Petter Solberg sulla Impreza S9 WRC: ”La sentivo mia”
Nella scelta della Subaru con cui vincere il titolo, il norvegese sembra aver seguito Johan Kristoffersson e Marcus Grönholm. Kristoffersson ha scelto la Volkswagen Polo Supercar che ha portato alla gloria del World RX nel 2017, 2018 e 2020 e Grönholm ha scelto la Peugeot 206 WRC con cui ha vinto il Campionato del Mondo Rally due volte nel 2000 e nel 2002.
Petter Solberg e il Subaru World Rally Team. Ricordate? Come assistere ad una partita in paradiso. Il signor Hollywood non poteva optare per una macchina diversa da quella blu e oro che lo ha portato alla gloria nel Mondiale Rally 2003.
Petter Solberg ha avuto un’incredibile carriera ai vertici dei rally, guidando per M-Sport Ford, Subaru e Citroën, vero, ma ha vinto sempre e solo con Subaru; ottenendo tredici vittorie iridate e, naturalmente, il titolo mondiale. Solberg è stato un pioniere anche nel Mondiale Rallycross, vincendo il titolo mondiale inaugurale nel 2014 e diventando il primo pilota a vincere due diversi titoli mondiali FIA, prima di ripetere l’impresa un anno dopo, nel 2015.
E nella scelta della Subaru con cui vincere il titolo, il norvegese sembra aver seguito Johan Kristoffersson e Marcus Grönholm. Kristoffersson ha scelto la Volkswagen Polo Supercar che ha portato alla gloria del World RX nel 2017, 2018 e 2020 e Grönholm ha scelto la Peugeot 206 WRC con cui ha vinto il Campionato del Mondo Rally due volte nel 2000 e nel 2002.
La Impreza S9 WRC è la vettura vincente di Solberg: “Si tratta di una vettura da sogno da guidare”, ricorda Petter. In effetti, lo ha portato a quattro vittorie nel WRC (e altri tre podi) durante quella trionfale stagione 2003 a Cipro, Australia, Corsica e Gran Bretagna.
“Ricordo molto bene che facile da guidare – aggiunge Petter Solberg –. È compatta, ha una buona distribuzione del peso, buone sospensioni: era come un’auto da sogno da guidare per essere onesto. CI puoi fare quello che vuoi, puoi giocarci, è ben bilanciata. La distribuzione del peso era fantastica. Ho guidato molte auto non così buone e quando sali sulla macchina, con lei puoi fare ciò che vuoi”.
“Se valuto un’auto deve avere una buona sterzata, il pilota dovrebbe guidare ed essere in grado di sentire la presa correttamente. Hai bisogno di sospensioni molto buone per avere quella sensazione di poter andare a tutto tondo ovunque e hai bisogno di una buona distribuzione del peso”.
“Ovviamente il motore deve essere sempre di alto livello e non sarò mai contento della potenza, comunque non importa quale macchina stai guidando. Devi averci feeling. Quando la macchina è facile da guidare sarai sempre veloce, in ogni rally, in ogni tappa”.
“Con la Subaru Impreza S9 WRC ho vinto il Campionato del Mondo, e ho molti bei ricordi. Ho ottimi ricordi della vettura e del team. È stata un’ottima squadra e la passione del marchio Subaru, quando vai in Giappone, la vedi ad occhi aperti. Non c’è bisogno di sognarla ad occhi chiusi”.
“Vorrei anche dire che la Citroën Xsara WRC è forse una delle migliori auto che ho guidato con differenziali attivi. La DS3 con cui sono stato due volte campione del mondo di rallycross è anche una delle mie auto preferite e se, posso aggiungerne un’altra, forse inserirei anche anche la Polo rallycross”.
“È un’auto incredibile, ad essere onesti. Non è che sia più veloce della DS3, ma ha così tanti dettagli e parti molto più costose e ben fatte. Ci sono tante altre cose che guardo, la guidabilità, le sensazioni che mi comunica lo sterzo, le sospensioni e tutti i dettagli, anche l’ingegnere che l’ha costruita”.