Perché la Ford Escort RS è una vera icona dei rally
Nel 1974, Hannu Mikkola e Timo Mäkkinen ottennero una doppietta con le Escort al Thousand Lakes Rally. Ci sono filmati che mostrano i due finlandesi che eseguono una magistrale danza sulla neve con le Escort a trazione posteriore. Il blocco Cosworth da 2,0 litri ha dato anima alla Escort RS 2000, che utilizzava i doppi fari che diventarono un segno distintivo. Nel 1975 Timo Mäkkinen vinse il RAC RAC nonostante la forte concorrenza che la Escort dovette affrontare da auto come Lancia Stratos, Fiat 131, Renault Alpine, Opel Ascona e Peugeot 504.
Nella seconda metà degli anni ’60, le sezioni Ford in Inghilterra e Germania unirono le forze per creare la vettura che doveva succedere all’Anglia. Il nuovo modello entrò in produzione nel novembre 1967 negli stabilimenti di Halewood e Colonia. L’anno successivo, il 17 gennaio, fu lanciata ufficialmente una delle auto più apprezzate di sempre: la Ford Escort. L’adattamento alle manifestazioni è stato quasi istantaneo. La Escort Twin Cam (160 CV) sostituì la fortunata Cortina e nel suo anno di debutto vinse il Rally dell’Acropoli, lasciando dietro di sé due Porsche 911.
Più a nord in Europa, il giovane Hannu Mikkola ha vinto il Rally Thousand Lakes con la prima versione della Escort e ha inaugurato la mitica collaborazione tra Ford e piloti finlandesi. Forse uno dei primi grandi successi della Escort è stato il suo trionfo al London-Mexico City Rally nel 1970. Alla fine di questa incredibile corsa di 25.758 km, c’erano quattro Escort nei primi sei posti. Il famoso motore Cosworth 1.6 16 valvole alimentava la RS 1600, la prima a utilizzare l’acronimo Rallye Sport.
Nel 1974, Hannu Mikkola e Timo Mäkkinen ottennero una doppietta con le Escort al Thousand Lakes Rally. Ci sono filmati che mostrano i due finlandesi che eseguono una magistrale danza sulla neve con le Escort a trazione posteriore. Il blocco Cosworth da 2,0 litri ha dato anima alla Escort RS 2000, che utilizzava i doppi fari che diventarono un segno distintivo. Nel 1975 Timo Mäkkinen vinse il RAC RAC nonostante la forte concorrenza che la Escort dovette affrontare da auto come Lancia Stratos, Fiat 131, Renault Alpine, Opel Ascona e Peugeot 504.

Nel 1976, Ari Vatanen divenne campione di rally britannico con la RS 1800, un modello che Ford aveva creato esclusivamente per le competizioni. Nel 1979, la Escort RS 1800 (guidata da Mikkola e Waldegard) regala a Ford il primo titolo Mondiale Costruttori, impresa ripetuta solo nel 2006 e nel 2007 con la Focus WRC. Negli anni ’80, l’era del Gruppo B vide Audi e Peugeot dominare la scena dei rally, costringendo la Escort a tornare in pieno vigore con la nuova versione RS Cosworth. Il modello veniva realizzato dalla compagnia di Mike Costin e Keith Duckworth.
Con 2,0 litri, 16 valvole e turbocompressore, il motore della Escort RS Cosworth erogava 227 CV a 6.500 giri/min Il telaio era basato sulla Ford Sierra e la carrozzeria era stata costruita dai tedeschi di Karmann. Il debutto nei rally risale al 1993 e, nonostante le vittorie di François Delecour, Miki Biasion, Tommi Mäkkinen e Carlos Sainz, la Escort RS Cosworth non ha mai raggiunto il titolo Mondiale.
La versione Gruppo A è stata sostituita nel 1997 dall’ultima versione da rally, la WRC. Era la prima Ford costruita da M-Sport per il team ufficiale, ma le risorse di Malcolm Wilson e compagni erano già concentrate principalmente sulla futura Focus WRC. Nonostante gli sforzi di Carlos Sainz (due vittorie nel 1997) e Juha Kankkunen, la Escort WRC ha chiuso in maniera alquanto discreta la storia di uno dei modelli più famosi del Mondiale Rally.