Stirling Moss Rally Driver: un libro storico
Ha quasi vinto il Rally di Monte Carlo al suo primo tentativo nel 1952, perdendo solo di poco contro Sydney Allard, per poi entrare a far parte dell’esclusivo club dei piloti di rally che ha vinto un’ambita Coupe d’Or al Rally Alpino, uno degli eventi più difficili in calendario.
Meglio conosciuto per le sue straordinarie abilità al volante di auto da corsa, Stirling Moss è stato anche un pilota di rally estremamente efficace. Ha partecipato a molti rally dall’inizio degli anni ’50 in poi, ottenendo ottimi risultati su vetture di varie marche, inizialmente Sunbeam-Talbot e negli anni successivi Mercedes-Benz, Jaguar, Aston Martin e Saab.
Ha quasi vinto il Rally di Monte Carlo al suo primo tentativo nel 1952, perdendo solo di poco contro Sydney Allard, per poi entrare a far parte dell’esclusivo club dei piloti di rally che ha vinto un’ambita Coupe d’Or al Rally Alpino, uno degli eventi più difficili in calendario. Le auto che ha guidato, i team, i copiloti, sono tutti presenti in questo libro sulla sua straordinaria e spesso trascurata carriera come pilota di rally.
Nella storia della Formula 1 è il pilota che ha vinto il maggior numero di Gran Premi (16) senza aver mai vinto il titolo mondiale durante la sua carriera agonistica, difatti terminò quattro volte secondo (1955, 1956, 1957 e 1958) e tre volte terzo (1959, 1960 e 1961) in classifica finale. Proprio a causa di questo suo curioso destino venne soprannominato l’Eterno secondo, il Re senza corona, ma anche Il più grande pilota a non aver mai vinto il mondiale.
Dal 19 gennaio 2015, dopo la morte di Robert Manzon, è stato l’ultimo pilota ancora in vita ad avere partecipato ad una gara valevole per il campionato di Formula 1, grazie all’esordio avvenuto nel Gran Premio di Svizzera 1951. Ciò, però, non ha mai fatto di lui il decano dei piloti di Formula 1, poiché tale titolo è spettato a Kenneth McAlpine, pilota che, tuttavia, esordì solo nel 1952.
Nacque a West Kensington, quartiere della capitale inglese il 17 settembre 1929. Ricevette la sua istruzione alla Clewer Manor Junior School (un istituto preparatorio legato alla scuola superiore Haileybury and Imperial Service College) e poi nella scuola superiore di Hertford Heath, località situata vicino a Hertford in Hertfordshire.
Da subito avvezzo al mondo dei motori, crebbe in una famiglia travolta dalla passione per il motosport: suo padre, Alfred, arrivò 14º alla 500 Miglia di Indianapolis del 1924 mentre la sorella più giovane, Pat, partecipò a diverse gare di rally e sposò anche il pilota Erik Carlsson. Stirling è stato uno dei primi clienti della Cooper Car Company, quando convinse suo padre a concedergli una delle nuove vetture Cooper 500. Dimostrò rapidamente la sua abilità con numerose vittorie a livello nazionale e internazionale e continuò a gareggiare in Formula 3, al volante di Cooper e auto Kieft.