,

Mitsubishi suona la carica: è ora della Lancer Evo III

Mitsubishi Lancer EVO III foto di Achim Diesler

La Lancer Evo III del team Mitsubishi Motors ha fatto il suo debutto nella quarta gara del Campionato, il Tour de Corse. Sulla vettura era stato montato un intercooler più grande, un paraurti anteriore con un’enorme presa d’aria, un grande spoiler posteriore e altre piccole soluzioni aerodinamiche. Ovviamente, partendo dal modello di produzione di serie. e specifiche del Gruppo A includevano un sistema secondario di alimentazione dell’aria, sistema anti-lag.

La Mitsubishi Lancer Evolution III (o semplicemente Evo III ) è un’auto da rally Gruppo A che ha portato il primo titolo di Campionato del Mondo Rally a Mitsubishi, nel 1996, quando Tommi Mäkinen divenne campione del mondo Piloti. Quell’anno, Mäkinen ottenne cinque vittorie nel WRC con la Lancer Evo III e conquistò il suo primo di quattro titoli di campionato consecutivi. La Lancer Evo III ha debuttato durante la stagione WRC 1995 ed è stata utilizzata per la stagione e mezza nel WRC per poi essere sostituita dalla Lancer Evo IV nel 1997.

La storia delle auto Lancer Evolution è iniziata nel 1992, quando è stata introdotta la prima Lancer Evolution legale su strada, seguita dalla versione da rally nel 1993. Sulle tappe dei rally, la Mitsubishi Lancer Evolution I è arrivata in sostituzione di Galant VR-4 , con Kenneth Eriksson e Armin Schwarz come piloti principali del team Mitsubishi Ralliart Europe.

Lancer Evo I utilizzava la trasmissione AWD di Galant, in combinazione con un motore turbo a 4 cilindri da 2,0 litri (nome di fabbrica 4G63T ) e cambio manuale a 5 marce. Nel 1993, Eriksson ha ottenuto un solo podio e Mitsubishi è arrivata quinta (su cinque) nella classifica costruttori. L’Evolution II ha partecipato alla stagione WRC 1994 e poi è arrivata l’Evolution III nel 1995.

La Lancer Evolution II, che aveva vinto con un sistema di differenziale attivo il primo rally a cui aveva partecipato, la gara finale dell’Asia-Pacific Rally Championship (APRC) dell’anno precedente, ha partecipato al rally di apertura del World Rally Championship (WRC) 1995, il Rally di Montecarlo. C’è stato un grande cambiamento nella partecipazione della squadra quell’anno. Il primo era la nomina ufficiale di Tommi Mäkinen. L’altro era la partecipazione ai rally su asfalto, a cui la squadra non aveva precedentemente preso parte. Mentre Mäkinen doveva correre in ogni gara durante tutto l’anno, Kenneth Eriksson sarebbe entrato entrato in part-time nei rally su terra e Andrea Aghini (Italia) lo avrebbe sostituito nei rally su asfalto.

La Mitsubishi Lancer Evo III presentava diversi miglioramenti rispetto alle generazioni precedenti, tra cui un design più aggressivo con un grande alettone posteriore e un nuovo muso/paraurti anteriore, che consentiva una migliore alimentazione dell’aria, intercooler e freni. Il motore era lo stesso (2.0L 4G63T), ma era migliorato e aveva più potenza di prima, con 270 CV di potenza e 450 Nm di coppia. L’auto da rally Gruppo A aveva la stessa potenza, ma ovviamente era molto più leggera di una versione stradale.

Calendario gare WRC 1995

  • Rallye Monte Carlo
  • Rally di Svezia
  • Rallye de Portugal
  • Tour de Corse
  • Rally Nuova Zelanda
  • Rally Australia
  • Rally Catalunya
  • RAC Rally

Nella prova inaugurale della stagione, il Rally di Montecarlo, Mäkinen è arrivato quarto e Aghini è arrivato sesto. Nella gara successiva, il Rally di Svezia, Eriksson e Mäkinen hanno corso in modo fenomenale per dare alla Lancer Evo la sua prima vittoria assoluta nel WRC con un travolgente primo e secondo posto.

La Lancer Evo III (nella foto di Achim Diesler la vettura di Andrea Aghini) del team Mitsubishi Motors ha fatto il suo debutto nella quarta gara del Campionato, il Tour de Corse (Francia). Sulla vettura era stato montato un intercooler più grande, un paraurti anteriore con un’enorme presa d’aria, un grande spoiler posteriore e altre piccole soluzioni aerodinamiche. Ovviamente, partendo dal modello di produzione di serie.

Le specifiche del Gruppo A includevano un sistema secondario di alimentazione dell’aria, sistema anti-lag. Questa era la risposta di Mitsubishi Motors per migliorare la risposta del turbo quando si schiacciava sull’acceleratore, che prendeva ispirazione da una nuova norma che riduceva il diametro della flangia di aspirazione da 38 a 34 mm.

In Corsica, la Lancer Evo III di Aghini ha soddisfatto le aspettative della squadra arrivando terza. Nel quinto round del Mondiale Rally, il Rally di Nuova Zelanda, Mäkinen è stato in testa fino all’inizio della seconda tappa prima di uscire di strada. Nel sesto round, il Rally d’Australia, Eriksson ha regalato alla Lancer Evo III la sua prima vittoria.

Alla fine dell’anno, Eriksson e Mäkinen finirono rispettivamente terzo e quinto nel Campionato Piloti. Il team Mitsubishi Motors è arrivato secondo anche nel Campionato Costruttori, e il team è andato vicino al raggiungimento dell’apice.

A metà degli anni Novanta, ogni rally contava alternativamente per il WRC e il WRC 2 litri (Mondiale Rally per auto 2.000 cc). Quell’anno, Kenjiro Shinozuka ha ottenuto il secondo posto per il secondo anno consecutivo al Safari Rally, che si è svolto come gara del WRC 2 litri. In questo stesso campionato, Mäkinen ha vinto anche il 1000 Laghi (Finlandia). Nell’APRC, la Lancer Evolution III ha vinto quattro delle sei prove, ed Eriksson è stato incoronato Campione Piloti Gruppo A.

Un altro successo degno di nota quell’anno è quello di Ralliart Germania che conquista le prime tre posizioni della Coppa FIA Piloti Rally Produzione. Successivamente, i piloti Mitsubishi Motors hanno continuato a dominare la categoria delle vetture Gruppo N per anni, in cui l’alto livello delle prestazioni fondamentali dei veicoli di serie era la chiave per la vittoria. In questo altro articolo abbiamo parlato della Mitsubishi Lancer WRC05.

Scheda tecnica Mitsubishi Lancer Evo III

TelaioTelaio monoscocca in acciaio con roll-bar, scocca berlina 4 porte in acciaio
Lunghezza4.310 mm
Larghezza1.695 mm
Altezza1.420 mm
Interasse2.500 mm
Carreggiata (anteriore/posteriore)1.468 mm/1.475 mm
Peso1.200 kg
Motore4G63T, 4 cilindri 1997 cc, turbocompresso
Potenza/coppia270 CV/450 Nm
Trasmissione4 ruote motrici a tempo pieno
RiduttoreManuale a 6 marce
Sospensioni anterioriPuntone MacPherson indipendente con molla elicoidale
Sospensione posterioreMultilink indipendente con bracci longitudinali e molla elicoidale
Frenianteriore: dischi ventilati con pinze a 6 pistoniposteriore: dischi ventilati con pinze a 4 pistoncini
Ruote/pneumatici6 – 7 x 15″ o 6,5 x 16″