Nessuna evoluzione: la Xsara WRC è un altro pianeta
Dalla Xsara T4, che meccanicamente condivide molto poco anche con la Xsara stradale, nasce la Citroën Xsara WRC, specificatamente progettata per partecipare al Campionato del Mondo Rally, in cui gareggia dal 2001 al 2006 vincendo tre volte il titolo Piloti con Sébastien Loeb (2004-2005-2006) ed altrettante quello riservato ai Costruttori (2003-2004-2005). Più degna sostituta della Xsara Kit Car non poteva essere creata…
I Marchi francesi, per tradizione, si sono comportati sempre molto bene nei rally. Con vetture come l’Alpine A110, la Renault 5 Maxi, la Peugeot 205 T16 e la 206 WRC, i francesi sono sempre stati i migliori contendenti al titolo Piloti e a quello Costruttori. Dopo aver vinto il Rally di MonteCarlo negli anni Sessanta con la DS, Citroen si è concentrata principalmente sui rally nel deserto come Parigi-Dakar, e con successo.
Alla fine degli anni Novanta Citroen torna ai rally, prima con un’auto in kit a trazione anteriore, ma nel 1999 introduce una vera e propria World Rally Car. Sorprendentemente, la Xsara T4 condivide pochissime parti con la Peugeot 206 WRC (Peugeot e Citroen insieme formano PSA Group) o con la kit car che la Xsara WRC sostituisce. Il team manager di Citroen, Guy Frequelin, era determinato nel progettare e costruire un’auto unica piuttosto che affidarsi a Peugeot (che propone la 307 WRC).
E così, dalla Xsara T4, che meccanicamente condivide molto poco anche con la Xsara stradale, nasce la Citroën Xsara WRC, specificatamente progettata per partecipare al Campionato del Mondo Rally, in cui gareggia dal 2001 al 2006 vincendo tre volte il titolo Piloti con Sébastien Loeb (2004-2005-2006) ed altrettante quello riservato ai Costruttori (2003-2004-2005).
Citroen ha scelto di testare la Xsara T4 per due stagioni e l’ha portata solo in un numero selezionato di rally nel 2001 e nel 2002. Fin dall’inizio la velocità c’era, specialmente sull’asfalto. Da quel punto di vista, la Xsara si rivelava una delle migliori contendenti. Purtroppo in molte occasioni ha deluso per una scarsa affidabilità. Nel Rally di MonteCarlo 2002, il giovane asso della Citroen, Sebastian Loeb, taglia per primo il traguardo, ma gli viene inflitta una penalità di un minuto, consegnando la vittoria a Tommi Makkinen. Nella stessa stagione Loeb ottiene la sua prima vittoria riconosciuta nel World Rally Championship.
Per il 2003, Citroen ingaggia due ex-campioni del mondo, Colin McRae e Carlos Sainz, per sottolineare le intenzioni per la prima stagione completa nel WRC. Entrambi sono stati compagni di squadra nel 2002 alla Ford e insieme a Loeb formano la squadra di piloti più forte sulla carta. Il primo rally della stagione, il Rally di Monte Carlo, ha mostrato che la formazione non era “bella” solo sulla carta, con Citroen che ha occupato i tre posti sul podio alla fine del rally. Questo ha più che compensato la penalità ricevuta dal team Citroen l’anno prima, soprattutto con Loeb che ha ottenuto il massimo dei punti. Ironia della sorte, il più grande avversario di Citroen sembra essere proprio Peugeot.
La migliore Kit Car e WRC del suo periodo
La Xsara Kit Car è stata considerata la migliore auto della classe regina di quel periodo storico. Ma, appunto, nel 2001, la categoria Kit Car scompare e viene sostituita da Super 1600 e Super 2000. La Citroën Xsara salta direttamente alla World Rally Car. E così, se come abbiamo visto nel 2002 il pilota francese Sébastien Loeb avrebbe dovuto vincere il Rally di MonteCarlo, ma era stato penalizzato per un cambio gomme, e in seguito vinse il Rally di Germania, nel 2003, la Citroën Xsara era già molto più competitiva.
Al Rally GB, in Galles, il leader Richard Burns ebbe un “blackout” celebrale (con le tragiche conseguenze che tutti conoscono) e si era ritirato dal rally. Sébastien Loeb commise degli errori nell’ultima prova e perse il campionato per un solo punto. Tuttavia, la Citroën vinse il titolo Costruttori. Nel 2004, Sébastien Loeb si aggiudicò il Campionato.
Sébastien Loeb ha vinto 28 rally con la Xsara WRC, tre titoli consecutivi del Campionato del Mondo Rally Piloti dal 2004 al 2006 e Citroën tre titoli consecutivi del Campionato del Mondo Rally Costruttori nel 2003, 2004 e 2005. Ma oltre a Leob, che ha guidato la Xsara WRC, anche Jesús Puras, Carlos Sainz e François Duval la portarono al successo sin dal suo concepimento nel 2001. L’auto sarà sostituita nel 2007 dalla Citroën C4 WRC, ma ciò nonostante la Xsara WRC sarà ancora utilizzata dal campione del mondo nel 2003, Petter Solberg, per la maggior parte della stagione 2009 (Xsara WRC06) con il suo Petter Solberg World Rally Team.
E non solo rally per la vettura francese. Kenneth Hansen ha vinto il FIA European Rallycross Championship ogni anno dal 2000 al 2005. Nel settembre 2014, l’uomo d’affari libanese con sede in Francia, Nabil Karam, ha partecipato nel World RX con una Xsara, finendo trentaquattresimo assoluto su 37 partecipanti dopo le manche di qualificazione. Questa è l’unica volta che una Xsara WRC è stata utilizzata in un evento del FIA World Rallycross Championship.
Vittorie WRC | |||
# | Rally | Pilota | Copilota |
1 | Tour de Corse 2003 | Jesus Puras | Marc Marti |
2 | Rallye Germania 2003 | Sebastien Loeb | Daniel Elena |
3 | Rally di Montecarlo 2003 | Sebastien Loeb | Daniel Elena |
4 | Rally di Turchia 2003 | Carlos Sainz | Marc Marti |
5 | Rallye Germania 2003 | Sebastien Loeb | Daniel Elena |
6 | Rally Sanremo 2003 | Sebastien Loeb | Daniel Elena |
7 | Rally di Montecarlo 2004 | Sebastien Loeb | Daniel Elena |
8 | Rally di Svezia 2004 | Sebastien Loeb | Daniel Elena |
9 | Rally di Cipro 2004 | Sebastien Loeb | Daniel Elena |
10 | Rally di Turchia 2004 | Sebastien Loeb | Daniel Elena |
11 | Rally Argentina 2004 | Carlos Sainz | Marc Marti |
12 | Rallye Germania 2004 | Sebastien Loeb | Daniel Elena |
13 | Rally d’Australia 2004 | Sebastien Loeb | Daniel Elena |
14 | Rally di Montecarlo 2005 | Sebastien Loeb | Daniel Elena |
15 | Rally Nuova Zelanda 2005 | Sebastien Loeb | Daniel Elena |
16 | Rally d’Italia Sardegna 2005 | Sebastien Loeb | Daniel Elena |
17 | Rally di Cipro 2005 | Sebastien Loeb | Daniel Elena |
18 | Rally di Turchia 2005 | Sebastien Loeb | Daniel Elena |
19 | Rally dell’Acropoli 2005 | Sebastien Loeb | Daniel Elena |
20 | Rally Argentina 2005 | Sebastien Loeb | Daniel Elena |
21 | Rallye Germania 2005 | Sebastien Loeb | Daniel Elena |
22 | Tour de Corse 2005 | Sebastien Loeb | Daniel Elena |
23 | Rally di Catalogna 2005 | Sebastien Loeb | Daniel Elena |
24 | Rally d’Australia 2005 | Francois Duval | Sven Smeets |
25 | Rally del Messico 2006 | Sebastien Loeb | Daniel Elena |
26 | Rally di Catalogna 2006 | Sebastien Loeb | Daniel Elena |
27 | Tour de Corse 2006 | Sebastien Loeb | Daniel Elena |
28 | 2006 Rally Argentina 2006 | Sebastien Loeb | Daniel Elena |
29 | Rally d’Italia Sardegna 2006 | Sebastien Loeb | Daniel Elena |
30 | Rallye Germania 2006 | Sebastien Loeb | Daniel Elena |
31 | Rally del Giappone 2006 | Sebastien Loeb | Daniel Elena |
32 | Rally di Cipro 2006 | Sebastien Loeb | Daniel Elena |