante questo periodo furono utilizzate varie versioni della Leone come vetture del Gruppo 2. Nel 1982 le varianti station wagon e berlina furono introdotte accanto alle familiari berline e nel 1983 anche la versione coupé ci provò. Di solito le vetture venivano affidate a piloti giapponesi o locali del Kenya, ma il team riuscì anche a convincere il poliedrico Vic Elford a guidare per loro.
La squadra di Koseki ha finalmente debuttato con la Leone Coupé Gruppo A al Rally di Montecarlo del 1984 con lo specialista del Safari Shekhar Mehta e sua moglie Yvonne Mehta come co-pilota. Sebbene fosse un evento innevato, la Subaru 4WD è stata battuta dalle auto del Gruppo A 2WD. Vale la pena ricordare che l’allora futuro pilota ufficiale della Subaru Peter “Possum” Bourne aveva già corso con la Leone Coupé Gruppo A costruita in casa per il Rally Nuova Zelanda del 1983 con l’aiuto dell’importatore locale, e aveva vinto la sua classe. La seconda generazione di auto da rally basate sulla Leone, era piuttosto semplice con un motore boxer a quattro cilindri aspirato e una trasmissione agricola. La maggior parte delle volte erano le uniche auto a 4 ruote motrici della loro classe.
Nel 1984 è stata introdotta la Leone di terza generazione, un anno dopo è seguita la vettura da rally Leone RX Turbo Gruppo A. Era basata sulla versione berlina e manteneva la semplice trasmissione senza differenziale centrale ma, come suggerisce il nome, era turbo. Al promettente debutto al Safari Rally del 1985, la coppia locale Carlo Vittuli e Robin Nixon ha vinto la classe del Gruppo A e Possum Bourne con Michael Eggleton ha vinto al Rally di Nuova Zelanda del 1985 con un Leone RX Turbo privata. Chiaramente la nuova vettura aveva del potenziale, ma Subaru non si era ancora impegnata in un vero e proprio assalto al WRC. Quando la squadra è tornata al Safari Rally nel 1986, Bourne (copilotato da Mike Fletcher) faceva parte del team ufficiale insieme alle coppie locali Mike Kirkland con Robin Nixon e Frank Tundo con Quentin Thomson che avrebbero segnato una storica doppietta per la squadra.
Sembra che Subaru non sia riuscita ad evolvere al meglio quando il Gruppo A è diventato il massimo livello rallystica nel 1987. D’ora in poi la Leone RX Turbo Gruppo A avrebbe dovuto affrontare una concorrenza molto più spietata. Tuttavia Subaru era fiduciosa. Il singolo iscritto al Rally di Montecarlo per Per Eklund e Dave Whittock è arrivato 12°, primo segno che la Leone era stata surclassata. Anche nel 1987 le migliori vetture del Gruppo A avevano tra i 250 ei 300 CV mentre la Leone aveva circa 190 CV e rispetto ai razzi tascabili di Lancia e Mazda era anche troppo grande. Il Safari fu impegnativo in quanto il team aveva partecipato con tre coupé Leone RX Turbo, una delle quali era guidata dall’ex campione del mondo Ari Vatanen (con alle note Christian Gilbert) che ha fatto il suo ritorno, mentre Eklund e Whittock e Bourne e Kevin Lancaster erano nelle altre due auto.
Tutte le vetture hanno finito la gara, ma il rally è stato generalmente deludente considerando i precedenti risultati del Safari Rally. In futuro il team utilizzerà nuovamente le berline meccanicamente identiche. Il miglior risultato di Subaru fino ad oggi è arrivato al Rally di Nuova Zelanda, quando Bourne e Michael Eggleton sono arrivati terzi, anche se contro una concorrenza limitata. All’ultima uscita dell’anno Bourne e Rodger Freeth si sono presentati al via del RAC Rally, ma si sono ritirati. Alla fine Subaru terminò con un deludente decimo posto nel campionato costruttori 1987.
Nelle poche uscite del 1988 e 1989 la Leone RX Turbo Gruppo A non si avvicinava nemmeno più al podio. I giorni in cui era l’unica auto 4WD Gruppo A turbo erano ormai lontani, le auto più nuove di solito avevano sistemi 4WD più sofisticati e più potenza. Nel 1990 la Leone aveva finito con i rally, ma non con la Subaru. A quanto pare questo era solo un prologo.